ERGA
Lui Mussolini, nel giudizio di mille personaggi internazionali
Gian Carlo Zuccaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 270
Quando uscì per la prima volta nel 1983, “Lui Mussolini” di Gian Carlo Zuccaro fu uno straordinario caso editoriale. Al Quirinale sedeva Sandro Pertini, che era stato tra coloro che decisero la fine del Duce, e c’è anche lui tra i 1000 personaggi i cui giudizi su Mussolini sono raccolti in questo libro. Da Churchill a Pasolini, da Lenin a Conrad, dagli storici agli sportivi, agli artisti, tutti hanno avuto qualcosa da dire su Mussolini quando era al potere. Ma anche l’Italia antifascista non ha mai smesso di parlarne. La scelta di Zuccaro – presentare le frasi sul Duce nell’ordine alfabetico di chi le ha pronunciate – permette così al lettore di giocare a vedere chi c’è nel libro e “costringe” lo studioso a muoversi nella loro cronologia, per scoprire che questo imponente lavoro archivistico dà forma a uno dei grandi temi dell’Italia repubblicana: la capacità di fare i conti con il proprio passato. Con il saggio di Simone Farello “Un caso di cancel culture”.
Dalle leggende ai misteri tra terra e cielo
Dario Rigliaco
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 240
Un viaggio tra leggende e misteri, dalle storie più antiche e suggestive collegate ai miti della “Spada nella Roccia”, un tour attraverso quelle più significative in Italia, dal Monte Gifarco in Liguria alla spada di San Galgano in Toscana, dalle meraviglie del lago del Barbellino in Lombardia al Terminillo nel Lazio, passando per il Veneto, che anch’esso conserva una spada di Re Artù. Avventure ricche di storia e curiosità legate alle leggende che girano intorno ai territori da esplorare, arricchiti dai percorsi da intraprendere per poterci arrivare, curati nei dettagli. Il viaggio prosegue attraverso storie templari, paesi fantasma e incisioni megalitiche, dove “Il Leggendario” documenta, anche con inediti video, i ruderi di San Martino di Licciorno o il borgo abbandonato di Costa di Soglio in Liguria. E ancora le incisioni rupestri di ipotetica origine extraterrestre sono l’anello di congiunzione tra la terra e il cielo. Chi viene dal cielo? I misteri tra la Val Camonica e gli incontri ravvicinati del 1978 e non solo, dagli alieni di Torriglia (GE) a quelli di Gallio (VI), fino a Torrita (SI), alla storia di “Patryk della Luna Piena” e "incontri ravvicinati" mozzafiato, accompagnati dalle spiegazioni per distinguerli tra le varie tipologie. Questo è un libro polisensoriale: contiene video inediti e interviste che documentano i fatti, ricostruzioni storiche e reportage, la colonna sonora esclusiva di Gian Castello e le audio-letture a cura di Dario Rigliaco “Il Leggendario”. Prefazione di Simone di Matteo.
Corso pratico di armocromia. Cromatismo e personalità-Practical course in colour harmony. Method colour and personality
Mirella Garbarino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 111
"Ho scritto questo libro per illustrare un innovativo sistema di analisi cromatica, "M.G©" intuitivo ed efficace, che tenga conto delle variabili del vissuto e della personalità di ciascuno di noi. In oltre 25 anni di attività e insegnamento ho compreso la necessità di focalizzare l'attenzione nella personalità e attitudini delle persone, senza dimenticare il gusto personale. Non mi bastava più l'analisi del mix pelle-occhi-capelli e i colori che caratterizzano le stagioni in natura. Lavorando con i sistemi stagionali e con palette standardizzate, mi sono stati ben presto chiari i limiti dell'Armocromia tradizionale che si basa solo su "una parte della persona", quella esteriore. I colori hanno una valenza simbolica legata ad affetti, a superstizioni o, magari, ad eventi positivi o negativi. Il nuovo metodo, da me creato, di analisi armocromatica M.G© introduce nell'analisi cromatica questi fattori. Questo testo ha un altro pregio: la sintesi e l'aspetto pratico. Breve ed esaustivo, con l'ausilio di drappi custom made, ha l'obiettivo di acquisire competenze in modo veloce sia per i consulenti d'immagine, sia per gli operatori di moda, sia per la singola persona per valorizzare la propria e altrui personalità".
