fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ARPA Edizione

Assalto alla verità. La rinuncia di Freud alla teoria della seduzione

Jeffrey Moussaieff Masson

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2024

pagine: 358

"Assalto alla verità", di Jeffrey M. Masson, è al tempo una pietra miliare nella storia della psicoanalisi e un libro scomunicato scritto da un autore "radioattivo", da cui ci si doveva tenere a distanza. Pubblicato nel 1984 ha fatto scandalo, sfidando la convinzione che, se Freud non avesse abbandonato la teoria della seduzione e scoperto il valore universale del mito di Edipo, non ci sarebbe stata alcuna psicoanalisi. Quaranta anni dopo, i problemi sollevati da questo libro in merito al senso della psicoanalisi e all'identità dello psicoanalista, sono tornati al centro del dibattito internazionale. Questa nuova traduzione di "Assalto alla verità", è curata, tradotta e commentata da Carlo Bonomi. Contiene le pre/postfazioni di Masson delle edizioni del 1985, 1992, 1998, 2003, 2012 e un lungo saggio del curatore diviso in due parti, insieme alla risposta di Masson. Nella prima parte vengono riassunte le reazioni al libro di Masson e che cosa è cambiato dal 1984 al 2024; nella seconda parte viene ripresa, contestualizzata e discussa la tesi di Masson sulla nascita della psicoanalisi.
30,00 28,50

Psicoterapia nell’età evolutiva. Supervisione come passaggio, ricerca e trasformazione dei ferri del mestiere

Gilda Bertan

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2023

pagine: 220

«Ho sempre pensato che uno degli aspetti determinanti nel complesso problema della trasmissione del sapere psicoanalitico risieda in un protondo atto di onestà. di umiltà e di rispetto. Attraverso queste pagine l'Autrice, con la sua modestia ci mostra come lavora con i suoi piccoli pazienti. I disegni, le fantasie e i sogni dei bambini che Gilda Bertan ci ta conoscere insieme alle sue titubanze, associazioni, paure e lucidità, configurano un'esperienza affascinante e fantastica che diventa un modello prezioso per tutti quelli che vogliono abbracciare i ferri di questo mestiere. Sia in ordine al materiale clinico, ma anche teorico, significativo diventa l'apporto degli allievi, nel corso degli anni diventati validi colleghi che hanno contribuito e ancora contribuiscono all'indagine sulla cura in eta evolutiva. Come lei stessa afferma, la supervisione diventa cosi ricerca fatta insieme perché la psicoanalisi infantile e ancora molto giovane e dobbiamo imparare ancora molto, con uno sguardo al passato, ma adeguandoci continuamente ad un mondo completamente cambiato rispetto a quello dei nostri grandi maestri" Luis Martin Cabré
20,00 19,00

La scoperta del sè

Elizabeth Severn

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2023

pagine: 264

L'annosa questione che lega l'Autrice di questo libro allo psicoanalista Sándor Ferenczi attraverso quell'"analisi reciproca" definita da Franco Borgogno "un rovesciamento di ruoli", è legata alla tardiva scoperta, avvenuta nel 1985, dell'opera fondamentale di Ferenczi, il "Diario clinico", riportata alla luce dopo sessant'anni di deliberato ostracismo da parte dell'establishment psicoanalitico internazionale. Questo libro, considerato dall'editor Peter Rudnytzky «un indispensabile testo di accompagnamento del Diario clinico», fu scritto nel 1933 e ripubblicato nel 2017. In esso si fa il punto sul lavoro di Severn con i propri pazienti e soprattutto nell'analisi con (e di) Ferenczi, L'opera è la terza dell'Autrice, dopo Psychotherapy: its doctrine and practice (1913) e The psychology of behavior (1920), due opere risalenti al periodo pre-analitico, quando ancora era sotto l'influenza delle dottrine antroposofiche con le quali aveva iniziato il proprio percorso personale e professionale.
30,00 28,50

L'alleanza nella terapia psicologica. Storia, definizioni, strumenti di misura, risultati della ricerca, modelli di intervento clinico e critiche. Una introduzione

Carlo Sportelli

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il costrutto di alleanza in psicologia ha una lunga storia e ha suscitato un ampio interesse in ambito clinico, teorico e nella ricerca. Il legame affettivo e/o di collaborazione che si instaura tra paziente e terapeuta sono estremamente importanti per la terapia psicologica. Con l'intento di fornire sull'argomento una panoramica il più possibile completa, in queste pagine si mostrano, in modo sintetico ma accurato, l'ampia letteratura selezionata e ordinata sulla base dei temi più rilevanti e più utili alla comprensione di tale costrutto così come i principali risultati delle ricerche in relazione all'esito della terapia e in relazione alle caratteristiche attribuite a paziente e terapeuta. Infine, il tema dell'alleanza è analizzato nell'ambito della pratica clinica secondo le prospettive dei modelli di terapia più utilizzati: psicodinamico, cognitivo-comportamentale, umanistico e esperienziale, terapia di coppia e familiare, terapia di gruppo e ipnositerapia.
20,00 19,00

