Libri di Andrea Macchiavelli
Le abitazioni di vacanza nella funzione turistica territoriale. Diffusione, problematiche ed esperienze di gestione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Questo volume dedica ampio spazio soprattutto alle tematiche della gestione turistica di territori, in prevalenza montani, con una forte incidenza di abitazioni turistiche, sia destinate all'uso personale (seconde case), sia destinate all'affittanza. L'attenzione è rivolta soprattutto alle implicazioni che esse determinano sulla funzione turistica del territorio, alle possibili regolamentazioni limitative nella edificazione e alla individuazione di forme dinamiche di gestione che tendano ad incrementare la produttività dei posti letto presenti in queste strutture ricettive. Il testo, nato grazie ad alcuni approfondimenti sollecitati dall'Assessorato al Turismo della Provincia di Bergamo e alla collaborazione di colleghi italiani e stranieri che al tema hanno dedicato momenti di analisi e di riflessione, raccoglie e sintetizza le principali risultanze della ricerca e della riflessione critica sull'argomento, che non mancheranno di interessare amministratori e operatori turistici di aree ove forte è l'intensità della abitazioni turistiche.
L'innovazione nelle destinazioni turistiche alpine. Riferimenti teorici e buone pratiche
Elena Andreotti, Andrea Macchiavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
Le località montane sembrano scontare una difficoltà strutturale nell'introdurre innovazione; è oggettivamente forte la tendenza a riproporre la stessa fisionomia e soprattutto la stessa tipologia di offerta. Questo lavoro pone l'attenzione al tema dell'innovazione finalizzata al rilancio e alla valorizzazione turistica delle destinazioni alpine. Nella prima parte viene offerta una riflessione sulle problematiche dell'innovazione, tema cruciale nella teoria economica, stimolato in particolare dal grande cambiamento di questi anni; l'attenzione va direttamente all'innovazione nelle località turistiche di montagna, delle quali vengono evidenziati i limiti, le difficoltà, le opportunità e le necessità più evidenti. Successivamente vengono analizzate esperienze dei paesi dell'arco alpino nelle quali si sono riconosciute soluzioni innovative, nel prodotto, nell'organizzazione, nel processo di produzione o nel marketing. Il testo offre una sorta di "antologia dell'innovazione turistica nelle località alpine" che costituisce sia un'opportunità di riflessione per gli operatori, sia una casistica di stimoli e idee che possono essere rielaborate o reinterpretate.

