fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Saccoman

Storie dagli anni Settanta. Dedicate a chi non c’era

Andrea Saccoman

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il libro vuole essere una introduzione alla conoscenza della storia italiana degli anni Settanta del XX secolo, rivolto soprattutto a chi allora non era ancora nato oppure era troppo piccolo per serbarne ricordo. È stato un decennio che non smette di suscitare discussioni non solo storiografiche, ma anche in ambito politico e nell’opinione pubblica in generale. Quel periodo è solitamente trattato come gli “anni di piombo”, quelli in cui violenza politica e terrorismo la fecero da padroni. Pur dando il dovuto rilievo a tali argomenti, il libro cerca di inquadrarli in una prospettiva più ampia, ricordando che negli anni Settanta accaddero trasformazioni decisive nella politica e nella società, del tutto indipendenti dal terrorismo e dalla violenza politica. Vi fu grande partecipazione politica non violenta, grandi aspettative, grandi speranze. Molte andarono deluse, altre però si realizzarono, anche se spesso sul lungo periodo.
18,00 17,10

In guerra con la Terza armata

Augusto Vanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2017

pagine: 400

«L'Invitta», appellativo che la Terza armata si guadagnò sul campo, prese parte a tutte le fasi del conflitto sul fronte italiano. Dalle sanguinose "spallate" sul Carso alla difesa della linea del Piave, fino alla vittoriosa avanzata finale. Fra le sue fila combatterono Enrico Toti, Francesco Baracca, Benito Mussolini, Giuseppe Ungaretti e Gabriele d'Annunzio. I diari di guerra del Generale Augusto Vanzo costituiscono quindi un inedito e privilegiato punto di vista su alcuni degli avvenimenti che maggiormente influenzarono le sorti del conflitto. Nella sua funzione di Capo di Stato Maggiore d'Armata, Vanzo fu direttamente coinvolto nelle decisioni del Comando Supremo, al quale non risparmia qualche motivata critica, dovendosi spesso confrontare anche con figure di spicco come Luigi Cadorna e il duca d'Aosta Emanuele Filiberto. I suoi scritti ci permettono quindi di entrare nelle logiche dei comandi, di valutarne le scelte e di comprendere più in profondità le ragioni che portarono alla disfatta di Caporetto.
22,50 21,38

Siate realisti, chiedete l'impossibile. Gli anni Settanta ricordati a chi non c'era

Siate realisti, chiedete l'impossibile. Gli anni Settanta ricordati a chi non c'era

Andrea Saccoman

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 211

Gli anni Settanta furono caratterizzati dalla violenza politica ma anche da una grande partecipazione politica non violenta. Nonostante gli scontri di piazza, il terrorismo rosso e nero, le repressioni poliziesche, una classe politica sempre più ripiegata su sé stessa, sono stati anni pieni di speranza e di voglia di vivere. Sono stati anche l'ultima grande stagione riformista nella storia dell'Italia contemporanea. Di quell'epoca in questo libro si cerca di dare una trattazione chiara e comprensibile rivolta a chi negli anni Settanta non era ancora nato e a chi nulla sa o nulla ricorda di quegli anni. Si è voluto ripartire dal gradino più basso del sapere storico, il semplice racconto degli avvenimenti, per permettere al lettore di conoscere i fatti prima di ragionarci sopra.
17,00

Le Brigate Rosse a Milano. Dalle origini della lotta armata alla fine della colonna «Walter Alasia»

Andrea Saccoman

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 287

Il libro cerca di ricostruire il più accuratamente possibile le vicende delle Brigate rosse nella città di Milano, dove sono nate e dove hanno operato per un tempo e con una continuità che non hanno eguali in nessun'altra città italiana, benché senza dubbio in altre città siano avvenuti i loro delitti più gravi. Inoltre proprio a Milano avvenne la prima frattura all'interno dell'organizzazione terroristica, con il distacco della colonna Walter Alasia. Il libro è basato per lo più su fonti inedite e cerca di utilizzare i criteri propri della storiografia e un punto di vista politico-militare per cercare di analizzare più in profondità un fenomeno che sino ad ora ha ricevuto l'interesse di giornalisti, sociologi e politologi ma è ancora poco esplorato dalla storiografia propriamente detta.
20,00 19,00

Aristocrazia e politica nell'Italia liberale. Fortunato Marazzi militare e deputato (1851-1921)

Aristocrazia e politica nell'Italia liberale. Fortunato Marazzi militare e deputato (1851-1921)

Andrea Saccoman

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 391

Il libro, basato su documentazione largamente inedita tratta da archivi pubblici e privati, ricostruisce la biografia di Fortunato Marazzi. Membro di una delle più antiche casate dell'aristocrazia lombarda, le cui fortune poggiavano sulla proprietà terriera, egli portò con sé il senso dell'immutabilità di rapporti sociali forgiati dal tempo e un certo paternalismo nei confronti delle classi più umili. Sviluppò alcune originali idee di riforme degli ordini militari e propugnò le sue idee in Parlamento e attraverso pubblicazioni che ne fecero una delle più autorevoli voci di dissenso rispetto alla politica militare ufficiale del governo italiano.
20,00

