Libri di Alfonso Mele
Le origini degli Etruschi nelle tradizioni greche e romane
Alfonso Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 152
«Questo lavoro non si pone il problema dell’origine degli Etruschi, ma di analizzare le diverse soluzioni del problema date dai Greci prima e dai Romani poi, cercando di capire le ragioni che hanno motivato la successione delle varie ipotesi. Prima fu quella di un’origine pelasgica, come tirrenica presente in Esiodo, come adriatica nelle fonti cumane del 524 a.C., e ancora in Ellanico, come egea ed ateniese a Lemno. Ad essa si sovrappose la tesi di una origine lidia, frigia in ottica siracusana ed erodotea, Heraklide in ottica etrusca e tarquiniese. A dare origine a queste varie e opposte tendenze si intravedono da un lato ambienti tirrenici, laziali, campani e ateniesi, dall’altro con opposti intenti, sibariti e siracusani. La voce degli stessi Etruschi in ambito più propriamente etrusco e romano, invece, con particolare forza in fonti che si rifanno ad ambienti tarquiniesi e romani, particolarmente attivi questi ultimi prima nel VI sec. a.C. nella Roma dei Tarquinii e poi nel IV sec. a.C. nell’epoca della stretta alleanza della città con Caere.» (l'autore)
Manuale di preclinica. Concorso Nazionale SSM 2023
Raffaella Cascella, Federico Mastroleo, Ilaria Guida, Antonio Mancini, Maria Elena Maggiore, Alfonso Mele
Libro
editore: PREAIMS
anno edizione: 2022
Manuale di Preclinica - Nona edizione
Manuale di reumatologi. Concorso Nazionale SSM 2023
Nicola Acampora, Annalisa Marino, Claudia Iannone, Federico Mastroleo, Ilaria Guida, Antonio Mancini, Maria Elena Maggiore, Alfonso Mele
Libro
editore: PREAIMS
anno edizione: 2022
Manuale di gastroenterologia. Concorso Nazionale SSM 2023
Alfonso Mele, Ciro Celsa, Marta Patturelli, Davide Scalvini, Alberto Barchi, Matteo Tacelli, Federico Mastroleo, Ilaria Guida, Antonio Mancini, Maria Elena Maggiore
Libro
editore: PREAIMS
anno edizione: 2022
Manuale di psichiatria. Concorso Nazionale SSM 2023
Giovanni Barillà, Alessandro Pigoni, Jacopo Sapienza, Monica Macellaro, Federico Mastroleo, Ilaria Guida, Antonio Mancini, Maria Elena Maggiore, Alfonso Mele
Libro
editore: PREAIMS
anno edizione: 2022
Manuale di nefrologia. Concorso Nazionale SSM 2023
Giuseppe Leonardi, Maria Grazia Arcidiacono, Federico Mastroleo, Ilaria Guida, Antonello Mancini, Alfonso Mele, Maria Elena Maggiore
Libro
editore: PREAIMS
anno edizione: 2022
Mauale di Nefrologia - Nona edizione
Manuale di igiene, statistica ed epidemiologia. Concorso Nazionale SSM 2023
Angelo Crapisi, Stefania Pellino, Massimo Giotta, Federico Mastroleo, Ilaria Guida, Antonio Mancini, Maria Elena Maggiore, Alfonso Mele
Libro
editore: PREAIMS
anno edizione: 2022
Manuale di Igiene, Statistica ed Epidemiologia - Nona edizione
Manuale di chirurgia generale e dell'apparato digerente. Concorso Nazionale SSM 2023
Antonia Girardi, Roberto Santalucia, Mario Alessandri Bonetti, Ottavio Scrima, Federico Mastroleo, Ilaria Guida, Antonio Mancini, Maria Elena Maggiore, Alfonso Mele
Libro
editore: PREAIMS
anno edizione: 2022
Manuale di Chirurgia Generale e dell'Apparato Digerente - Nona edizione
Manuale di ortopedia e chirurgia ortopedica. Concorso Nazionale SSM 2023
Stefano Lovisolo, Luca Saccone, Nicola Filippi, Federico Mastroleo, Ilaria Guida, Antonio Mancini, Maria Elena Maggiore, Alfonso Mele
Libro
editore: PREAIMS
anno edizione: 2022
Manuale di Ortopedia e Chirurgia Ortopedica- Nona Edizione
Manuale di ematologia. Concorso Nazionale SSM 2023
Vincenzo Nasillo, Giuseppe Bertuglia, Lorenzo Iovino, Federico Mastroleo, Ilaria Guida, Antonio Mancini, Maria Elena Maggiore, Alfonso Mele
Libro
editore: PREAIMS
anno edizione: 2022
Manuale di Ematologia - Nona edizione
Dalla Troade a Cuma Opicia. Gli Eoli, la Sibilla, Apollo Smintheo
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2019
pagine: 280
“Sulla tradizione letteraria relativa alle origini di Cuma campana, nella misura in cui in questa fondazione venivano coinvolte componenti connesse a Cuma eolica, gravavano tutta una serie di sospetti aggravati poi dal fatto che il più antico sostenitore di questa connessione era uno storico come Eforo, nativo di Cuma eolica e criticato spesso per il suo localpatriottismo. Lo studio attento, qui ripreso, delle tradizioni sull’Eubea come sulla Beozia come sull’Asia minore eolica porta però a credere più che reale il legame in età arcaica tra area eolica continentale ed Eolide d’Asia, simboleggiato dalla vicenda di Esiodo, che si è potuto avvalere del conforto dei lavori archeologici e storici, della Lemos (2002, 2009), di Aloupi e Kourou (2007); di Mazarakis Ainian (2007), di Ridgway (1997), di Schachter (2016), di Tankosic, Mavridis, e Kosma (2017). Per ciò che riguarda Eforo e la sua opera storica, la valutazione positiva che se ne è data, si è potuta giovare di tutti i correttivi all’immagine di Eforo apportati dalle ricerche più recenti, quelle in particolare contenute nei vari contributi presenti negli atti del convegno salernitano del 2008, confluiti nel volume curato da P. De Fidio, C. Talamo e L. Vecchio, e nel volume di G. Parmeggiani (2011), che tutti tendono a rivalutare, un’opera, che nell’antichità era stata ampiamente messa a frutto da Aristotele, nella Politica e sopra tutto nelle Politeiai, aveva ricevuto, proprio per la parte arcaica, gli elogi di Polibio, ed era stata ampiamente utilizzata da Strabone proprio in relazione alla colonizzazione in Occidente (Mele 2015, 2016).[---]” (dalla premessa di Alfonso Mele).