Dal buongiorno alla nanna in musica. Libro polisensoriale per una didattica inclusiva. Dalla gravidanza a 6 anni
Gabriella Perugini
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 100
Questo manuale per docenti e famiglie nasce dalla pratica di anni di percorsi formativi all’interno di asili e scuole. È una guida pratica sul linguaggio musicale per comunicare con i piccoli fin dalla nascita e supportare la loro crescita dal punto di vista emotivo, relazionale e cognitivo con lo scopo di favorire così una libera espressione e sviluppare la creatività. Dal buongiorno alla nanna in musica sposa i principi del progetto nazionale “Nati per la Musica” e si rivolge a genitori, educatori e insegnanti di bimbi da 0 a 6 anni ma coinvolge anche le mamme in attesa, i logopedisti, gli insegnanti di sostegno e i musicoterapisti. È un libro innovativo con esperienze pratiche in audio e video, un utile supporto, anche per chi non possiede competenze, per fare musica in ogni momento della giornata e nel ciclo della vita dalla gravidanza ai 6 anni. Un libro che trova applicazione sia in ambito educativo che in quello riabilitativo e terapeutico. Con i suoni tutta la giornata diventa magica: dal saluto al momento del pranzo, dal riordinare i giocattoli all’igiene personale fino alla nanna.
Parlami, non ti sento
Tiziana Cecchinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 200
Carlotta è nata con le orecchie rotte. Rosangela si è ammalata ed è diventata sorda. Antonella è nata dopo Rosangela e deve crescere con una sorella che non può sentirla. Luciana si trova ad affrontare da sola la vita come mamma di Michela, che è sorda. Anna è diventata una psicologa per accompagnare nel loro percorso le famiglie che devono affrontare quello che ha dovuto affrontare lei: la sordità. Storie di donne che hanno dovuto far fronte a una forma di disabilità che colpisce la sfera più importante delle relazioni umane: la voce e quindi il linguaggio. E che hanno dovuto fare i conti con una forma di sordità peggiore di quella fisica: quella di una società che rifiuta la diversità, che scarica sulle donne il peso della cura, che conosce come unico percorso quello di guarire tornando normali. Simbolo concreto di questa costrizione alla normalità sono le protesi, la logopedia e, soprattutto, il rifiuto di usare la lingua dei segni. Ma le storie raccolte e raccontate da Tiziana Cecchinelli, con la sensibilità e l’esperienza personale della materia dimostrata nel suo libro di grande successo “Peccato, io non sono sorda!”, sono storie di riscatto, della capacità di queste donne di conquistare la loro voce e di lottare per chiunque si scontri con la sordità di chi non vuole e non sa ascoltare l’esigenza dell’altro. Storie di donne che hanno conquistato la propria autonomia e si sono fatte strada nel mondo del lavoro e nella vita sociale o che hanno trovato il loro modo di essere madri e sorelle senza cancellare la propria identità di persona. Tiziana Cecchinelli si conferma una voce che sa ascoltare e restituire la voce a chi spesso se l’è vista negare. Libro polisensoriale con materiali multimediali: audiolibro, contenuto del libro in lingua dei segni, video con sintesi delle storie narrate.
