Libri di Andrea Meneghetti
Palermo. Seconda stella a destra. Una guida al cielo nascosto in città
Maria Luisa Tuscano, Valeria Cappelli, Laura Daricello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bas Bleu
anno edizione: 2022
pagine: 100
Una guida al cielo che si nasconde in città: tra palazzi nobili, come quello del principe-astronomo Lanza Tomasi che ispirò Il Gattopardo, e giardini dove natura e scienza si incontrano, come l'Orto Botanico e Villa Giulia, ma anche nel cuore di molte architetture 'celesti', da Porta Felice che incornicia il sorgere del sole al solstizio d'estate fino ai Quattro Canti, progettati per accogliere la luce del sole nelle diverse stagioni. Palermo. Seconda stella a destra propone cinque itinerari in altrettante aree del centro per riscoprire circa 30 luoghi della città in cui astronomia, arte e cultura si incontrano.
Padova. Seconda stella a destra
Leopoldo Benacchio, Valeria Cappelli, Chiara Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Bas Bleu
anno edizione: 2017
pagine: 100
Un itinerario attraverso le rappresentazioni di fenomeni e oggetti celesti custoditi sia in luoghi noti, come la Cappella degli Scrovegni o il monumentale Palazzo della Ragione, sia in spazi insospettabili, come i portici del centro punteggiati di cieli stellati o le facciate di alcuni palazzi storici. Circa 30 luoghi per riscoprire una Padova inedita, città di scienza, arte e cielo. La guida "Padova. Seconda stella a destra" è nata nell'ambito di un progetto realizzato da Bas Bleu con INAF - Osservatorio astronomico di Padova.
Firenze. Seconda stella a destra
Alessandra Zanazzi, Valeria Cappelli, Chiara Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Bas Bleu
anno edizione: 2019
pagine: 100
Dagli strumenti astronomici sulla facciata di S. Maria Novella alla meridiana più alta del mondo in Duomo, dalle memorie galileiane nella Basilica di S. Croce allo zodiaco intarsiato a S. Miniato al Monte fino alla Specola, il primo museo scientifico del mondo aperto tutti alla fine del '700. "Firenze. Seconda stella a destra" propone un itinerario di circa 30 luoghi tra opere d'arte e architetture del centro storico, passando dai luoghi di Galileo Galilei fino a spazi che ancora oggi custodiscono testimonianze scientifiche, storiche e artistiche legate al cielo.