Libri di Alessia De Santis
Elementi ingegneria ambientale. Principi e strumenti per l'ambito civile e industriale.
Alessia De Santis
Libro: Libro rilegato
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2022
pagine: 276
Il tema dell'ingegneria ambientale è un tema nuovo ed estremamente complesso che si perde tra i rivoli dell'ingegneria civile ed industriale. L'iperspecializzazione universitaria e dei rispettivi testi tecnici spesso porta a perdere la visione di insieme. Questo libro si pone come obiettivo proprio il superamento di tale gap. I temi trattati sono: analisi ambientale dei sistemi urbani, principi di ingegneria chimica e biochimica, valutazione di impatto ambientale e autorizzazioni integrate ambientali, prevenzione dell'inquinamento, bonifiche, diritto ambientale, localizzazione e impatto ambientale dei sistemi energetici, gestione dei sistemi energetici, impianti ad alto rischio e sicurezza territoriale.
Giordano Bruno e l’urbanistica del Terzo Millennio. Verso l’Ingegneria gestionale per lo sviluppo sostenibile delle città e dei territori (SDG 11)
Alessia De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2020
pagine: 140
Questo libro nasce da una ipotesi, che il mago bruniano possa essere inteso come il manager dei sistemi complessi, ed in particolare dei sistemi più complessi tra tutti, le città e i territori. Se la “teoria universale delle cose” corrispondesse all’epistemologia della complessità; “Incatenare” volesse dire applicare forme di regolazione che nascono dalla democrazia partecipativa; l’andamento a spirale rinascimentale corrispondesse al ciclo di Deming e al modello della quintupla elica; l’unica forza, l’Amore, che lega e dà vita a nuovi mondi fosse la forza solidaristica alla base dello sviluppo sostenibile e di tutte le organizzazioni formali e informali che costituiscono la società? Le analogie sono tante. Sembra quasi che ora che con l’approccio scientifico si stanno iniziando a studiare i sistemi più complessi tra tutti, le città e i territori, si stiano iniziando a riutilizzare finanche gli stessi termini usati da Bruno cinque secoli fa. Sono interrogativi che val la pena di porsi, interrogativi che comunque danno l’occasione di approfondire temi come lo sviluppo sostenibile, la sua storia centenaria e la connessa evoluzione dell’urbanista nel terzo millenio.
Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese
Alessia De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2018
pagine: 160
A ridosso della guerra di successione polacca, si verificarono gli eventi che portarono alla costituzione di tutti i più importanti musei italiani, come oggi li conosciamo. Da Firenze a Napoli passando per Roma, un sottile filo rosso ha unito le principali famiglie italiane del Rinascimento, e così pure ha posto in relazione quelli che oggi sono musei come la Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti a Firenze, la Galleria Corsini e i Musei Capitolini a Roma, tutti i siti borbonici a Napoli e dintorni. Quel che sembra distante è invece unito da sotterranee connessioni. L’arte italiana ha tutta la stessa unica, eccelsa matrice.
Una storia italiana. Le vite intrecciate di Pier Paolo Pasolini, Maria Callas, Oriana Fallaci, Alekos Panagulis
Alessia De Santis
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2016
pagine: 134
Ci sono uomini e donne che non possono essere giudicati con il metro di paragone della gente comune, ma solo con il metro di paragone della storia e del tempo. Ce ne furono tanti che contribuirono a dare una forma diversa al loro mondo. Tra i molti, ci furono anche loro. Erano giovani, e quando non lo furono più nel corpo, lo rimasero nell'anima.