fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di André Haynal

Incontri con l’irrazionale. La mia storia. Con un’intervista di Judit Mészáros

André Haynal

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2019

pagine: 250

Cresciuto all’intersezione tra tre culture – cattolica, protestante ed ebraica – André Haynal, protagonista della psicoanalisi europea e internazionale, racconta l’infanzia nella natia Budapest, lo strazio della guerra, dell’occupazione nazista e dell’occupazione sovietica, l’avventurosa fuga in Svizzera, il ruolo che ricoprì nella riorganizzazione postbellica della psicoanalisi, la sua paziente lotta contro il fanatismo e il fecondo incontro con l’opera di Sándor Ferenczi. Ma come ricorda Franco Borgogno nella presentazione, questa «appassionante autobiografia» è anche molto di più, trattando innanzitutto «di come si possa sopravvivere alla depressione e a traumi cumulativi attraverso un atto continuo di riparazione e di creatività [...], mantenendo il senso di essere se stessi accettando ed elaborando non senza un’intensa sofferenza sia il distacco dalle persone e dai luoghi amati, sia il sentirsi sempre stranieri («alieni») nei posti dove ci si è trovati ad abitare nel corso di un’esistenza, sorprendentemente movimentata e perigliosa».
25,00 23,75

Nei segreti della psicoanalisi e della sua storia

André Haynal, Ernst Falzeder, Paul Roazen

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2008

Alla data di scadenza del divieto che impediva l'accesso ad alcuni archivi freudiani per ragioni di riservatezza e per proteggere la privacy di persone ancora viventi, un ampio materiale si è reso disponibile ai ricercatori. Si tratta soprattutto di diverse corrispondenze del fondatore della psicoanalisi. Tali scambi epistolari disegnano di Freud un volto diverso da quello che ci era familiare, composto dalle opere destinate al pubblico. Uno psicoanalista, un politologo e uno storico della cultura, tutti e tre esperti dei grandi movimenti della storia intellettuale del XX secolo, rivolgono in questo libro la propria attenzione alla nascita della psicoanalisi, rendendo così possibile decifrarne la storia in filigrana attraverso le corrispondenze di Freud con Ferenczi, Binswanger, Jones, Abraham, Eitingon e molti altri.
40,00 38,00

Uno psicoanalista fuori dall'ordinario. La scomparsa e la rinascita di Sándor Ferenczi

Uno psicoanalista fuori dall'ordinario. La scomparsa e la rinascita di Sándor Ferenczi

André Haynal

Libro

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2007

pagine: 164

Un volume che mette in luce gli elementi di originalità e attualità presenti nell'opera di Ferenczi, allievo e seguace di Freud. A lui, e non al padre della psicoanalisi, si deve l'importanza attribuita a concetti fondamentali come transfert e controtransfert, al ruolo della madre e dei traumi. A un tempo, una riscoperta critica e un testo importante per la psicoanalisi del Ventunesimo secolo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.