fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città del silenzio

Dai Medici ai Lorena. Scienze e istituzioni nel Granducato di Toscana (1630-1780)

Dai Medici ai Lorena. Scienze e istituzioni nel Granducato di Toscana (1630-1780)

Davide Arecco

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2025

pagine: 280

Con la pubblicazione del "Dialogo sopra i due massimi sistemi" di Galileo Galilei, nel Granducato di Toscana si aprono nuovi e inediti scenari per il sapere tecnico-scientifico, patrocinato, mediante accorte strategie politiche, dalla dinastia medicea, rappresentata da Ferdinando II e da suo fratello, il Cardinale Leopoldo. Tra XVII e XVIII secolo, Firenze si prepara così a diventare l'epicentro dell'Illuminismo scientifico italiano, l'ambiente dove il galileismo può maturare e svilupparsi, incoraggiando nuove scoperte e invenzioni. Quando poi, nel Settecento, la città arriverà a dialogare con l'Inghilterra newtoniana e la stampa periodica vivrà la sua stagione di gloria, l'età di Galileo e dei Medici continuerà ancora a sviluppare ulteriori frutti, grazie alle fondamentali iniziative promosse dagli Asburgo-Lorena. Sintetico, efficace e apprezzabile anche dal lettore non specialista, questo libro ripercorre la grande avventura della scienza e della tecnica nella Toscana di età moderna, insistendo, in particolare, sulla circolazione materiale del sapere, sulle pratiche accademiche, sul viaggio erudito e, infine, sulla formazione delle raccolte librarie, fondamentali canali di consolidamento e trasmissione delle nuove idee.
22,00

I lumi in viaggio. Itinerari nell'odeporica settecentesca

I lumi in viaggio. Itinerari nell'odeporica settecentesca

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi che si è tenuta il 21 marzo 2024 a Como, presso l'Università dell'Insubria. I saggi riflettono un approccio multidisciplinare, che rivela la complessità delle intenzioni, delle motivazioni e degli esiti, dei viaggi settecenteschi. Nel Settecento, prende corpo l'idea del viaggio inteso come conoscenza e, insieme, diletto, nello spirito classico del "miscere utile dulci". Inoltre, proprio durante il secolo dei Lumi, la pratica del viaggio diventa una vera e propria arte, che coinvolge figure tra loro molto distanti, ma accomunate da una forte tensione verso la scoperta e il sapere, come Giovanni Fabbroni, Samuel Romanelli, Pehr Kalm, J.J. Björnståhl, Carlo Amoretti, Filippo Mazzei e Vittorio Alfieri, fino al capitano James Cook, icona dell'avventura (e della tragedia) legata al viaggiare in luoghi estremi.
25,00

Il mercato del libro in Inghilterra al tempo di Giuseppe Baretti (1751-1789)

Il mercato del libro in Inghilterra al tempo di Giuseppe Baretti (1751-1789)

Andrea Sisti

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2025

pagine: 308

Nell'Inghilterra del Settecento, il mercato del libro passa dai consolidati meccanismi di monopolio e patronato a forme più moderne, sottoposte alla legge della domanda e dell'offerta e al giudizio del lettore. Parallelamente, cambiano anche i meccanismi della produzione del libro, dalla circolazione del manoscritto fino alla distribuzione. Inoltre, insieme con la trasformazione dell'economia e della società (alle origini della Rivoluzione industriale), si modernizza il quadro normativo in materia di stampa, stimolando la riflessione sul diritto d'autore e sul concetto di proprietà letteraria. A partire dagli studi fino a oggi condotti in ambito anglosassone sul commercio librario, oltre che sulla base del raro materiale d'archivio sopravvissuto, questo libro analizza in modo dettagliato l'organizzazione del lavoro editoriale nell'Inghilterra del XVIII secolo. Uno specifico caso di studio, quello del letterato piemontese Giuseppe Baretti, vissuto a Londra tra 1751 e 1789, permette inoltre di ricondurre a un'esperienza concreta i temi affrontati e di ampliare il raggio dell'analisi, inquadrando alcune fondamentali questioni che riguardano il ruolo dell'autore nell'ambito dell'editoria inglese settecentesca, prima fra tutte il grado di professionismo della scrittura.
30,00