Redemption song. Frammenti di una biografia poetico spirituale

Redemption song. Frammenti di una biografia poetico spirituale

Clara Mucci

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2021

pagine: 220

Alle poesie di periodi diversi della vita, che mostrano questo crescendo di passione e gioia e costante trasformazione, si intrecciano prose veloci con la descrizione di brevi momenti biografici dell'autrice, una tessitura leggera e appena abbozzata, in un patchwork colorato di piccoli insight improvvisi e sorprendenti, piccole "illuminazioni".
14,00

Incontri con l’irrazionale. La mia storia. Con un’intervista di Judit Mészáros

André Haynal

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2019

pagine: 250

Cresciuto all’intersezione tra tre culture – cattolica, protestante ed ebraica – André Haynal, protagonista della psicoanalisi europea e internazionale, racconta l’infanzia nella natia Budapest, lo strazio della guerra, dell’occupazione nazista e dell’occupazione sovietica, l’avventurosa fuga in Svizzera, il ruolo che ricoprì nella riorganizzazione postbellica della psicoanalisi, la sua paziente lotta contro il fanatismo e il fecondo incontro con l’opera di Sándor Ferenczi. Ma come ricorda Franco Borgogno nella presentazione, questa «appassionante autobiografia» è anche molto di più, trattando innanzitutto «di come si possa sopravvivere alla depressione e a traumi cumulativi attraverso un atto continuo di riparazione e di creatività [...], mantenendo il senso di essere se stessi accettando ed elaborando non senza un’intensa sofferenza sia il distacco dalle persone e dai luoghi amati, sia il sentirsi sempre stranieri («alieni») nei posti dove ci si è trovati ad abitare nel corso di un’esistenza, sorprendentemente movimentata e perigliosa».
25,00 23,75

The wise baby. Il poppante saggio. Rivista del rinascimento ferencziano. Volume Vol. 1

The wise baby. Il poppante saggio. Rivista del rinascimento ferencziano. Volume Vol. 1

Libro

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2018

pagine: 136

Rivista della Società italiana di psicoanalisi e psicoterapia "Sandor Ferenczi".
25,00

«Proiezioni». Il cinema nelle scuole. Emozioni e sguardi psicoanalitici

«Proiezioni». Il cinema nelle scuole. Emozioni e sguardi psicoanalitici

Gilda Bertan, Emma Tellatin

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2017

pagine: 256

Le narrazioni cinematografiche rappresentano, conservano e tramandano quell’immaginario collettivo che ognuno può sentire come proprio. Le trame, le emozioni, le vicissitudini raccontate sono fatti che, in qualche modo, riguardano ognuno di noi. Il cinema è costitutivamente collegato ad un’emozione, che a sua volta rinvia ad un’esperienza di liberazione, ad un’esperienza catartica che depotenzia la razionalità per dar forza alle libere associazioni, così come avviene per gli adulti attraverso il sogno e per i bambini attraverso il gioco. In questo volume, che è un originale progetto di educazione all’affettività, le autrici dimostrano concretamente le grandi potenzialità del cinema nella scuola come punto di aggregazione organica e momento centrale di riflessione e formazione. Biagio il randagio, il terribile Muntz, la banda dei bulli, Max il ribelle diventeranno i nemici interni ed esterni da cui difendersi, ma anche armi con cui attaccare e attraverso cui veicolare la propria aggressività; sollecitati dalle proiezioni, bambini e ragazzi si ritrovano in uno stato simile a quello del sogno, con un notevole carico di emozioni che potranno essere incanalate in forma espressiva.
25,00

Ilpunto. Quaderni del CeRP di cultura psicoanalitica. Volume Vol. 1

Ilpunto. Quaderni del CeRP di cultura psicoanalitica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2017

