Libri di Amir Garofalo
Racconti del macabro
Amir Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Infilaindiana Edizioni
anno edizione: 2024
Racconti del macabro, seguito ideale del precedente Raccolta di racconti, si compone di cinque storie, cinque trame differenti in grado tutte di tenere alta l'attenzione del lettore. L'emorragia, La zecca, Spaccato ossessivo sono alcuni dei titoli che vanno a comporre una miscellanea capace, mantenendo sempre un certo livello di sottile ironia, di scandagliare alcune delle note più profonde della psiche umana.
Raccolta di racconti
Amir Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Infilaindiana Edizioni
anno edizione: 2024
"Raccolta di racconti" è un'interessante miscellanea che tratta argomenti differenti e intriganti. In "Arrivo", ambientato a Tiraspol una città moldava capitale della autoproclamatasi repubblica indipendente di Transnistria, seguiamo le vicende di K. raccontate con uno stile kafkiano che ricorda da vicino le suggestioni del primo Roman Polanski. In "L'amavo" viene descritto l'amore ossia quel sentimento tanto potente quanto imprevedibile in grado di scombussolare la nostra esistenza. "La gatta", invece, mescola in poco meno di una pagina toni grotteschi e quasi surreali che fanno pensare al cinema splatter. Chiude "L'esecuzione" che riprende le vicende narrate in "Arrivo".
Tutto quello che vorreste sapere sulle nuove sostanze psicoattive e non avete trovato da nessuna parte. Volume Vol. 1
Emanuele Bignamini, Amir Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 184
Questo libro esplora il mondo delle nuove sostanze psicoattive dal punto di vista clinico, farmacologico e fenomenico. Raccoglie e organizza le conoscenze più recenti, rielaborate con l'esperienza di profondi conoscitori del campo. Offre approfondimenti teorici sulle questioni legate alla dipendenza da nuove droghe e agli psiconauti. Riporta numerose esperienze di consumatori di sostanze che aiutano il clinico a comprendere meglio un mondo difficilmente accessibile. È ricco di note particolari storiche e di costume; si legge senza la pesantezza di un testo di farmacologia ma come un saggio di attualità.

