Libri di Amelia Giuliani
Gabriele Adinolfi rilegge Orwell. 1984 sei tu
Gabriele Adinolfi
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 248
"La pandemia mondiale, l’infopandemia, lo stato d’emergenza, il controllo tecnologico e la supposta dittatura sanitaria hanno riportato alla ribalta la distopia orwelliana che annunciava il dominio del Grande Fratello. L’autore va controcorrente nell’interpretazione del dispotismo globale che non considera una dittatura che minaccia la democrazia, bensì la quintessenza della democrazia che intende spiritualmente, filosoficamente e politicamente come tirannide. Rilegge le profezie emerse dal disincanto del radicalismo democratico e le raffronta con lo sguardo di Nietzsche, Guénon, Evola e Jünger indicando la mentalità che ritiene giusta per annullare l’angoscia del domani e scacciare i fantasmi che, a suo avviso, sono il prodotto della nostra psiche non più ordinata, appunto democratizzata, che partorisce mostri distopici, e disintegrazione delle coscienze e, quindi, della società e della politica. Un pensiero tragico ma tutt’altro che disfattista."
Infinita pandemia
Alessandro Meluzzi
Libro
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Da marzo 2020 nulla sembra essere cambiato. Virologi, sociologi, economisti, psicologi e medici continuano la loro opera per mostrare come, in fondo, la società odierna debba proseguire, all’ombra del Covid19, la sua opera di atomizzazione dell’uomo. La penna sapiente di Alessandro Meluzzi guida il lettore alle porte di una pandemia di durata, potenzialmente, infinita. In un limbo dove è impossibile realizzare qualsivoglia moto di rivoluzione, come scrisse Leo Longanesi, perché le uniche rivolte veramente messe in campo sono quelle fatte con l’autorizzazione del maresciallo dei carabinieri, rispettando il coprifuoco. Per questo motivo la politica vede gli italiani, citando Manzoni, come la minuta gente, incapace di ribellarsi e pronta a subire ogni angheria. Occorre, ed è questo il fulcro del volume, tornare padroni del proprio destino, della propria sovranità per sovvertire il «grande disordine sotto il cielo», concetto caro a Mao Zedong.
Sovranismo. La grande sfida del nostro tempo
Valerio Benedetti
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 336
"I gendarmi del pensiero unico hanno individuato il loro nemico mortale: il sovranismo. Ma che cos'è davvero il sovranismo? È posa o dottrina, è slogan opportunistico o grido di battaglia? Sono queste le domande a cui il libro di Benedetti ha tentato di dare una risposta. Un libro che è stato pensato per fornire le giuste armi culturali a quel vasto e variegato fronte dissidente che non intende piegarsi al «mondo dell'uguale», fatto di confini liquidi, identità rimosse e azzeramento dei diritti sociali. La guerra è stata dichiarata. Occorre pertanto combatterla, ma soprattutto vincerla. Ne va dell'avvenire del nostro popolo millenario".
Tornare potenza. Dieci tesi economiche per l'Italia
Filippo Burla
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 264
Si fa un gran parlare di «sovranità», declinando il tema quasi esclusivamente sul piano di quella monetaria. Ridurre tutto all’abbandono del fallimentare progetto dell’euro non è tuttavia condizione, per quanto necessaria, allo stesso tempo sufficiente. Dall’architettura economica prevista nella Costituzione al lavoro, dall’industria all’intervento pubblico, passando per il debito pubblico e il fisco: tanti sono i temi da affrontare, anche con uno sguardo al passato e a quell’«Italia quarta potenza» che possiamo, ancora, ambire a essere.
Soldato di ventura
Flavio Andreon
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 272
Stregoneria politica. Manuale di comunicazione politica non convenzionale
Guido Taietti
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 184
Un manuale di comunicazione politica «al contrario» che ribalta il concetto di marketing politico. Se quest’ultimo nasce come strumento utilizzabile da grandi attori con grandi risorse, Guido Taietti fornisce invece una prospettiva completamente diversa, spostando totalmente il centro della discussione. La domanda – e infine l’obiettivo – che ci si pone è come possono piccoli attori politici impostare la propria partita comunicativa con nuove regole e nuovi principi.
Camminando con libero passo. Una storia padovana 1969-1978
Mario Bortoluzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
"Camminando con libero" passo è la storia romanzata di un gruppo di giovani missini nella Padova degli opposti estremismi durante gli anni '70 del secolo scorso. Dal 1969 al 1978 i protagonisti vivono il passaggio dalla Giovane Italia al Fronte della Gioventù nel bel mezzo di una vera e propria guerra civile scatenata dall'ultrasinistra locale. I ragazzi, inferiori di numero ma determinati a non mollare, fanno muro contro il tentativo quotidiano di toglier loro financo il diritto di esistere politicamente in città e riescono a resistere per dieci lunghi anni ad aggressioni e attentati, tenendo sempre la posizione. Solo l'iniziativa politico giudiziaria di una parte della magistratura, orientata a sinistra, riesce a fermare la resistenza missina imprigionando dodici militanti e mettendone sotto processo complessivamente trentatré. L'esperienza del carcere non abbatte i giovani, anzi, li stimola a immaginare la rifondazione del Fronte su altre basi, puntando con decisione alla preventiva formazione spirituale dei militanti.
