fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Grillo

La preghiera eucaristica. Un «cantiere» riaperto dal Concilio

Matteo Ferrari

Libro

editore: Centro Eucaristico

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'autore, monaco di Camaldoli ed esperto in Liturgia, partendo dal "cantiere" riaperto dal Concilio sulla Preghiera eucaristica, ne approfondisce il fondamento biblico, teologico e liturgico, gli elementi e i temi, per additarla poi come una vera scuola di teologia, di ecclesiologia e di preghiera autenticamente cristiana. Un contributo autorevole per riscoprire la Preghiera eucaristica a cinquant'anni dal Concilio.
12,00 11,40

La forma rituale della fede cristiana. Teologia della liturgia e dei sacramenti agli inizi del XXI secolo

Andrea Grillo

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2011

pagine: 216

Con questo libro l'autore propone una visione innovativa della liturgia e dei sacramenti, ponendo al centro della riflessione teologica il tema del gesto e del rito, che appaiono elementi decisivi dell'agire liturgico cristiano. Nutrito di antropologia e di competenza semiotica, oltre che di notevole sensibilità storica e filosofica, il libro si propone anzitutto di aiutare i credenti a riscoprire, in un tempo difficile come il nostro, il senso profondo e attuale, nonché la gioia della vita celebrata in Cristo.
15,90 15,11

Sacramenti spiegati ai bambini. Dialoghi notturni tra padre e figli

Andrea Grillo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

La forma del dialogo, un tempo così frequentata anche dalla teologia e dalla catechesi, dalla spiritualità e dalla pedagogia, oggi è piuttosto inusuale. E tuttavia nel dialogo tra un padre e i suoi figli, fatto di domande, affermazioni, contestazioni, dubbi e chiarimenti, può emergere un profilo inconsueto e avvincente dei sacramenti cristiani. In questo volumetto, composto da 15 dialoghi notturni, si passano in rassegna tutti e sette i sacramenti cristiani e nel chiarirli ai bambini si lancia più di un segnale verso una comprensione più adeguata da parte degli adulti, per una autentica conversione pastorale.
11,00 10,45

Come balsamo sulle ferite. Debolezza e guarigione nell'esperienza cristiana

Come balsamo sulle ferite. Debolezza e guarigione nell'esperienza cristiana

Luigi Verdi, Luca Fallica, Andrea Grillo

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2013

pagine: 128

Di fronte alla situazione di crisi che ormai è parte costitutiva della cultura mondiale, è inevitabile che non si possa e che non si debba affrontare questo tema anche all'interno dell'esperienza cristiana. Come leggere dunque cristianamente la crisi, la prova, il limite, le debolezze? Come elaborare queste ferite perché diventino feritoie? Come trasformare la pietra scartata in pietra d'angolo? Questi ed altri interrogativi hanno costituito l'origine e la trama del VII e dell'VIII Convegno sulla vita monastica, organizzato dalla Piccola Famiglia della Risurrezione di Marango (VE) e dalla Piccola Fraternità di Gesù di Pian del Levro (TN), che oramai dal 2005 offrono l'occasione a comunità monastiche di antica tradizione e a quelle sorte più recentemente di riflettere e di confrontarsi insieme attorno all'unico Vangelo. Le riflessioni qui proposte sono il frutto di questi incontri annuali e desiderano essere uno stimolo a saper nuovamente e coraggiosamente scorgere il kairos nel nostro tempo per "dissentire dai profeti di sventura".
12,00

Genealogia della libertà. Un itinerario tra flosofa e teologia

Andrea Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 140

Andrea Grillo in questo breve saggio a cavallo tra filosofa e teologia pro-pone una riflessione sulla libertà. In una prima parte, l'autore affronta la questione dell'idea moderna di libertà, per poi esemplificarla in una lettura del concetto di tolleranza e arrivare così a riassumere in dieci tesi il rapporto costitutivo tra libertà e autorità, tra autonomia e riconoscimento. La seconda parte tocca i temi dell'identità ebraica e della logica della croce come definizione della cittadinanza, per finire con un'applicazione del discorso alle questioni che oggi agitano la coscienza familiare e matrimoniale. Nella terza parte l'attenzione viene concentrata sulla mistica e sul confitto delle facoltà sul tema dell'evidenza e dell'autorità. Il testo si conclude con la formulazione di una serie di proposizioni che delineano sommariamente il profilo di una "genealogia della libertà", tesi centrale e portante di questo piccolo volume.
14,00 13,30

Il simbolo. Una sfida per la filosofia e per la teologia

Stefano Biancu, Andrea Grillo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 166

La categoria di simbolo da tempo è al centro di una vasta riflessione: fa incrociare diverse discipline e interseca problemi molto lontani. Questo libro vuol essere una maneggevole introduzione al tema e insieme una base di partenza per riflessioni ulteriori, in campo filosofico e teologico: infatti proprio dalla "questione simbolica passano oggi alcune delle strade più promettenti per la filosofia e la teologia a venire. Un'agile introduzione al tema del simbolo.
20,00 19,00

