fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alois Maria Haas

Escatologia nel nostro tempo. Le ultime dell'uomo e il cristianesimo

Hans Urs von Balthasar

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 128

Questo libro riproduce per la prima volta due saggi di un’attualità sconcertante: stesi nel 1955 e mai editi prima d’ora «per motivi non più ricostruibili», oggi vengono pubblicati a cura di un profondo conoscitore dell’opera balthasariana, il teologo svizzero A.M. Haas, e con una documentata e illuminante Postfazione del teologo di Vienna J.-H. Tück. In queste pagine von Balthasar riesce a delineare una teologia delle cose ultime nel senso di «una teologia della finitezza» (W. Löser). Con l’affascinante forza linguistica della sua prosa teologica, von Balthasar presenta l’insegnamento escatologico della chiesa in alcuni aspetti che segneranno il suo pensiero successivo: risultano decisivi, in particolare, il recupero della centralità di Cristo e della speranza universale, ma anche il riferimento alla teologia della croce e alla “discesa agli inferi”. Quest’ultimo elemento è stato indicato da Joseph Ratzinger come il vero contrassegno del pensiero balthasariano. «Queste righe vengono consegnate alle stampe, superando le mie esitazioni, unicamente per far risplendere meglio possibile nella dottrina tradizionale della chiesa – dalla quale non ci si deve scostare in alcun punto – la centralità cristologica». Così lo stesso von Balthasar in una sua Prefazione, che concludeva richiamando l’importanza della “discesa agli inferi”: «Chi si rifiuta di guardare in quella profondità difficilmente potrebbe riuscire a sviluppare tutto il concetto di grazia e redenzione che ci è accessibile nella fede».
17,00 16,15

Meister Eckhart. Grandi mistici

Alois Maria Haas

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 64

Meister Eckhart (1260ca-1328ca) ha inteso l’esperienza mistica non nel senso di eventi spettacolari dell’anima o di teofanie celesti improvvise. La sua unione con Dio non è un evento isolato dell’anima, bensì la presenza perdurante del divino nel fondo dell’esistenza umana. Egli ritiene valido soltanto pensare a Dio di continuo, quasi abbracciandolo con il pensiero e senza dirsi mai soddisfatto di un Dio soltanto pensato. La presenza continua e ineffabile di Dio viene colta dallo sguardo nell’atto in cui egli dona in sovrabbondanza la vita.
8,50 8,08

La domanda di Dio dell'uomo contemporaneo

Hans Urs von Balthasar

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2013

pagine: 216

Il libro propone in traduzione italiana il saggio (1956) di Hans Urs von Balthasar, noto come Gottesfrage: nel frattempo diventato un “classico” del suo pensiero. L’Autore considerava questo suo saggio “un frammento”. E tuttavia si tratta di un frammento che getta una luce sul Tutto, sull’essenziale: «In quanto teologo mi sono interessato soltanto alla realtà cristiana; e così, alla fine, tutto si accalca sullo stretto passaggio all’“unico necessario”». Nelle due parti che lo costituiscono il testo di Balthasar si concentra sul rapporto tra scienza e religione e tra religione e cristianesimo: la religione diventa così il punto focale della riflessione, mentre scienza e cristianesimo rappresentano le matrici sulle cui basi avviene il confronto, e pure lo scontro, con la cultura odierna. In questo contesto si pone oggi in modo particolarmente acuto la “questione di Dio”, o meglio la domanda di Dio dell’uomo contemporaneo. Per questa strada l’uomo d’oggi può riscoprire in modo nuovo anche se stesso: «Egli è libero come domanda rivolta a Dio»!
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.