Libri di Andrea Bandini
Esercizi di algebra commutativa
Andrea Bandini, Patrizia Gianni, Enrico Sbarra
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 354
Vogliamo accompagnare gradualmente il lettore nello studio dell’Algebra Commutativa e guidarlo nel difficile compito di scrivere in modo formale, chiaro e corretto dimostrazioni in Matematica. Abbiamo raccolto in un unico libro sia risultati ed esercizi teorici classici che algoritmi ed applicazioni, quali il calcolo negli anelli di polinomi tramite le basi di Gröbner e la forma di Smith. Negli esercizi proponiamo numerosi esempi concreti che permettono una comprensione profonda dei concetti astratti. Nella prima parte presentiamo la teoria necessaria per capire e svolgere gli esercizi raccolti nella seconda, mentre la terza parte contiene tutte le soluzioni dettagliate.
Il sudore nella maglia. 1946-1993: momenti di sport imolese
Andrea Bandini
Libro
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 328
Il mio cammino a Santiago in compagnia di Maffy
Andrea Bandini
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2014
pagine: 192
Gli appunti di viaggio che l'autore ha scritto nei 35 giorni di cammino: 928 chilometri a piedi insieme al suo cane Maffy da Saint Jean Pied de Port, sui Pirenei, fino a Santiago di Compostela e poi sull'Atlantico, a Finisterre e Muxía, alla scoperta della serenità e di un modo nuovo di vedere le cose. Completano il racconto i pensieri più intimi del suo diario personale, alcune foto estemporanee e i commenti in diretta degli amici su Facebook e Whatsapp. I proventi della vendita del libro sono destinati ai progetti di Pet Therapy della Fondazione Montecatone Onlus.
Per non dimenticare Imola 1939-1945
Andrea Bandini
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 332
L'autore rivive giorno dopo giorno la realtà imolese dal 1939 al 1945 che si presenta negli usi, nel costume finanche nel diffuso dialetto proprio di una civiltà contadina arricchita dal riformismo socialista. Vengono cronologicamente esposti episodi cittadini tutti sviluppati da una borghesia generata dal regime. Dal 1940, la guerra con le notizie dai vari fronti poi il conflitto in Italia ed infine la sofferenza ed i costi umani di una città assediata. Alla fine 1053 vittime, tutte documentate misurano il prezzo pagato da "Imola nostra" alla libertà.
1879-2002 orgoglio socialista. «Imola nostra» e circondario tra cronaca e storia
Andrea Bandini
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 600
Andrea Costa: dal pensiero anarchico-rivoluzionario al socialismo riformista. Romeo Galli: il socialista che non ha mai rinunciato ai propri ideali e che figura come il costruttore di quel movimento cooperativo che è l'orgoglio di "Imola nostra". Seguendo i principi dei due Maestri riproponiamo la inutile e dolorosa scissione del 1921, la "resistenza" alla dittatura dal 1922 al 1943 che purtroppo registra gli assassinati dai fascisti, le aggressioni, l'esilio, il carcere, le umiliazioni e le sofferenze delle famiglie socialiste. Dal 25 luglio 1943 al 14 aprile 1945 il libro presenta la parte attiva dei socialisti nella "lotta di liberazione". Dal 1945 al 2002 ancora i socialisti da una parte sola: al servizio della nostra gente. "Chi non si riconosce nelle proprie radici storiche non può avere un futuro" affermò Pietro Nenni al Convegno degli esuli socialisti il 28 dicembre 1926 a Parigi.