Tramonto a Addis
Emanuele Fusi
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
Nella Roma decadente e senza anima dei giorni odierni, Marco, storico dirigente e militante del progressismo capitolino, inizia a porsi domande sulla sua ideologia e suoi suoi valori che ruotano contro la barbarie reazionaria e fascista. Possibile che abbia cercato e sognato invano una chimera che non solo non si era materializzata sino a ora ma la cui immagine, alla fine, ha contribuito a rendere l’Italia un Paese privo di bellezza e speranza, dissolto nel conformismo e nella mancanza di senso, nel quale non si riconosce più da tempo? Intraprenderà così un viaggio in Etiopia per allontanare i fantasmi della crisi familiare ed esistenziale che lo sta travolgendo. Sulla strada incontrerà una ragazza etiope, con la quale visiterà l’entroterra di questo Paese antico e tradizionale, ancora legato alla religione e al mito. Tra locali notturni, spazi naturali infiniti, vestigia di imperi caduti, memorie di guerre coloniali, incontri fuori dal normale e segreti inconfessabili...
Civiltà del lavoro
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 156
La Carta del lavoro, per la sua natura e i suoi contenuti, rappresenta un documento essenziale per comprendere l'architettura del regime fascista. Carta dei principi fondamentali della Nazione italiana, contribuì all'introduzione di istituti innovativi, pur rimanendo controverso il suo inquadramento dal punto di vista giuridico. Espressione di una visione rivoluzionaria del lavoro e dell'economia, diede vita a una nuova organizzazione dello Stato. Il dibattito che animò fu vivissimo e infuocato e coinvolse intellettuali del calibro di Rocco, Bottai, Spirito, Gentile e Panunzio. Il volume analizza la sua storia e le sue origini, delineando il suo rapporto con altre carte dei diritti fondamentali, la sua collocazione nel panorama politico, culturale e giuridico del Novecento e l'attualità del suo messaggio.
Mussolini e la filosofia
Adriano Scianca
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 416
Cosa lega Benito Mussolini, capo del fascismo ed eterno spauracchio della politica italiana, al mondo della filosofia? Apparentemente nulla, almeno secondo i consueti stereotipi storiografici. Un'indagine oltre i luoghi comuni svela invece un rapporto intenso, che ha accompagnato Mussolini per tutto l'arco della sua esistenza. Vedremo quindi Mussolini appassionarsi a Marx e poi congedarsi da lui, finanziare l’Archivio Nietzsche e scriversi con la sorella del filosofo tedesco, ricevere libri e complimenti da Spengler, parlare di Platone con Evola, intervenire presso le autorità nazionalsocialiste in favore di Heidegger, scrivere lettere a Gentile con «recensioni» delle sue opere, discettare del senso dello Stato con Schmitt. Un libro che getta una luce nuova sul personaggio più controverso della storia italiana. Prefazione di Marcello Veneziani, postfazione di Caio Mussolini.
Il podestà forestiero. La scelta sovranista. Volume Vol. 1
Gianfranco Peroncini
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2019
Questo non è uno studio sull’euro. Bensì sulle dinamiche che lo hanno prodotto, nel segno di quel “podestà forestiero” che, secondo Mario Monti, impone ai governi degli Stati «decisioni non scaturite dai loro convincimenti ma dettate dai mercati e dall’Europa»... Per questo è stato necessario scomporlo in tre parti, alla luce di un’analisi geopolitica, economica e psico-sociale. Una cavalcata che, in questo primo scorcio, segue un filo rosso che cuce tutta l’attualità contemporanea, dal memoriale di Aldo Moro al “Piano Solo”, sino a un quiet coup d’état. Spingendosi a un’esplorazione che dalla Goldman Sachs arriva, a ritroso, sino al Codice di Hammurabi. Per trovare una via d’uscita dal capitalismo neoliberista. Attraverso la modalità integrale di una soluzione tradizionale e socialista. Per infrangere definitivamente la grande eresia dell’economically correct. E chiudere i conti con la destra e la sinistra.
Io sono Matteo Salvini. Intervista allo specchio
Chiara Giannini
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 168
Cento domande all’uomo più discusso d’Europa. Perché l’Italia non è la Polonia, l’Ungheria o la Repubblica Ceca. L’Italia è uno dei paesi fondatori della Unione Europea e il suo terzo contribuente. Cento risposte per raccontare quanto di sé stesso informa la propria azione di governo. Cento risposte a chi lo ama, a chi lo critica, a chi ripone fiducia in lui e a chi lo vorrebbe vedere “penzolare a testa in giù”. E poi tante testimonianze; quelle della gente della strada, di chi vive la propria vita e di chi si è trovato a difenderla, dei politici amici e di quelli nemici, degli animatori dei salotti televisivi e della carta stampata. Un confronto a distanza che, ancora una volta, traccia il solco, sempre più invalicabile, tra popolo e classe dirigente. Prefazione di Maurizio Belpietro.