Sentieri rossi nella metropoli. Per una storia delle Brigate Rosse a Milano
16,00

Paolo Spingardi. L'uomo e il soldato 1845-1918
15,00

La campagna d'Italia. Dallo sbarco in Sicilia alle battaglie di Cassino: gli eventi cruciali che portarono alla liberazione della penisola

La campagna d'Italia. Dallo sbarco in Sicilia alle battaglie di Cassino: gli eventi cruciali che portarono alla liberazione della penisola

Andrea Saccoman

Libro: Copertina morbida

editore: Hobby & Work Publishing

anno edizione: 2011

pagine: 223

Con la vittoria in Tunisia si aprì per gli Alleati la strada all'invasione del "ventre molle" dell'Europa: l'Italia. Lo sbarco in Sicilia avrebbe portato l'Italia alla resa e creato una base di partenza per le operazioni, che proseguirono nel settembre 1943 con lo sbarco a Salerno e quindi con l'inizio dell'avanzata alleata lungo lo "stivale". Ma i successi degli Alleati si scontrarono con le difese tedesche, che si rafforzarono sempre di più mano a mano che il fronte procedeva verso Nord. Nel gennaio 1944 ebbe inizio la battaglia di Cassino, che si protrasse tra violenti combattimenti fino al maggio seguente. L'avanzata alleata si arrestò e la strategia tedesca sembrò vincente. Anche se la campagna in Italia era ormai passata in secondo piano, si decise di tentare un'ultima carta per sbloccare la situazione; alla fine del gennaio 1944 fu lanciata l'operazione "Shingle", lo sbarco ad Anzio che, invece di portare allo sfondamento del fronte, si trasformò in un'altra sanguinosa battaglia. Gli Alleati sfondarono il fronte tedesco per entrare poi a Roma il 4 giugno, due giorni prima dello sbarco in Normandia. Questo libro descrive in dettaglio l'andamento delle operazioni e i retroscena di una delle più importanti campagne della Seconda Guerra Mondiale.
7,90

La campagna d'Italia. Dallo sbarco in Sicilia alle battaglie di Cassino: gli eventi cruciali che portarono alla liberazione della penisola

Andrea Saccoman

Libro: Copertina morbida

editore: Hobby & Work Publishing

anno edizione: 2007

pagine: 223

Con la vittoria in Tunisia si aprì per gli Alleati la strada all'invasione del "ventre molle" dell'Europa: l'Italia. Lo sbarco in Sicilia avrebbe portato l'Italia alla resa e creato una base di partenza per le operazioni, che proseguirono nel settembre 1943 con lo sbarco a Salerno e quindi con l'inizio dell'avanzata alleata lungo lo "stivale". Ma i successi degli Alleati si scontrarono con le difese tedesche, che si rafforzarono sempre di più mano a mano che il fronte procedeva verso Nord. Nel gennaio 1944 ebbe inizio la battaglia di Cassino, che si protrasse tra violenti combattimenti fino al maggio seguente. L'avanzata alleata si arrestò e la strategia tedesca sembrò vincente. Anche se la campagna in Italia era ormai passata in secondo piano, si decise di tentare un'ultima carta per sbloccare la situazione; alla fine del gennaio 1944 fu lanciata l'operazione "Shingle", lo sbarco ad Anzio che, invece di portare allo sfondamento del fronte, si trasformò in un'altra sanguinosa battaglia. Gli Alleati sfondarono il fronte tedesco per entrare poi a Roma il 4 giugno, due giorni prima dello sbarco in Normandia. Questo libro descrive in dettaglio l'andamento delle operazioni e i retroscena di una delle più importanti campagne della Seconda Guerra Mondiale.
16,00 15,20

La Guerra in Africa settentrionale. Le campagne di Rommel e dell'Asse in Libia, Egitto e Tunisia

La Guerra in Africa settentrionale. Le campagne di Rommel e dell'Asse in Libia, Egitto e Tunisia

Andrea Saccoman

Libro: Copertina morbida

editore: Hobby & Work Publishing

anno edizione: 2007

pagine: 222

Subito dopo la dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940, il fronte caldo dell'impegno bellico fascista fu l'Africa settentrionale, dove la colonia italiana di Libia era stretta tra le forze britanniche in Egitto e quelle francesi in Tunisia e Algeria. Dopo pochi mesi di relativa calma, le divisioni di Graziani passarono all'attacco conquistando Sidi el-Barrani. La controffensiva inglese si tradusse, però, in una devastante sconfitta per le armi italiane. Per rinforzare la presenza dell'Asse in Africa settentrionale, dalla Germania giunse un potente corpo, l'Afrikakorps, guidato dal brillante generale Rommel. Fu l'inizio di un'epica lotta fatta di audaci offensive e rovesciamenti di fronte. Dall'assedio di Tobruk alle battaglie di El-Alamein, fino agli ultimi combattimenti sulla linea Mareth, tutta l'avvincente storia delle campagne di guerra nell'Africa settentrionale, dal giugno del 1940 al maggio del 1943.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.