Libri di Alfonso Pascale
Il concilio e la democrazia
Mario Campli, Alfonso Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2024
pagine: 100
Mentre imperversano sanguinosi conflitti aperti da autocrazie e organizzazioni terroristiche contro le democrazie liberali, è utile tornare a riflettere sui lavori conciliari. Si potrà così recuperare la memoria di quei filoni storici della tradizione cristiana che furono a fondamento della cultura europea e, successivamente, del costituzionalismo americano. Ed essere più consapevoli delle potenzialità che le religioni esprimono nell’alimentare la democrazia con le loro specifiche culture. Il concilio indusse, infatti, la chiesa cattolica a pacificarsi con la modernità, il liberalismo e la democrazia. E oggi che la democrazia degli Stati non è più in grado da sola di esercitare una funzione regolatrice, occorre prendere coscienza che solo ordinamenti democratici sovranazionali possono garantire i diritti di partecipazione politica. Sarebbe davvero una “buona notizia”, se le chiese cristiane riprendessero il dialogo ecumenico aperto dal Vaticano II ed elaborassero un proprio originale contributo sulle forme della “democrazia oltre lo Stato”.
Cyber propaganda. Ovvero la promozione nell’era dei social
Alfonso Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2019
pagine: 64
Oggi siamo di fronte a un nuovo processo di alfabetizzazione, l’unico in grado di rendere il cittadino consapevole e protagonista di un afflusso comunicativo e informativo tanto ampio da permettergli di essere anche protagonista in senso pluridirezionale. Ma cosa accade veramente con la digitalizzazione delle nostre vite? Possiamo sentirci al sicuro da intromissioni e condizionamenti? I creatori degli algoritmi, che di fatto rappresentano le nuove vestali dell’informazione, controllano tutto. Con il digitale si scrive per essere letti da un algoritmo e si legge quel che seleziona l’algoritmo. Abitando tuttavia i social, ci trasformiamo da individui anonimi in persone con una immagine, una storia, aspirazioni, pensieri e atteggiamenti propri; e, come persone, chiediamo sempre più un dialogo. Come in ogni epoca, la società cambia e apre voragini che inquietano per lo stato di incertezza in cui sprofondiamo, ma le occasioni di riscatto restano altrettanto vive. Se da un lato la cyber propaganda può agire indisturbata contro il nostro volere, la conquista degli “algoritmi di libertà” non sembra più essere un’ipotesi azzardata e inverosimile.
Radici & gemme. La società civile delle campagne dall'unità ad oggi
Alfonso Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2013
pagine: 360
Il saggio ricostruisce fatti e idee riguardanti i ceti rurali: contadini, proprietari, pescatori, artigiani, mercanti, piccoli industriali del settore alimentare, professionisti e tecnici. Un mondo variegato e fortemente intrecciato coi luoghi degli scambi e con la vita delle città, che ha saputo conquistarsi, in forme originali e a volte contraddittorie, lo spazio politico e sociale per trasfondere nella contemporaneità i propri valori.
Semestre europeo costituente. La democrazia oltre lo Stato
Mario Campli, Alfonso Pascale
Libro
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 56
Questa pubblicazione nasce nell'ambito di una progettualità dell'associazione di promozione sociale UNIAT (Unione Nazionale Inquilini Ambiente Territorio) per promuovere percorsi di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta alla promozione e difesa della democrazia rappresentativa. Si tratta del contributo concreto di un organismo del Terzo settore per costruire un argine alla diffusione di sovranismi, nazionalismi e totalitarismi e contrastare la diffusione delle teorie di odio, discriminazione, intolleranza.