Libri di Alfons Auer
Per una terza età felice. Un contributo in chiave etica teologica
Alfons Auer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 384
Un libro nuovo, in cui la terza età viene studiata sotto il profilo scientifico, teologico e spirituale. Nella prima parte l'Autore espone i dati gerontologici essenziali della ricerca scientifica nel campo della biologia, della psicologia e della sociologia. L'interpretazione della vita come «essere per la morte» esige una disamina attenta, che viene affrontata nella seconda parte, alla luce della più lunga durata media della vita nelle nostre società e alla luce di quanto bibbia e teologia dicono sul senso e sui valori dell'invecchiare. In modo ampio e molto personale l'Autore illustra infine nella terza parte le esigenze etiche, di fronte a cui la vecchiaia pone i singoli e la società, senza però limitarsi a porre dei problemi, ma avanzando anche proposte per apprendere e assolvere felicemente l'arte di invecchiare bene. Un libro completo nel suo genere e ricco di saggi consigli, in cui l'obiettività scientifica si accompagna a calde parole di speranza e di incoraggiamento.
Etica dell'ambiente. Un contributo teologico al dibattito ecologico
Alfons Auer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1988
pagine: 328
«La graduale visione dei danni ecologici, di quelli prodotti naturalmente e di quelli causati dall'uomo, ha acuito la consapevolezza che il problema dell''ambiente' possiede una rilevanza etica maggiore di quanto si sia ritenuto finora. L'uomo deve cambiare il suo rapporto con la natura. Deve pensare in modo nuovo il suo luogo di soggiorno nel mondo, il suo óikos» (dall'Introduzione). Nella sua Etica dell'ambiente l'Autore passa al vaglio gli approcci alla razionalità ecologico-etica che emergono nel dibattito odierno, li chiarisce nell'orizzonte della comprensione cristiana dell'essere uomini e sviluppa un 'modello' di condotta responsabile nei confronti dell'ambiente. Il "contributo teologico al dibattito ecologico" che Alfons Auer qui presenta con la sua Etica dell'ambiente, contrappone alla profonda rassegnazione odierna nei confronti di questo decisivo problema per la vita, riflessione sobria, decisione umana e fiducia cristiana. Una riflessione teologica, meditata e sistematica, su uno dei temi etici più dibattuti e più controversi del nostro tempo.