Spazi, luoghi, istituzioni. Studi in onore di Francesco Surdich

Spazi, luoghi, istituzioni. Studi in onore di Francesco Surdich

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2024

pagine: 256

Questo volume in onore di Francesco Surdich raccoglie saggi che materializzano un approccio alla ricerca storica interdisciplinare e globale, secondo il quale la storia non può che essere "storia geografica", ancorata alle reti di relazioni tra i suoi attori, nel tempo e nello spazio. Si va dall'immaginario dello spazio marino nei viaggi di scoperta al rapporto triadico fra luoghi, tempi e archivi, dalla costruzione dell'idea di Europa nella Grecia antica alla tradizione tecnico-scientifica ed universitaria nella Oxford medievale e moderna, dai significati simbolici dell'universo di fede dei navigatori all'accademismo toscano nel secolo dei Lumi, dal dialogo genovese e americano tra XVIII e XIX secolo allo sviluppo tecnologico del sud Italia durante l'Ottocento, dai viaggi in Africa alle strategie culturali del Risorgimento ricostruite su base epistolare, dal rapporto tra territorio e sistema ferroviario in area elvetico-lombarda alla celebre scuola musicale di Darmstadt, fino alla geografia del soprannaturale e del fantastico. Ne emerge un quadro in cui spazi, luoghi (inclusi quelli immaginari) e istituzioni interagiscono tra loro, concorrendo alla definizione dei contesti e alla costruzione di una storia istituzionale del sapere.
40,00

Politica e religione a Venezia in età napoleonica. Il conclave del 1799-1800

Politica e religione a Venezia in età napoleonica. Il conclave del 1799-1800

Davy Marguerettaz

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il potere papale è uno dei bersagli principali della Francia repubblicana e anticlericale nata dalla Rivoluzione, le cui armate, nel febbraio 1798, arrivano fino a Roma, abbattono il potere temporale del papa e instaurano la repubblica, per poi deportare l'anziano pontefice Pio VI in Francia, dove muore prigioniero nell'agosto 1799. Intanto, il collegio cardinalizio si è disperso e le spinte centrifughe dei vari episcopati nazionali fanno temere una frantumazione del corpo ecclesiale. Come ha fatto la Chiesa romana a resistere in questa drammatica situazione? Come è stata gestita la crisi dalla sua gerarchia di governo? Il volume prende in esame una fase della risposta della Chiesa alla sfida lanciata dalla Rivoluzione e dalla modernità: il conclave di Venezia del 1799-1800, dove la maggioranza del collegio cardinalizio, riunitasi a Venezia, nel monastero di San Giorgio Maggiore, sotto la protezione dell'imperatore Francesco II, elegge il nuovo papa, Pio VII, che guiderà la Chiesa durante il periodo napoleonico e la Restaurazione. Il Sacro Collegio, composto per lo più da uomini di età avanzata, formatisi tutti nel mondo dell'Ancien Régime, è chiamato a scegliere il nuovo pontefice e, con lui, il modo di guidare la Chiesa all'alba di una nuova epoca.
22,00

