fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessia Vedova

Il conte e il cardinale. La collezione Silvestri. Catalogo della mostra (Rovigo, 30 novembre 2023-10 marzo 2024)

Il conte e il cardinale. La collezione Silvestri. Catalogo della mostra (Rovigo, 30 novembre 2023-10 marzo 2024)

Libro: Libro rilegato

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

"Il Conte e il Cardinale, la Collezione Silvestri" è il titolo del catalogo della mostra omonima, a cura di Alessia Vedova, da un’idea di Sergio Campagnolo, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con Comune di Rovigo, Accademia dei Concordi e Seminario Vescovile. Nel 1858 il conte Girolamo e il fratello cardinale Pietro de Silvestri decisero di donare all’Accademia dei Concordi di Rovigo il più importante e privato dei loro tesori: le opere della ricca Quadreria di Casa Silvestri, i reperti archeologici della loro celebre Collezione e due capolavori della “Silvestriana”, la biblioteca di famiglia ricca di oltre 40 mila libri a stampa e manoscritti. Testimonianze dei multiformi interessi culturali e di ricerca della famiglia, che spaziano dalla teologia, alla storia, alla fisica, matematica, idraulica, idrografia, agraria, astronomia, teatro, letteratura. Ne costituirà uno dei tanti “racconti” proposti da una esposizione che partendo dalla presentazione dei maggiori capolavori della collezione d’arte dei de Silvestri, si allargherà a raccontare le vicende e gli atti di assoluta generosità di questa illustre, antica famiglia rodigina.
28,00

I teatri storici del Polesine. Quando Gigli, la Callas e Pavarotti...

I teatri storici del Polesine. Quando Gigli, la Callas e Pavarotti...

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il Polesine fu terra di teatri. Tra Ottocento e Novecento ne erano attivi più di cinquanta, tutti o quasi dedicati alla musica e al bel canto, un numero davvero stupefacente se si tiene conto di com'erano quei territori al tempo. Per realizzarli e tenerli attivi molti cittadini si autotassavano, poi alcune difficoltà finanziarie e l'avvento del cinema ne segnarono la decadenza. In anni recenti ecco infine la loro rinascita, con il restauro e la ripresa delle attività. Nelle stagioni del passato, i pochi denari e la molta competenza hanno spinto i gestori a puntare su cantanti giovani, dei quali però si intuivano le grandi potenzialità: qui debuttò Beniamino Gigli, qui cantò un appena trentenne Luciano Pavarotti, ma vi si esibirono anche Maria Callas, Renata Tebaldi, Giulietta Simionato, Anna Moffo e Mario Del Monaco, senza dimenticare Katia Ricciarelli, figlia di queste terre.
15,00

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.