fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Aveto

Montale 1925. A Genova nell'anno di «Ossi di seppia»
14,00

Scrivere a margine. Postille d'autore dal cartaceo al digitale
18,00

Elio 90. Libri, immagini e documenti per i novant'anni di Elio Gioanola
12,00

Gli anni al «Corriere». Diario 1951-1955

Paolo Murialdi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 274

Tra il 6 febbraio 1951 e il 25 maggio 1955, nel cuore dei cinque anni e otto mesi trascorsi in via Solferino come redattore ordinario del «Corriere della Sera», Paolo Murialdi tenne un diario. Vi annotò commenti, chiacchiere, indiscrezioni su protagonisti della politica e del giornalismo, della finanza e dell’industria, dell’aristocrazia e della cultura, dello spettacolo e dello sport. Vi registrò i grandi eventi nazionali e internazionali, i fatti più rilevanti o curiosi dell’attualità, i piccoli casi della cronaca e del costume. Vi appuntò anche vicende e riflessioni di carattere più personale, parlando dei propri viaggi, dei propri gusti, delle curiosità e degli interessi per la letteratura, la storia, le arti figurative, il cinema, il teatro, il melodramma, la musica classica, il jazz… Ma vi fissò soprattutto, nel disarmante resoconto di piccolezze e meschinità che scandivano la vita del giornale diretto da Guglielmo Emanuel e, poi, da Mario Missiroli, le ragioni di un’insoddisfazione, insieme umana e professionale, che nella primavera 1956 lo avrebbe spinto a tentare l’avventura del «Giorno».
22,00 20,90

Libri e riviste del Fondo Eugenio Montale dell’Università di Genova

Libri e riviste del Fondo Eugenio Montale dell’Università di Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Genova University Press

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il catalogo censisce i poco meno di cinquanta volumi e i poco più di centocinquanta numeri riconducibili a una trentina di riviste letterarie pubblicate tra i secondi anni Dieci e gli anni Venti del secolo scorso che costituiscono il Fondo Eugenio Montale, oggi conservato presso la Biblioteca del DISFOR. Corredati di postille e segni vergati a margine dal futuro premio Nobel, tali libri e tali riviste rappresentano uno strumento imprescindibile per indagare la stagione della sua formazione letteraria e del suo apprendistato poetico.
16,00

Incontri liguri di Elio Vittorini (1931-1943)

Andrea Aveto

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2012

pagine: 112

15,00 14,25

Un capitolo della biografia di Giovanni Boine

Un capitolo della biografia di Giovanni Boine

Andrea Aveto

Libro

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2012

pagine: 104

Chi era la donna che, nell'estate del 1959, consegnava a Giorgio Caproni due inediti di Giovanni Boine? Perché era lei a custodire quegli scritti? Quando e come ne era entrata in possesso? Per rispondere a queste domande, occorre risalire a ritroso lungo gli snodi di una vicenda intricata, in cui entrano in gioco due grandi poeti del Novecento, una pioniera del movimento femminista cattolico, un padre barnabita in odore di eresia, il segretario personale del Papa Buono e l'ultimo segretario del PCI... A prendere forma è, imprevedibilmente, la cronaca di una relazione sentimentale - la stessa che aveva ispirato allo scrittore di Porto Maurizio la trama del romanzo "Il peccato" - che è anche la storia delle carte (gli scritti letterari, le fotografie, soprattutto le lettere, molte delle quali inedite) che, a distanza di tanti anni, hanno consentito di raccontarla.
15,00

Genova per Montale. (1967-2023)
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.