Libri di Alfredo Lacerenza
Positivo e negativo. Una autoanalisi tra versi, pensieri e altre cose
Alfredo Lacerenza
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2023
pagine: 98
Una breve raccolta di scritti di Alfredo Lacerenza, curata da Rosanna Canero Medici. Un Conosci te stesso, un'analisi personale, alla ricerca di ricordi, romanzati e vissuti, che l'autore presenta poi solo come punti di vista. Molti riguardano la sua esperienza all'interno del Santa Maria della Pietà, fatta come psicologo per il reinserimento degli ex ricoverati. All'inizio del volume il saluto che, idealmente, la curatrice gli ha lasciato su Facebook, dopo la sua morte, e poi una frase, presa da un suo scritto, che può essere l'inizio oppure la fine. Seguono alcune delle sue poesie e pochi brani di prosa. Infine una consegna ai giovani: «Cercate di avere solo ricordi di ciò che avete vissuto e non rimpianti, perché i rimpianti fanno invecchiare!»
Niente sarà più come prima. Ricordi di un ragazzo che voleva cambiare il mondo al Santa Maria della Pietà
Alfredo Lacerenza
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2022
pagine: 92
Questo libro è insieme un racconto di avventura e una testimonianza della situazione poco dopo l'approvazione della legge 180, sulla chiusura dei manicomi, nell'ex ospedale psichiatrico del Santa Maria della Pietà di Roma negli anni '80. L'autore ripercorre i viali del parco con alcuni tirocinanti per ritirare il Premio Basaglia, conferitogli per la sua attività, e ricorda. Ricco di spunti critici, anche sull'attuale situazione dei moderni Servizi di Diagnosi e Cura, consegna alle nuove generazioni il compito di modificare una realtà sul disagio mentale che contiene ancora molte crepe.
Catastroficamente. Psicologia nell'emergenza
Federico Fontana, Alfredo Lacerenza, Moreno Pagni
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia Il Segnalibro
anno edizione: 2009
pagine: 108
Gli eventi funesti che imperversano sul Pianeta, oltre a provocare effetti devastanti tangibili, mettono a dura prova la fragilità emotiva dell'uomo facendolo precipitare in una crisi d'identità non meno lacerante di un'alluvione, un incendio o un uragano, che annulla i punti di riferimento spaziotemporali. Tre psicologi indagano i comportamenti e le reazioni messi in atto da coloro che hanno subito eventi catastrofici.