Scrivere di guerra. Storie, tecniche, cultura

Scrivere di guerra. Storie, tecniche, cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2024

pagine: 148

In pieno conflitto russo-ucraino e arabo-israeliano, il forte protagonismo che ha assunto il "discorso sulla guerra" nei vari ambiti della comunicazione, anche letteraria, esige una riflessione storiografica che ne indaghi il significato e ne approfondisca le principali declinazioni attraverso luoghi, epoche e contesti differenti. Non va dimenticato che attività e pratiche di natura bellica furono, per tutta l'età moderna, qualcosa di consueto, abituale, quasi connaturato alla vita stessa dell'Europa, e a questa drammatica familiarità venne opposta un'effettiva "cultura della pace" solo lentamente e tardivamente, nel Settecento illuminista. Il volume affronta il tema attraverso un approccio interdisciplinare che, nel definire in termini generali la presenza della guerra in ambito europeo, tra XVI e XIX secolo, assume, quale specifico oggetto di studio, il nesso guerra-cultura, che pure, nella storia, ha avuto una sua fruttuosa e peculiare voce.
18,00

Come se tutto fosse accaduto. Vent'anni di racconti sul conflitto basco

Come se tutto fosse accaduto. Vent'anni di racconti sul conflitto basco

Iban Zaldua

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2023

pagine: 240

Attraverso quarantadue storie, scritte tra 1999 e 2018, Iban Zaldua racconta il conflitto basco (o quello che chiama "La Cosa") vissuto dall'interno, giorno per giorno. Con sorprendente efficacia, Zaldua svela la complessità della società basca: il rapporto quotidiano con la violenza, le tensioni sociali, i legami affettivi, la vicinanza tra protagonisti molto diversi del conflitto, mentre "tutto stava per diventare passato". Oggi, nel periodo post ETA, lo sguardo dello scrittore è l'unico capace di svelare senza ambiguità le grandi sfide che attendono i Paesi Baschi, tra difficoltà di affrontare la storia e fragilità della memoria.
18,00

La Repubblica dei matematici. Storia dell'analisi matematica nell'età di Euler e Leibniz

La Repubblica dei matematici. Storia dell'analisi matematica nell'età di Euler e Leibniz

Davide Gullotto

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2023

pagine: 160

La storia del calcolo infinitesimale ha inizio con i primi commentatori latini dei testi arabi medievali, passando per coloro che studiarono i lavori di Archimede, fra XV e XVI secolo, fino al grande sviluppo conosciuto in età moderna con Descartes, Newton, Leibniz ed Euler, che formalizzò in maniera univoca i procedimenti di calcolo enunciati dai suoi predecessori. Il saggio di Davide Gullotto ripercorre le varie tappe di questo affascinante viaggio nel mondo dei numeri, soffermandosi, in particolare, sulla nascita del calcolo infinitesimale come scienza indipendente, svincolata dalla geometria e dotata di propri metodi e procedimenti. Da questo momento, l'analisi matematica porrà problemi sempre nuovi e richiederà nuove soluzioni, per poi trovare applicazione alle più recenti tecnologie e in svariati campi del sapere.
20,00

Genova, Firenze, Londra. Viaggiatori italiani in Inghilterra, tra Seicento e Settecento

Genova, Firenze, Londra. Viaggiatori italiani in Inghilterra, tra Seicento e Settecento

Davide Arecco

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il tema delle relazioni tra Inghilterra e Italia in età moderna riguarda l'intera Repubblica delle Lettere, fra gli albori del Seicento e il tramonto del secolo successivo. Maturazione e crescita del sapere, discussioni scientifiche, relazioni sociali, scambi culturali, attività diplomatica e politica, risvolti istituzionali: tutto questo è in gioco nella pratica del viaggio di scienziati, artisti, eruditi e letterati italiani oltre la Manica. Partendo dalla premessa che viaggiare costituiva un'esperienza altamente formativa, ben lontana dalle logiche del turismo odierno, questo libro traccia i confini di un'ideale triade, al cui vertice c'era Londra, emblema della modernità scientifica e politica, meta di chi voleva fuggire dalle angustie della Repubblica di Genova o desiderava allargare lo spettro del sempre fecondo dialogo anglo-toscano.
18,00

Frances Amelia Yates e l’età elisabettiana. Percorsi di ricerca su scienza e magia

Frances Amelia Yates e l’età elisabettiana. Percorsi di ricerca su scienza e magia

