Libri di Leopoldo Benacchio
Corsa alla Luna. Gli interessi in gioco fra scienza, geopolitica e space economy
Leopoldo Benacchio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo libro tratta del ritorno alla Luna. Vogliamo infatti andarci di nuovo e non solo con robot, ma con astronauti e questa volta per rimanerci stabilmente, strutturare abitazioni e laboratori e sviluppare un’economia lunare basata su ogni tipo di attività: dal turismo spaziale alla ricerca scientifica, dall’estrazione mineraria di elementi importanti per la tecnologia a tutto quanto potrà venire in mente una volta che saremo arrivati. Questo significa anche dotare la Luna di tutti quei servizi che oggi la Terra riceve dallo spazio: costellazioni di satelliti per le telecomunicazioni, per il geo-posizionamento, per la sorveglianza e così via. In pratica, trasformare la Luna in una espansione della Terra. Dopo anni di apparente disinteresse, il nostro satellite è tornato così al centro della sfida tra le superpotenze, per le ampie ricadute della space economy sull’economia reale, ma soprattutto come il nuovo continente da conquistare prima degli altri e da cui sorvegliare e controllare la Terra.
Le parole del cielo
Leopoldo Benacchio
Libro: Libro in brossura
editore: Bas Bleu
anno edizione: 2019
pagine: 72
Un progetto libro che è un invito a riscoprire il cielo, un luogo reale, visibile semplicemente alzando lo sguardo, ma anche un luogo simbolico, in cui da sempre si collocano paure e credenze, presagi e saperi ancestrali. Un viaggio per immagini e testi che svela, tra stupore e curiosità, il cielo che si nasconde nelle pieghe dell'italiano e ne plasma i significati. Un percorso tra le moltissime parole della nostra lingua che, come uno scrigno, custodiscono le tracce del rapporto millenario che lega l'uomo al cielo. Si scopre, così, che 'desiderare' richiama qualcosa che si è perduto, le stelle da cui ci si è staccati - de sidera- e che si vogliono riconquistare, mentre 'disastro' ammonisce di non andare mai contro le indicazioni degli astri per non subirne le conseguenze. E se 'università' racchiude in sé tutti i saperi, come l'universo astronomico racchiude in sé tutto ciò che esiste, i giorni della settimana evocano ancora oggi il gaudente Giove e il guerriero Marte, la mutevole Luna e il seducente Venere. E il viaggio non è che all'inizio...
Padova. Seconda stella a destra
Leopoldo Benacchio, Valeria Cappelli, Chiara Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Bas Bleu
anno edizione: 2017
pagine: 100
Un itinerario attraverso le rappresentazioni di fenomeni e oggetti celesti custoditi sia in luoghi noti, come la Cappella degli Scrovegni o il monumentale Palazzo della Ragione, sia in spazi insospettabili, come i portici del centro punteggiati di cieli stellati o le facciate di alcuni palazzi storici. Circa 30 luoghi per riscoprire una Padova inedita, città di scienza, arte e cielo. La guida "Padova. Seconda stella a destra" è nata nell'ambito di un progetto realizzato da Bas Bleu con INAF - Osservatorio astronomico di Padova.
Il racconto delle origini. Dal big bang alla vita
Leopoldo Benacchio, Piero Benedetti, Mariella Rasotto
Libro
editore: Magnus
anno edizione: 2005
pagine: 200
Padova a testa in su
Leopoldo Benacchio, Chiara Di Benedetto, Valeria Cappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bas Bleu
anno edizione: 2018
pagine: 68
Su la testa! E scoprirete la città! Come in una caccia al tesoro, la nuova guida per ragazzi di Bas Bleu svela una Padova diversa dal solito. A caccia di stelle, comete, animali dello zodiaco, i ragazzi potranno percorrere i luoghi culturali e artistici della città in chiave "astronomica". Dalla cometa dipinta da Giotto alla Cappella degli Scrovegni alle creature mostruose che popolano i cieli raffigurato a Palazzo della Ragione, da un piccolo scorpione che si nasconde dietro a una colonna di Piazza dei Signori fino alla Torre delle Stelle, la Specola. Una guida di testo e immagini da leggere e guardare, per ragazzi e famiglie. Il progetto è stato realizzato da Bas Bleu con INAF - Osservatorio Astronomico di Padova.
Il grande atlante dell'universo
Leopoldo Benacchio
Libro: Copertina rigida
editore: Fabbri
anno edizione: 2003
pagine: 240
Il manuale è una guida alla "lettura" del cielo e propone tutte le conoscenze e gli strumenti più moderni utili a chiunque voglia intraprendere questa affascinante osservazione: dalla descrizione del sistema solare, a una guida dettagliata delle costellazioni con le ultime scoperte, l'avanzamento della ricerca e i nuovi strumenti per esplorare il misterioso e affascinante universo che ci circonda, presentato e dettagliatamente illustrato attraverso inserti a colori. Il taglio divulgativo, l'immediatezza delle illustrazioni e degli schemi ne fanno uno strumento valido anche per i non esperti.