fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Lopez

L'applicazione del GDPR privacy nei servizi sociosanitari

L'applicazione del GDPR privacy nei servizi sociosanitari

Luca Degani, Andrea Lopez, Salvatore Familiari

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 142

L’assistenza sanitaria e sociosanitaria e la tutela della riservatezza dei dati personali potrebbero essere considerati due mondi lontani tra loro, le cui orbite magari si intersecano ma che rimangono sistemi ben distinti. Così non è, e lo si può ben comprendere anche attraverso una rilettura della genesi delle rispettive normative di riferimento in relazione allo scenario sociale ed economico in cui si sono inserite. Il presente lavoro si propone di sintetizzare i punti fondamentali necessari a contestualizzare l’attuale situazione italiana in tema di tutela della riservatezza dei dati personali all’interno del sistema dei servizi sociosanitari, con la consapevolezza che le realtà coinvolte nel processo (il settore salute, il settore tecnologico e il settore normativo) viaggiano a velocità diverse, spesso difficilmente conciliabili tra loro. Il tema dell’assistenza sociosanitaria trova infatti la sua origine in relazione all’evoluzione ed ai cambiamenti che si sono registrati nella popolazione dei Paesi cosiddetti sviluppati nel corso degli ultimi decenni e al conseguente mutamento dei bisogni che ne è derivato sotto il profilo della tipologia dei servizi necessari a garantire il benessere delle persone. Allo stesso modo, l’evoluzione della tutela della riservatezza dei dati personali, comunemente nota come privacy, ha subìto prepotentemente i cambiamenti demografici, l’introduzione di diritti fondamentali dell’Unione Europea quali la libera circolazione di persone, beni e servizi e, soprattutto, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica. Da un lato, quindi, abbiamo un sistema che ha la necessità di trasformarsi per rispondere alla domanda di assistenza della popolazione, dall’altro lato troviamo una serie di possibilità offerte dalle nuove tecnologie che potenzialmente potrebbero essere in grado di risolvere innumerevoli problemi legati alla presa in carico di soggetti fragili con bisogni sempre più complessi, ma che necessitano di un sistema di regole e tutele in quanto divengono sempre più pervasive e dirompenti.
20,00

Il consenso informato e le misure di contenzione in RSA

Il consenso informato e le misure di contenzione in RSA

Luca Degani, Marco Ubezio, Andrea Lopez

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 148

Già in Età classica i grandi pensatori greci hanno contribuito a tratteggiare i confini e le caratteristiche di quello che oggi chiamiamo consenso informato. Attualmente questo concetto, nato e sviluppatosi in ambito sanitario, ha assunto contenuti formali e sostanziali precisi ed imprescindibili, frutto dell'evoluzione giurisprudenziale e del contributo della dottrina, sia medica che giuridica. Attese le mutazioni del contesto socio-economico-demografico che stanno travolgendo la popolazione italiana, il concetto di consenso informato assume estrema rilevanza anche in ambito sociosanitario ed in particolare nelle strutture residenziali, quali le residenze sociosanitarie per anziani e disabili. Con questo volume si vogliono illustrare le problematiche sottese al consenso informato in tali contesti, ipotizzando dei percorsi di corretta acquisizione anche in presenza di soggetti fragili, rappresentanti legali o stati di necessità, esaminando con particolare attenzione l'ipotesi di applicazione delle misure di contenzione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.