Indissolubile? Contributo al dibattito sui divorziati risposati

Andrea Grillo

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 90

Bisogna distinguere, nel matrimonio cristiano, "ciò che non muore, e ciò che può morire". Per farlo occorre salvaguardare la tradizione con una coraggiosa riformulazione della dottrina della indissolubilità, che salvi la sostanza del depositum fidei, ma ne modifichi la disciplina. Papa Francesco ha dichiarato di volere una pastorale matrimoniale "intelligente, coraggiosa, piena d'amore". La relazione di W. Kasper al Concistoro ha impostato seriamente una risposta per l'accesso alla confessione e alla comunione dei fedeli divorziati risposati. Rimane la esigenza di un diverso riconoscimento delle nuove unioni, che non sia in contraddizione con la parola di Dio.
9,80 9,31

Tempo e preghiera. Dialoghi e monologhi sul «Segreto» della liturgia delle ore

Andrea Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il volume propone una preziosa rivalutazione della preghiera rituale e ritmata come orizzonte di ogni parola e di ogni azione umana a partire dalla considerazione che la Liturgia delle Ore ha la capacità di strutturare in modo esistenziale il tempo, di rivestirlo di significato e di farne un'esperienza abitata. Un esordio di carattere filosofico suggerisce una riflessione su tre diverse visioni del tempo che attraversano la cultura attuale; segue una sottolineatura sulla reciproca dipendenza di teologia e antropologia per la piena valorizzazione del rapporto tra tempo e preghiera e per leggere in positivo l'apparente contraddizione tra preghiera rituale e libertà. Il testo si conclude con la spiegazione del significato delle diverse ore della preghiera quotidiana.
12,40 11,78

Riti che educano, i sette sacramenti

Andrea Grillo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 166

Una breve presentazione della "vocazione rituale" della Chiesa può permettere di scovare diversi livelli in cui educazione umana e educazione cristiana si aiutano e si completano a vicenda. Intesa così, la sfida educativa vede il primato della "celebrazione dei misteri" sulla "affermazione dei valori". In un percorso che attraversa i sette sacramenti, ciò che è più divino e profondo viene attestato e promosso da ciò che è più umano e superficiale, almeno in apparenza. Ne risulta una rilettura dell'esperienza umana e cristiana insolita e promettente.
14,50 13,78

Uomini liberi di buone parole. Due riflessioni per l'anno sacerdotale

Andrea Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 48

Due sono i sentieri che attraversano questo libretto: da un lato, una rilettura del "sacerdote" come "uomo libero"; dall'altro l'esame di uno degli atti più tipici del prete, la "predica". In entrambi i casi, tuttavia, si è volutamente scelto di utilizzare il termine "sacerdote" nel doppio significato che la tradizione cristiana gli ha riconosciuto. Sacerdozio è, cristianamente, un attributo di Cristo - e solo suo - che poi per analogia viene predicato di ogni battezzato e di coloro che presiedono la comunità. Oggi non abbiamo alcun bisogno di "ideologie sacerdotali": fanno male agli uomini e illudono le comunità. Abbiamo invece l'urgenza di buone teorie del sacerdozio, che sappiano comporre a dovere il dono per tutti con il lavoro di alcuni. Così, in questa inaggirabile mediazione, si istituisce storicamente la prassi dei cristiani e il pensiero della Chiesa.
2,00 1,90

Sinodo «approssimato». Le gioie e le ferite delle famiglie

Andrea Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 88

Sinodo "approssimato" significa la coraggiosa pratica di un "pensiero incompleto e aperto". La Chiesa non solo "si approssima" alla storia dei soggetti legati da matrimonio, ma sa di dover intervenire "per approssimazione", con uno stile di vicinanza appassionata e di discernimento accurato. Le famiglie felici e quelle infelici hanno una storia, che deve essere riconosciuta e che non può essere retrodatata solo in chiesa. Ne deriva l'esigenza "pastorale" di traduzione e di trascrizione delle concezioni medioevali in un nuovo contesto.
9,50 9,03

Una comunione possibile

Andrea Grillo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Un contributo a tenere viva l'attenzione ecclesiale sugli snodi decisivi di un annuncio del Vangelo mediato dalla testimonianza delle famiglie cristiane, di quelle felici e di quelle infelici. Le famiglie felici e le famiglie ferite esigono oggi un atto di intelligenza e di affetto che spinge la Chiesa ad un "parto", per generare forme di linguaggio e di azione capaci di comprendere l'esperienza dei soggetti e di metterla in rapporto con il Vangelo di misericordia. Nelle doglie del parto nasce questa riflessione.
3,50 3,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.