I genovesi sono tutti Balilla. Genova, la Liguria e il biennio rivoluzionario 1848-1849
Giorgio Casanova
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 220
Nel 1848 una violenta tempesta rivoluzionaria si abbatté sull’Europa. Folle di operai radicali e di borghesi liberali rovesciarono i vecchi regimi da Parigi, a Milano, Venezia, Berlino. Fu una fiammata che durò poco più di un biennio ma che coinvolse molti più popoli di quella francese dell’89. Nel marzo 1848 il quadro europeo era decisamente rivoluzionario: le rivolte anti-austriache di Milano e Venezia, la Prima guerra di indipendenza italiana... La frase I genovesi son tutti Balilla venne pronunciata più volte durante gli episodi di violenza e saccheggio dai soldati di Alfonso La Marmora al momento della conquista di Genova. La rivolta genovese dell’aprile 1849 contro il governo piemontese è stata per molto tempo tabù per la storiografia ufficiale risorgimentale, Un apparato icnografico raro e poco conosciuto. Mappe esclusive realizzate dall’autore. Una Genova inedita che diventa realtà grazie ai video girati sui luoghi, oggi irriconoscibili. Con mappa dei luoghi e video scaricabili con app Vesepia.
Italo Calvino. 52 settimane di Fiabe italiane tutte da giocare
Marino Cassini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 116
Italo Calvino (1923-1985), conosciuto e tradotto in tutto il mondo, viene definito lo scrittore italiano per antonomasia del secondo Novecento. Autore principalmente di racconti e romanzi, fu attratto dalla letteratura popolare, con particolare attenzione al mondo delle fiabe. In Italo Calvino troverai - Agenda universale e taccuino - 52 settimane di giochi ispirati alle Fiabe italiane - Video tutorial pop-up con pdf da scaricare.
Trilussa. 52 settimane di poesie romanesche
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 116
Cinquantadue settimane di poesie romanesche con Illustrazioni e video tutorial di Lucrezia. Giarratana Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Camillo Salustri (1871-1950), è stato poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco. In TRILUSSA troverai: Agenda universale e taccuino; 52 settimane di poesie romanesche; Giochi enigmistici vari; Video tutorial pop-up con pdf da scaricare.
Donne eccezionali
Vittoria De Marco Veneziano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 200
In questo libro polisensoriale con video e approfondimenti fruibili con app Vesepia sono raccolti trentasette articoli pubblicati sul quotidiano Libertà Sicilia tra il 2 agosto 2018 e il 1 settembre 2022. Nel testo – che vuole essere una continuazione di “Vivian, Maxima e le altre donne” (Erga edizioni, 2018) – sono riunite trentasette storie di donne magnifiche, racconti veri di successi e fallimenti; una moltitudine di intellettuali di ieri e di oggi, che hanno fatto la storia della cultura, del sapere, della scienza, ed è proprio grazie al loro esempio e impegno comportamentale che le donne venute dopo hanno affrontato meno fatica per farsi largo e ci hanno donato il risultato del loro sapere. Donne tenaci impegnate contro l’ostracismo, i radicati pregiudizi e la società che le voleva soltanto mogli e madri. Tutte le donne presenti in questo libro sono personaggi che incantano perché la storia delle donne è un racconto lungo che non si può cancellare. Nella vita delle grandi figure femminili del passato e del presente riscopriamo le nostre debolezze e le nostre virtù, come la capacità di attingere – con orgoglio e senso della propria dignità – alle potenzialità tipicamente femminili: la generosità, l’intelligenza affettiva, l’abilità a immedesimarsi in un’altra persona e di calarsi nei suoi stati d’animo: come il coraggio di non lasciarsi andare, di lottare, di comprendere, di credere nel rispetto di se stesse e di rinascere a vita nuova come l’Araba Fenice dalle proprie ceneri. Il coraggio delle donne. Tutto ciò lo dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni che devono avere memoria del passato, per vivere l’oggi e costruire il futuro.
