Libri di André Reszler
Il mito di Atene. Storia di un modello culturale europeo
André Reszler
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: XXXV-187
"La cultura greca, estinta da lungo tempo, persino in Grecia, è resuscitata e rivive a Firenze", esclama Poliziano, una delle grandi figure del Rinascimento. Presentata come una "nuova Atene", Firenze diviene a sua volta il modello di alcuni dei grandi centri culturali tra il XVIII e la fine del XIX secolo. L'opera di André Reszler traccia la storia di uno dei grandi miti culturali dell'Europa moderna attraverso le sue realizzazioni successive. Un viaggio dall'Atene platonica alla sua rinascita nella Firenze dei Medici, dopo una fugace apparizione alla corte di Carlomagno, per poi dilagare e differenziarsi nelle varianti di Dresda, Weimar, Monaco, Edimburgo e di altre esperienze minori. Il soggetto è un tòpos poco studiato e permette di attraversare discipline diverse, toccando la storia delle idee, la storia e la sociologia della cultura, la letteratura, le arti, l'architettura. Di ogni "nuova Atene" l'autore ricostruisce il contesto che rese possibile lo sviluppo della creatività letteraria, artistica, architettonica e, seguendo il mito di Atene, delinea il ritratto della civiltà umanistica occidentale. Un libro sulla vecchia e grande Europa.
Budapest. I Luoghi di Sándor Márai
André Reszler
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 220
Con questo libro dedicato alla Budapest di Sándor Márai lo storico ungherese André Reszler, da molti decenni residente in Svizzera, traccia un profilo della capitale magiara nel quale, nella individuazione dei luoghi cari al grande scrittore, si sovrappone lo sguardo di chi, leggendone le pagine anche autobiografiche, sa ricostruire, pure attraverso le vicende della città, le tendenze politiche e culturali di tutta un'epoca. Un'epoca nella quale alcuni territori della Mitteleuropa, come l'Ungheria, sono passati dalla dominazione turca a quella asburgica e poi dalla dittatura dell'ammiraglio Horthy a quella comunista, controllata dal potere sovietico. Città pittoresca e sontuosa, Budapest è stata l'"altra" capitale dell'Impero austro-ungarico, collocata tra Oriente e Occidente, e, rispetto a Vienna, diversamente partecipe del clima della finis Austriae per la presenza e l'opera di grandi pensatori, storici dell'arte, quali György Lukács, Karl Mannheim, Arnold Hauser, Frederich Antal, Charles de Tolnay.
Il mito di Atene. Storia di un modello culturale europeo
André Reszler
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XXXV-187
"La cultura greca, estinta da lungo tempo, persino in Grecia, è resuscitata e rivive a Firenze", esclama Poliziano, una delle grandi figure del Rinascimento. Presentata come una "nuova Atene", Firenze diviene a sua volta il modello di alcuni dei grandi centri culturali tra il XVIII e la fine del XIX secolo. L'opera di André Reszler traccia la storia di uno dei grandi miti culturali dell'Europa moderna attraverso le sue realizzazioni successive. Un viaggio dall'Atene platonica alla sua rinascita nella Firenze dei Medici, dopo una fugace apparizione alla corte di Carlomagno, per poi dilagare e differenziarsi nelle varianti di Dresda, Weimar, Monaco, Edimburgo e di altre esperienze minori. Il soggetto è un tòpos poco studiato e permette di attraversare discipline diverse, toccando la storia delle idee, la storia e la sociologia della cultura, la letteratura, le arti, l'architettura. Di ogni "nuova Atene" l'autore ricostruisce il contesto che rese possibile lo sviluppo della creatività letteraria, artistica, architettonica e, seguendo il mito di Atene, delinea il ritratto della civiltà umanistica occidentale. Un libro sulla vecchia e grande Europa.