fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amerigo Giorgetti

Il secolo breve della Cooperativa dei Pescatori del Lago di Varese

Amerigo Giorgetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 334

“Il secolo breve della Cooperativa dei Pescatori del Lago di Varese” rappresenta l’ultimo capitolo di una storia dei laghi varesini raccontata per l’ultimo millennio e che ha la sua definitiva conclusione con la pesca novecentesca. Il pescatore-contadino alle dipendenze dei proprietari delle rive si trasforma nel Novecento in pescatore professionista, con la formazione di una Cooperativa proprietaria dei diritti di pesca. La pesca non è più un lavoro che integra l’economia agricola, ma diventa un’attività unica ed esclusiva. Questa radicale trasformazione della società e dell’economia locale ha la breve durata di tre generazioni e si conclude alla fine del secolo con la scomparsa sia dei contadini, sia dei pescatori, dopo il devastante inquinamento del lago e la provvisoria industrializzazione del secondo dopoguerra. Questa crisi epocale lascia aperte alcune domande sul prossimo futuro del territorio varesino, alle quali è possibile rispondere solo con il recupero del recente passato, che però sta per essere dimenticato... Prefazione di Giancarlo Giorgetti.
24,00 22,80

Il lago dei poveri. Archivio dei Laghi varesini

Il lago dei poveri. Archivio dei Laghi varesini

Amerigo Giorgetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 450

"Il lago dei poveri" racconta la storia dei laghi varesini che ha per protagonisti i popoli della riva, sopravvissuti per vari secoli esercitando la libera pesca comunitaria sui laghi e il pascolo promiscuo nelle terre comuni. Tutti questi “usi civici” convissero a lungo con il dominio della nobiltà del contado, anch’essa tenacemente radicata nei luoghi e nei laghi. Per tutto questo periodo, e oltre, pesca e agricoltura furono le due attività complementari delle varie comunità di villaggio. Con l’avvento dello Stato moderno accentrato tutto cambiò, poiché i beni un tempo comuni divennero soggetti a imposta, e infine privatizzati. La libera proprietà fu l’esito tormentato di una storia ormai contemporanea. Tutta questa vicenda viene narrata direttamente dalla fonte archivistica, che si avvale della raccolta di varie centinaia di documenti originali, riordinati, inventariati e informatizzati nell’Archivio Storico del Territorio dei Laghi Varesini, a disposizione dei ricercatori presso il Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti” di Varese. Le tre parti in cui il testo è suddiviso segnano tre tappe di un’unica ricerca storica: la prima in cui viene alla luce l’antichissima epoca delle stanghe, in cui la pesca è un’agricoltura con altri mezzi; la seconda parte che scopre l’età della modernizzazione dei laghi con la nascita della pesca di mercato; la terza che esamina la definitiva espropriazione dei beni comuni nella terra della Brabbia, che dei laghi è il naturale complemento. “Il lago dei poveri” non è un’espressione poetico-patetica, ma un termine giuridico con cui nei documenti antichi si indica il campo della libera pesca comunitaria. I poveri sono quei paesani che per la loro sopravvivenza devono far conto e godere di vari usi civici che interessano le terre e le acque comuni.
42,00

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.