fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alexandr Viktorovich Congiarov

Propaganda e (neo)femminismo

Alexandr Viktorovich Congiarov

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 212

Questo saggio-intervista scandaglia il fenomeno sommerso della propaganda e in particolare una sua manifestazione attuale. Nell'Occidente democratico la propaganda che plasma l'opinione pubblica sembra scomparsa dai radar, non perché assente, ma perché diventata a tal punto parte della nostra quotidianità da risultare impercettibile, talvolta perfino per chi la pratica, tanto l'utilitarismo tecnico e il pragmatismo ipocrita sono diventati filosofia di vita. Sgombriamo subito il campo da eventuali equivoci: la propaganda postmoderna nell'Occidente democratico si riallaccia sì alle forme che l'hanno preceduta, ma non è più espressione di movimenti di massa con il suo capo "carismatico" come nel Novecento, se non in forma grossolana e residuale, bensì soprattutto dell'invisibile oligarchia economico-finanziaria-culturale e dei suoi portavoce, anche istituzionali, che muovendosi dietro le quinte ne tessono la tela: una trama e un ordito alla moda, che si adatta comodamente a tanti. E qui sta la vera sfida: siamo pronti a disfarci di ciò che ci tranquillizza, ci fa sentire buoni e realizzati, nel momento stesso in cui ci usa, ci inganna, ci impoverisce intellettualmente e socialmente? Sembrerebbe di no, e ne è una testimonianza la passività se non l'approvazione che accompagnano, dagli anni Novanta del secolo scorso in area UE negli USA anche prima, l'ascesa imperiosa, benedetta dal grande capitale, dell'unica ideologia ancora in auge tra quelle nate nell'Ottocento: il femminismo. Le ragioni che spiegano come questo movimento abbia acquisito in un tempo così breve tanto potere sono molteplici, e vi si accennerà, ma una merita un più rigoroso approfondimento: l'utilizzo della propaganda. Scopo di queste pagine è far luce su questo fenomeno sociale nell'attuale Occidente, e mostrare in che modo si esprima in un movimento ideologico che, grazie al suo ausilio, viene recepito dall'opinione pubblica in modo diametralmente opposta alla sua reale natura. Una verità eretica, scomoda, rischiosa ma essenziale.
13,90 13,21

Sulle vie d'Oriente

Sulle vie d'Oriente

Alexandr Viktorovich Congiarov

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 156

"Sulle vie d'Oriente" è l'autobiografia di uno sconosciuto spirito libero, un messaggio nella bottiglia che racconta di frustrazioni e speranze, di sconfitte e rinascite, di fragilità e tenacia, di avversità e fortune, lungo una via che ha sempre avuto come stella polare la sfida all'ingiustizia, all'ignoranza e all'impotenza.
9,00

La scelta di campo

Alexandr Viktorovich Congiarov

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 142

Dieci mesi di vita da declassato sociale: in poche parole il contenuto di questo breve romanzo. Vi si ritrova però molto altro: la crescita intellettuale e morale del protagonista, la raffigurazione critica del nostro mondo sociale, la riflessione sullo spirito dei tempi, il nostro rapporto con la grande tradizione umanistica.
9,00 8,55

Strade parallele

Strade parallele

Alexandr Viktorovich Congiarov

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 208

In uno dei miei primi nebulosi ricordi mi rivedo assorto nell'ascoltare mio padre che mi racconta, prima di addormentarmi, le avventure di Moby Dick. Con gli anni sono diventato lettore, poi anche inventore di storie, ma forse quel capitano e quella balena riecheggiano ancora nelle vicende dell'umile singolo che fronteggia, indaga, sfida, rincorre la multiforme e frammentaria realtà quotidiana, vivendo così la sua anonima epopea. Attorno a questo protagonista si strutturano i seguenti brevi racconti, che spaziano cronologicamente dall'infanzia all'età adulta, e contenutisticamente dalle relazioni con i propri simili a quelle con la natura, dalle esperienze strettamente individuali alle tematiche sociali e politiche.
12,00

Le fragole sotto la neve

Le fragole sotto la neve

Alexandr Viktorovich Congiarov

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 108

Le poesie proposte ricostruiscono un cammino che è al tempo stesso individuale e collettivo, perché la nostalgia per i sogni dell'infanzia, l'amore per la bellezza incontrata, la delusione per le sconfitte, l'esaltazione per le vittorie, la rabbia per le ingiustizie anche sociali, la sfida alla malattia e l'accettazione anche precoce della morte, temi che in questa raccolta la voce poetica fissa, contraddistinguono la nostra comune parabola esistenziale. Così come mutano i contenuti poetici, cambiano anche i toni, riflesso degli umori cangianti che sperimentiamo nel nostro stare al mondo. La raccolta vuole quindi abbracciare le varie fasi della vita, a eccezione della vecchiaia, percependone la complessità e la contraddittorietà, per far luce in noi stessi e illuminare ciò che ci circonda.
9,50

La guerra in Ucraina: antefatti, eventi, protagonisti

Alexandr Viktorovich Congiarov

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 78

Sintetica ma esauriente disamina degli ultimi trent'anni di storia Ucraina, con particolare riguardo alla guerra in corso.
8,00

Pensieri resistenti

Alexandr Viktorovich Congiarov

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 118

Tutti siamo portati a interrogarci sul cammino esistenziale compiuto. Pratichiamo lo sguardo retrospettivo, per mettere ordine nel caos delle nostre eterogenee esperienze, per estrapolare dal marasma generale una nostra verità, per risalire da casi particolari ad affermazioni di carattere generale. Qualcuno riporta anche tutto per iscritto. Le pagine qui presentate raccolgono sotto forma di aforismi i risultati di questo impegno intellettuale.
9,00

Fra uomini e dei

Alexandr Viktorovich Congiarov

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 132

Questo testo teatrale s'incentra sulla biografia di Friedrich Hölderlin, ma delinea al tempo stesso il rivoluzionario contesto storico-culturale in cui visse. Nel poeta svevo s'incarna la figura di un moderno Icaro che, anelando alla sfera dell'ideale, precipita nell'oscurità mentale. Tuttavia, in tempi cupi come i nostri, la sua opera letteraria, tra queste pagine citata, ci sprona a riconoscerci parte integrante del mondo naturale e ad affermarci individui solidali e critici costruttivi di quello socio-politico, così da non rinunciare a ciò che davvero ci nobilita.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.