Giuliano Ladolfi Editore
La voix de la lumière-La voce della luce
Sonia Elvireanu
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 170
La raccolta poetica di Sonia Elvireanu, che riprende la raccolta "La lumière du crépuscule / La luce del crepuscolo", rappresenta un vero e proprio itinerarium in Deum, ma, mentre nel testo di san Bonaventura viene descritto il cammino percorso dalla "mente" per mezzo della conoscenza, qui il percorso appare compiuto nella totalità di un essere umano dotato di sensi (la contemplazione della natura), di intelletto (la consapevolezza di quanto sta avvenendo), di sentimenti (l'amore per Dio) e di misticismo (la percezione di una dimensione superiore alle categorie spazio-temporali) (dalla prefazione di Giuliano Ladolfi).
Dal tempo, un passo-Del tiempo, un paso
Lauren Mandinueta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 138
Il testo, tradotto da Emilio Coco, affronta l'analisi di un vulnus rimosso nell'inconscio, il quale, come insegna la psicanalisi, continua a condizionare l'esistenza. L'io lirico ne assume la consapevolezza e si accinge ad analizzarlo: «Chi allontanò da me quei doni che mi appartenevano?», doni concessi «nel tempo senza tempo dell'infanzia compiuta». L'itinerario dell'indagine si snoda attraverso sei tappe, scandite dalla divisione del testo, in cui vengono affrontate tematiche che riguardano i problemi che assillano l'uomo in questo momento di generale inquietudine, causata dal cambiamento d'epoca.
La ballata di Alda e Michele («l'intelletto e la carne»)
Silvano Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 90
Fu un grande, intenso amore tra due poeti quello tra Alda Merini e Michele Pierri, breve perché la vita di Pierri era avanzata, ma fondamentale per entrambi. Per quattro anni si amarono a distanza, con un interminabile dialogo fatto di lunghe telefonate e dense lettere. Per altri quattro furono sposi e vissero insieme a Taranto. In quel periodo videro la luce le opere fondamentali della produzione poetica di Alda. Su quel loro grande, drammatico amore, è poi calato un velo di dimenticanza, in parte voluto, in parte naturale. Ed è proprio attraverso la poesia, strumento unificante, che Silvano Trevisani, loro amico negli anni di Taranto, dà ancora voce alla loro storia d'amore.
Eco di sirene (Eco de sirenas)
Jorge Antonio García Pérez
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 74
"Allora seppi che avrebbero cominciato a cantare le sirene. E che era impossibile, già da secoli, mettersi la cera nelle orecchie o una prudente benda sugli occhi. Era umano lasciarsi prendere da quell'angoscia - anche seduzione -, che penetra più profondamente dei baci; l'angoscia dei mari, delle mani, delle voci e dei passi. Ascoltare e parlare alla stessa voce che mi chiama dal ventre di mia madre. E che essere adesso padre era solo un pretesto per imparare a occuparsi del branco; e di stare attenti al branco! E cominciai a cantare con quelle arcane voci."
Lo svizzero del Canton TI
Carlo Banfi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
Probabilmente i selvatici sentono la presenza - di là dal ruscello che mi fa da confine - delle bestiole del Maggi (Giancarlo Galli nda), un ex-funzionario della dogana svizzera. Capelli bianchi, guance rosse ed occhiali con montatura larga. Con un viso che abbozza il sorriso. Ti mette a tuo agio. Ma gli occhi e l'animo sembrano ancora indagare. Con indosso indumenti da divisa di frontiera, mai dismessa nel suo grigiognolo sfumato d'azzurro. Nato in un paesino arroccato sulle falde del Generoso - non lontano da Mendriso - dove tira aria tagliente d'inverno e fresca d'estate, il padre ferroviere lo ha mandato alla scuola delle guardie di frontiera e lì è cresciuto con l'innato senso del dovere e dell'appartenenza a una cultura di radici ataviche di semplicità e ordine (Cap. VI). Abbiamo perso la cultura della terra - ci raccontiamo il Rodolfo ed io - e ne abbiamo assimilata un'altra, consona alla resa immediata, costi quel che costi, non importa cosa produci. Solo la necessità forse potrà spingerci a rivedere dove stiamo andando e a scoprire l'anello mancante della catena (Appendice - cap. 05).
Il segno del costume
Nico Priano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 98
Dopo la pubblicazione di "Ovada marittima", Nico Priano si presenta con una seconda raccolta "Il segno del costume", opere i cui titoli suggeriscono la contrapposizione tra l'estensione illimitata del mare, e cioè la realizzazione totale dell'essere umano, e la demarcazione del reale, come consapevolezza della solitudine e del limite della nostra condizione. Ovada, infatti, non si trova sul mare e il costume segna una linea tra la parte del corpo esposta al sole e quella protetta dell'indumento. E proprio nella composizione eponima il poeta rivela le due tematiche fondamentali del presente testo: l'esigenza di comprendere la realtà e la consapevolezza della labilità dell'esistenza. "Abbiamo bisogno di conferme, / di un segno che asserisca / che viviamo per davvero, / […] / E andiamo via / quando finisce la stagione, / come va via / il segno del costume".