Francesco Servetto

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il nesso tra magia e scienza compare – per la prima volta, dirompente – nelle opere di Frances Amelia Yates, sostenuto dalla metodologia degli studiosi del Warburg Institute. La grande studiosa inglese ha lasciato in eredità alla storiografia un metodo autonomo, distante sia dalla tradizionale storia dinastico-militare e dallo storicismo ottocentesco, sia dalla prospettiva socioeconomica e dal materialismo dialettico hegelo-marxista, insegnandoci che anche la cultura, il sapere e le idee, nella loro connessione con i “fatti”, scrivono la Storia e sono di essa parte ineliminabile. Partendo da queste innovative riflessioni, Francesco Servetto prende in esame l’Inghilterra elisabettiana, che la Yates rilegge dopo un attento recupero di elementi testuali e artistici la cui importanza, fino ad allora, era sfuggita nella sua complessità. Il Cinquecento inglese si manifesta, in tal modo, come un secolo dotato di un’identità talmente peculiare da esprimersi con tendenze e con regole proprie, pervaso da conflitti religiosi e influenze neo-platoniche, cabalistiche ed alchimistiche, che la “Yates-thesis” ha il merito di indagare con rigore e originalità, allargando le maglie di concezioni cronologiche e griglie interpretative prestabilite.
18,00

Scienza, tecnica, società. Dal tardo medioevo all'età contemporanea

Scienza, tecnica, società. Dal tardo medioevo all'età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2022

pagine: 344

Alla luce di metodi e strumenti d'analisi di stampo anglosassone, il volume raccoglie saggi dedicati allo studio storico-critico del nesso scienza-tecnica-società, contestualizzato all'interno di un itinerario cronologico di lungo periodo. Il lettore ritroverà tra le pagine figure e problemi della storia tecnico-scientifica europea, dal medioevo all'età contemporanea, che hanno caratterizzato, in particolare, quel dinamico spazio culturale e sociale definito Repubblica delle Lettere. L'attenzione posta dagli autori alle pratiche sociali induce a osservare tanto la storia della scienza (con una visuale privilegiata sugli ambiti francese e inglese), tanto i percorsi delle tecniche, nel loro divenire moderna tecnologia, senza dimenticare la centralità storica delle idee, accanto alle attività sperimentali, durante il sorgere della scienza moderna. Una prospettiva di ricerca nella quale la storia della scienza è storia sociale della verità fenomenica e dei modi con cui la comunità scientifica si approccia ai meccanismi conoscitivi del mondo.
20,00

Sull'epilessia. (Scritti 1909-1928)

Sull'epilessia. (Scritti 1909-1928)

Gerolamo Cuneo

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2022

pagine: 400

Il medico e chimico ligure Gerolamo Cuneo (1865-1942) è stato un pioniere degli studi sulle "malattie del ricambio" - dette oggi "malattie metaboliche" -, che includevano, oltre alla gotta, il diabete e la leucemia, ma anche l'epilessia e le malattie mentali. In particolare, le ricerche condotte da Cuneo sull'origine intestinale delle crisi epilettiche fornirono una base scientifica agli osteopati americani degli anni Venti (che intuirono tale correlazione, senza però comprenderne le ragioni) e le più recenti acquisizioni sul microbiota intestinale e sull'asse microbiota-intestino-cervello, che hanno significativamente aperto la strada a nuove strategie terapeutiche, confermano la straordinaria attualità del pensiero di Cuneo. Questo importante volume curato da Grazia Biorci raccoglie, per la prima volta, tutti gli scritti scientifici di Gerolamo Cuneo in materia di epilessia, con il resoconto delle quotidiane osservazioni cliniche dei pazienti ricoverati nel manicomio di Genova, correlate a misure metaboliche, puntualmente annotate e riportate in dettagliate relazioni. Un prezioso strumento di approfondimento per storici della medicina, neurologi e antropologi delle pratiche mediche.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.