La saggezza delle foglie secche
Marco Corzetto
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 273
Nei primi anni ’40 Genova è sotto le bombe. Molte case sono distrutte e tante famiglie sono costrette alla separazione andando incontro alla disgregazione. Marco Corzetto ripercorre la sua vita e quella della sua famiglia, a cominciare da suo padre Angelo, di “stirpe genovese dalla notte dei tempi”, costretto a sfollare da Genova a Carsegli. Inserire questo libro nel genere autobiografico, come fosse un semplice resoconto di fatti collegati a una vita, appare riduttivo e fuorviante. Tra le pagine si respira la nostalgia dei tempi che furono, quando “tutto era utile per la sopravvivenza e nulla andava buttato” e la povertà era “ricca di gesti di solidarietà”. E così, se lo zio Elio insegnerà i segreti del bosco, papà Angelo trasmetterà i valori della vita e la mamma “nella sua infinita dolcezza” trasmetterà l’amore per gli animali e per le piante. E poi le riunioni di famiglia a Natale, la raccolta dei primi “fonzi néigri”, il Genoa allo stadio e i giochi per la strada tipici di quegli anni, fino ad arrivare all’amore per Angela e alla scelta di studiare agraria diventando così professionista del settore. Acquisire tecniche e conoscenze innovative necessarie all’osservazione degli alberi e alla loro diagnostica, creare orti urbani e allestire apiari sarà non soltanto una professione che lo porterà all’insegnamento, ma una vera e propria missione. Così l’autore ripercorre i segni del suo destino nella vita di campagna, dove gli uomini hanno le sembianze di quello che sta loro attorno e la natura diventa prima maestra di vita. Il volume, oltre a essere arricchito da foto originali e dalle illustrazioni di Mirco Pastorino, contiene diverse schede informative sugli argomenti trattati.
La Scherma. Fencing alla società del Giardino 1882 - 2022
AA. VV
Libro: Copertina rigida
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 174
Per la prima volta dalla sua fondazione, avvenuta nel 1882, vengono ripercorse in questo libro le tappe della nascita e dello sviluppo della Sala d'Armi e delle affermazioni internazionali dei suoi schermitori: una storia di tanti successi che ci conduce fino ai nostri giorni. I grandi campioni di scherma della scuola della Società del Giardino in un inedito racconto che parte dalla storica Sala d'Armi, che ebbe origine da una fusione tra la Società del Giardino di Milano, fondata nel 1783, e le Società di Scherma Galli e Radaelli, istituzioni cittadine di grande rilievo nella Milano dell'Ottocento. Nel volume sono passate in rassegna le vicende storiche della Sala d'Armi, i grandi campioni, e la storia degli anni recenti e recentissimi. Completano il volume alcuni capitoli più generali dedicati al "mestiere delle armi" e ai trattati di scherma a stampa antichi, in modo che il lettore possa essere aiutato a comprendere il sostrato culturale dal quale tutto ebbe origine e apprezzare i contenuti valoriali, oltre che sportivi, che questa disciplina da sempre esprime. L'apparato iconografico è assai ricco e si propone di fornire un contributo rilevante alla storia della scherma a Milano vista attraverso le vicende di una Sala d'Armi di primaria importanza, che vanta nel proprio palmarès un numero straordinario di ori olimpici e mondiali.
A porte chiuse. Violenza domestica e dipendenza affettiva. Volti del male contemporaneo
Floriana Lunardelli
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 192
L'Autrice è operatrice all'interno di un centro antiviolenza genovese nel quale si accolgono donne maltrattate. Questo manuale descrive a 360 gradi la violenza domestica. Parte dal tema del male e dall'idea che la violenza, soprattutto quella domestica a carico di donne e minori, sia l'espressione più pericolosa, ma al contempo più celata agli occhi di aggressori e vittime, del male post-moderno. L'Autrice non si ferma quindi ad una mera analisi teorica: a corollario di questo studio ci fornisce due preziose testimonianze in cui porta alla luce il percorso di aiuto necessario a sostenere chi, il Male, lo ha subito "a porte chiuse", all'interno di quelle mura domestiche che non contengono il calore di una famiglia ma il dolore della violenza. La violenza, in qualunque forma venga agita, fisica, psicologica, sessuale e/o economica, ha come obiettivo quello di incutere paura e assoggettamento. Talvolta segue una ciclicità, fatta di passaggi, durante i quali si alternano tensione, intimidazione, esplosione dell'aggressività, pentimento, fase della "luna di miele", nella quale la donna tendenzialmente perdona il proprio carnefice nell'illusione che questi possa cambiare.