Libri di Angelo Clemente
Negoziare col diavolo. La verità sulla mediazione internazionale nei conflitti armati
Pierre Hazan
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pellegrino
anno edizione: 2025
pagine: 192
Negoziare con il nemico è un segno di debolezza o una necessità per fermare le guerre? Pierre Hazan ci accompagna nel complesso mondo della mediazione internazionale nei conflitti armati, dove la diplomazia si scontra con la realpolitik e il confine tra giustizia e compromesso diventa labile. Attraverso casi reali – dal conflitto russo-ucraino alle guerre in Medio Oriente e Africa – l’autore analizza il ruolo di mediatori, governi e organizzazioni internazionali, svelando i retroscena delle trattative con dittatori, terroristi e signori della guerra. In un’epoca segnata da nuove tensioni geopolitiche e dall’indebolimento del diritto internazionale, Hazan ci mostra come il dialogo, per quanto controverso, sia spesso l’unica via per limitare il caos globale. Un’opera sincera, imprescindibile e unica per comprendere le dinamiche della pace nel XXI secolo e il delicato equilibrio tra morale, potere e necessità politica; il libro essenziale per chi vuole comprendere le sfide e le decisioni critiche dietro ogni trattativa nei conflitti armati globali.
La Sindone e le Veroniche. I veli della Risurrezione
Angelo Clemente
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 112
La questione dei "veli/testimonianza della risurrezione", lasciati come memoriale di quei giorni di passione e di gloria, affonda le proprie radici e il proprio senso in ciò che accade al Messia galileo, alla tragedia definitiva che sembrava essersi manifestata, così come la raccontano i discepoli che, mesti e disillusi, se ne vanno da Gerusalemme a Emmaus: «Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute» (Lc 24,21). Il mistero delle Sindoni e delle Veroniche e il loro valore per la fede nascono da questa domanda: che cosa ci è rimasto di Gesù di Nazaret, che ci permetta, oltre i Vangeli, di comprenderlo meglio? Sindoni e veroniche, o sono testimonianze che permettono una migliore comprensione della vicenda del Messia galileo, o non importano.
Fra Dolcino. L'eresia del far penitenza
Angelo Clemente
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 16
I catari, poi Gherardo Segarelli, poi Dolcino e i suoi: tutti con la pretesa di riprendere il Vangelo e riportarlo alle origini. Fu una tensione che investì il Medioevo e oltre, fu anche il bisogno di Francesco d’Assisi e Domenico di Guzmán. Costoro, in modi diversi, osservarono la croce di Cristo e cercarono di tradurla nella propria personale esistenza. Ma la radicalità a volte diventa estremismo, e la vicenda di fra Dolcino si è mutata nel prototipo della ribellione di una piccola comunità resistente e di una coscienza indomabile. Il percorso di questo libro prende avvio dal catarismo e dalla nascita dell’Inquisizione, per poi approdare alla complessa vicenda del “perfido eresiarca", il predicatore-guerrigliero Dolcino da Novara.
I Catari. Gli eretici che volevano una Chiesa pura e povera
Angelo Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Tra il XII e il XIII secolo, nel cuore dell’Europa, si sviluppò in seno al cristianesimo uno dei movimenti eretici più radicali della storia, tanto pericoloso da essere represso nel sangue da una vera crociata. Sarebbe facile descrivere idealmente la vicenda degli eretici di Albi, Béziers, Avignonet, Montségur, Montaillou nella forma del patimento di anime innocenti quali essi si percepivano, ma sarebbe anche un’apologia senza alcun fondamento affermare che le crociate contro i catari siano state un’invenzione della critica laica contro la Chiesa. Le violenze e gli abusi vi furono, senza alcun dubbio. E l’innocenza degli eretici fu, come spesso accade a chi vive nel mondo, più pretesa che reale. Dopo secoli, la vicenda dei catari rimane centrale e drammatica: ecco perché è necessario tornare oggi a ripercorrerla con onestà e rigore.