Gigli
Luca Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 98
Il romanzo "Gigli" tratta in modo specifico della violenza di genere secondo una prospettiva decisamente originale. Giulio, è la vittima collaterale di uno stupro e del successivo femminicidio della moglie. Il testo analizza la vita del protagonista dopo la sentenza del processo. Gli avvenimenti sono narrati attraverso flashback e raccontano l'accaduto dai differenti punti di vista della vittima e del carnefice. Il finale corrisponde con la chiusura del cerchio delle riflessioni dell'uomo e con il compimento di uno strano esito fisico. Il titolo indica i fiori che segnano i due grandi giri di boa nella vita del protagonista.
La fragranza della terra
Grazia Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 138
La raccolta "La fragranza delle terra" di Grazia Greco si basa sulla dialettica paese-città, contrasto che non riguarda solamente l'aspetto paesaggistico, ma si snoda nei meandri interiori della scrittrice, la quale affronta la tematica non sotto l'aspetto storico, sociologico o culturale, ma umano e poetico. Anche quando l'attenzione si sposta tematicamente dal luogo d'origine, rimane visibile il desiderio impossibile di ricostruire anche lontano quell'atmosfera di rapporti con la famiglia, le persone, la natura, il panorama, la serenità interiore, smarrita nel momento in cui si è verificato di distacco. La terra madre non è soltanto una località, ma uno scrigno di valori morali, relazionali, che hanno tracciato le coordinate sentimentali della Greco e della quale conserva i colori, i suoni, i profumi, il fascino dell'infantile scoperta del mondo (dalla prefazione di Giulio Greco).
Il viaggio di Aïssata
Diye Ndiaye
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 116
Attraverso i ricordi, Aïssata, nativa dello Zambia, ripercorre i viaggi e i cambiamenti avvenuti nella propria vita, gli inganni, il matrimonio combinato, le storie delle persone che compongono la sua famiglia allargata, cosa significa il passaggio da ragazza a donna in un mondo maschilista e poliginico sostenuto dalla tradizione, dove la voce delle donne, e soprattutto delle giovani donne, non conta. Teatro di questa battaglia è il corpo femminile tramite il quale è attuata la riproduzione sociale, sia quella materiale e fisica, sia quella culturale. Ci troviamo di fronte a un quadro di non facile comprensione, ma che suscita empatia e colloca la diaspora senegalese nel contesto internazionale africano marcato da importanti differenze culturali. Un ruolo centrale è occupato dall'educazione scolastica, vera opportunità in grado di condurre le donne all'emancipazione e all'empowerment.
Colle Moncucco
Giacomo Gusmeroli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 148
«Per scrivere di un libro, talvolta, è necessaria una folgorazione, un impulso dove testa e cuore coincidano affinché i dati oggettivi non abbiano la meglio sul gusto personale di un prefatore ed emergano, pur con il dovuto modo, affinità e sentire comune. È il caso, questo, della nuova raccolta di Giacomo Gusmeroli "Colle Moncucco". Si respira qualcosa di nuovo e di antico scorrendone le pagine: sicuramente una cura per la parola direi estrema, nulla è mai fuori posto o ridondante nei vari movimenti poetici che compongono, come frattali, il corpo-libro, ma c'è qualcosa di più: emerge una forza magmatica che cattura il lettore e scava fino a raggiungere l'idea di un punto di partenza archetipico non canalizzabile, che esiste in sé e va accettato come necessario: la pietas» (dalla prefazione di Ivan Fedeli).
La lumière du crépuscule-La luce del crepuscolo
Sonia Elvireanu
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 122
«La raccolta poetica di Sonia Elvireanu rappresenta un vero e proprio "itinerarium in Deum", ma, mentre nel testo di san Bonaventura viene descritto il cammino percorso dalla "mente" per mezzo della conoscenza, qui il percorso appare compiuto nella totalità di un essere umano dotato di sensi (la contemplazione della natura), di intelletto (la consapevolezza di quanto sta avvenendo), di sentimenti (l'amore per Dio) e di misticismo (la percezione di una dimensione superiore alle categorie spazio-temporali)» (dalla prefazione di Giuliano Ladolfi).
Passeggiando sull'app antica. Aforismi
Stefano Cazzato
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 84
Per costruire un discorso è necessario partire da una tesi. Trovare argomenti, prove, ragionamenti, un vocabolario coerente, dispositivi di affermazione e di confutazione. Un discorso presuppone una coscienza, una soggettività che tiri le somme. E un disegno unitario. Al contrario, l'aforisma sospende regole condivise e princìpi coerenti. A volte forza la mano del suo autore portandolo a mimetizzarsi, se non addirittura a contraddirsi. Altre volte ha l'aria di essere una svista verbale, un errore grammaticale, un refuso, un disturbo della comunicazione, un lapsus freudiano, un non senso. In un punto cade una vocale, in un altro s'intromette una consonante. Qui un termine ne sostituisce un altro che acusticamente gli somiglia. Là è un prefisso che non t'aspetti a dare alla frase un senso differente. E il tutto accade in una manciata di parole, nello spazio di una riga massimo due, in una frazione di secondo. Come un lampo, una saetta che corre veloce sulla pagina o sulla bocca. Per dirla con de Saussure, l'aforisma prende la langue e, con la parole, ne fa quello che vuole. Usa il patrimonio collettivo codificato e tramandato per elaborare con discreta indipendenza le proprie trasgressioni. Realtà e parole, due mondi che normalmente si corrispondono, si allontano così l'uno dall'altro. E per fortuna, perché l'uno è legato alle esigenze della necessità e della logica, e l'altro a quelle dell'immaginazione e dell'arte combinatoria.