fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Almiro Ramberti

34 capi di Stato riuniti a Genova per 40 giorni e il mondo intero come spettatore. La Conferenza Economica Internazionale del 1922

Almiro Ramberti

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 211

«Una rappresentazione... con le nazioni come attrici e il mondo intero come spettatore». Fu innanzitutto questo la Conferenza dell’aprile maggio 1922 che proiettò Genova ai vertici della attenzione politica mondiale. L'idea della Conferenza Economica venne maturando in un periodo complesso. Si stentava ad uscire dalle conseguenze di una guerra devastante, dove oltre otto milioni di soldati e cinque milioni di civili avevano trovato la morte per cause dirette o per stenti e malattie; e questo senza dimenticare la pandemia influenzale cosiddetta “spagnola”. Nonostante gli sforzi diplomatici profusi, a Genova il compito di risollevare l’economia europea non fu assolto, e cercheremo qui di individuarne le cause. L’unico atto firmato fu il famoso Trattato di Rapallo tra Russia e Germania. Un libro che tratteggia uno scacchiere internazionale legato ai danni di guerra e alle mosse delle più importanti potenze mondiali.
12,90 12,26

Genova brucia 1940-45. I bombardamenti su Genova, l'entroterra e le riviere

Genova brucia 1940-45. I bombardamenti su Genova, l'entroterra e le riviere

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 304

Questa nuova edizione dello storico volume “Genova brucia” di Mauro Montarese - dopo quella pubblicata nel mese di gennaio 2021 esaurita in venti giorni - comprende i bombardamenti dell'entroterra e delle due riviere genovesi. Un ampliamento richiesto a gran voce dai nostri lettori. Dal 1940 al 1945 Genova venne coinvolta nel turbine della Seconda Guerra mondiale, subendo bombardamenti sia navali sia aerei. Tutta l'area della città venne coinvolta, specialmente la zona degli insediamenti industriali di ponente e il centro città adiacente al porto. Ingenti i danni al patrimonio artistico e sino a non molti anni fa le ferite della guerra si potevano ancora vedere in alcune zone del Centro Storico. I bombardamenti avvenuti in provincia interessarono numerose cittadine delle riviere e dell'entroterra. Recco fu investita da un numero impressionante di incursioni aeree, tre devastanti nel novembre-dicembre 1943, ventiquattro nel maggio-agosto 1944 che distrussero la cittadina e il viadotto ferroviario (127 vittime civili). Tanti altri episodi nella riviera di levante, tra cui Chiavari, Riva Trigoso e Zoagli, oggetto di numerose incursioni a causa del ponte ferroviario (60 morti il 27 dicembre 1943). A Borzonasca il 1 settembre 1944 il bombardamento indiscriminato causò 41 morti. Le incursioni colpirono anche le Valli Scrivia e Stura e la riviera di ponente con Arenzano e altre località.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.