fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Fallani

Il mito di Orfeo ed Euridice nella cultura occidentale

Il mito di Orfeo ed Euridice nella cultura occidentale

Andrea Fallani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 50

Tracciare una strada che da Ovidio arriva all'autore del "Signore degli Anelli", sembra a prima vista impossibile; eppure il mito di Orfeo, di riscrittura in riscrittura, mantiene una sua immutabilità, un suo centro non riscrivibile, domande che non trovano risposte: l'amore riesce a vincere sulla morte? L'impresa del più grande poeta di tutti i tempi prende avvio grazie all'amore, ma che dire del gesto che decreta la sua sconfitta, quel voltarsi che condanna a morte Euridice per la seconda volta? Perché Orfeo viene sacrificato secondo modalità che ricordano un rituale magico-sacro? Attorno a questi punti si sono sviluppate la maggior parte di tutte le successive riscritture, decine e decine tra poeti e scrittori hanno cercato di dare una loro risposta, un loro punto di vista sulla storia.
10,00

L'ascesa della luna

Andrea Fallani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 82

"Da giovane leggo nei versi di un giovane una raccolta che interpreto come documento "rivelativo" dell'attuale condizione dell'età dell'incertezza. Se Giacomo Leopardi può essere considerato il cantore dei sogni adolescenziali, spezzati dalla vita ("l'apparir del vero"), se Giovanni Pascoli può essere considerato come un fanciullo mai giunto alla maturità perpetuamente alla ricerca di costruirsi quel "nido" che la vita gli aveva spezzato durante l'infanzia, se Eugenio Montale può essere considerato il testimone di un'età adulta che continua a "seguitare una muraglia / che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia", incapace di trovare il "varco", il senso del vivere, Andrea Fallani può essere considerato il vero cantore della giovinezza, di quel periodo che volgarmente e superficialmente viene considerato il più bello, il più spensierato, il più felice dell'esistenza. Il poeta, infatti, documenta come all'interno dell'attuale società "liquida", caratterizzata dall'assenza di certezze, di prospettive e di valori cui ancorare il progetto del futuro, il giovane preferisca "l'ascesa della luna" al sorgere del sole." (Giulio Greco)
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.