Luoghi, volutamente senza articolo, intende sottolineare come i contributi affronteranno alcuni temi tra i tanti possibili, esploreranno alcuni territori senza pretesa di completezza e di sistematicità. In questo primo numero monotematico, cerchiamo di coniugare riflessione e pratica clinica nei diversi ambiti in cui ogni autore ha esercitato, esercita il lavoro psicoterapeutico alle prese col male. La sua presenza giunge alle nostre esplorazioni e alla nostra messa in opera terapeutica nei setting diversi e differenziati di cui ogni contributo ci porta testimonianza. Ne segue un faticoso sforzo di mantenere e preservare, contro venti e maree avverse, la nostra identità analitica spesso messa a dura prova anche quando solida e matura. Operazione né facile né scontata. Tutt’altro. I nostri controtransfert - come alcuni contributi ben evidenziano - sono spesso intensamente sollecitati a salvaguardare un atteggiamento di apertura e fermezza (Green, 2000), in cui un’etica della cura, un’etica dei legami, possano mantenersi in una costante tensione volta ad evitare sconvenienti, pericolosi, quando non perversi, scivolamenti collusivi.
25,00

La passione della cura. Aforismario psicoanalitico

Gianni Guasto

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2016

pagine: 334

L'Aforismario è una sorta di miscellanea composta di riflessioni, vignette cliniche, citazioni da opere psicoanalitiche e letterarie, caratterizzate da brevità ed essenzialità. È una miscellanea di piacevole lettura, che a sua volta stimola altre riflessioni e induce approfondimenti e ulteriori ricerche, e che si avvale - credo di poterlo affermare - della preziosità di una prosa che costituisce una delle grandi qualità dell'autore. Oltre a suonare conferma della scelta della psicoanalisi come mestiere, passione, chiave di volta per leggere il mondo e le relazioni umane; di una professione che non conosce "lavoro e dopolavoro" ma costituisce una delle ragioni fondanti dell'esistenza, queste pagine vedono ricorrere più volte l'aggettivo "febbrile". Credo che tale occorrenza non sia solo un'eredità ferencziana, ma abbia a che fare con la modalità propria dell'autore nell'approcciare la propria attività.
18,00 17,10

La pazzia e l'amore. Un cammino verso l'anima del malato di mente

La pazzia e l'amore. Un cammino verso l'anima del malato di mente

Gertrud Schwing

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2016

Il volume è un resoconto toccante e oltremodo attuale del lavoro svolto da Gertrud Schwing, infermiera psicoanalista, prima in analisi e poi in supervisione con Paul. Federn, con pazienti "gravi" di sesso femminile ricoverate in una clinica universitaria. Il contesto storico di allora (1937/38) relegava i pazienti psicotici e non solo, nelle istituzioni manicomiali con trattamenti prevalentemente di custodia e ben poche risorse in ambito farmacologico. Quello che da subito colpisce nel lavoro di Gertrud Schwing è l'attenzione nei confronti dell'individuo che diventa il centro della cura: una riflessione attenta e accurata all'esperienza soggettiva. Ci vengono presentate molteplici forme della sofferenza psicotica, con le loro differenze etiopatogenetiche, nosografiche e psicopatologiche. Il lettore incontrerà la messa in opera di una relazione duale come tentativo indispensabile per cercare di comprendere e curare la follia; un avvicinarsi ad essa con rispetto e curiosità. Colpiscono l'attento sguardo psicopatologico ma anche il tentativo di cimentarsi con questa o quella paziente, senza arrestarsi davanti al dilemma riguardante la trattabilità o possibilità di cura.
15,00

Sul filo della memoria. Un itinerario psicoanalitico in compagnia di Ferenczi e Balint

Sul filo della memoria. Un itinerario psicoanalitico in compagnia di Ferenczi e Balint

Judith Dupont

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2018

pagine: 312

Il testo è l'“autobiografia psicoanalitica” di Judith Dupont, ricca di narrazioni e spunti teorici attorno all'opera di Ferenczi e Balint. Nel primo capitolo, percorso e riflessioni analitiche, l’autrice racconta, sul filo della memoria, la storia di una vita che si dipana in una famiglia borghese, non convenzionale, molto unita e animata da interessi letterari e artistici. Judith Dupont è cresciuta in una delle dinastie psicoanalitiche più importanti: sua nonna, Vilma Kovàcs, fu analizzanda prima e poi stretta collaboratrice di Ferenczi, ed è nota per aver organizzato il sistema ungherese del training psicoanalitico. Alice, la figlia maggiore di Vilma, seguì le orme della madre e divenne lei stessa una famosa psicoanalista. Sposerà Michael Balint, e insieme daranno vita a una delle coppie analitiche più fertili e creative. Il concetto di “amore primario” e i primi studi sulla regressione nacquero dalla loro collaborazione. Il secondo e il terzo capitolo sono dedicati rispettivamente a Ferenczi e a Balint, gli autori che hanno accompagnato l’autrice nella sua vita di psicoanalista.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.