fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Errani

La parola che forma. Fiabe, poesie, racconti e sceneggiature per riconoscersi e riconoscere

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 184

Questo libro ha due porte di ingresso. La prima parte del volume raccoglie saggi critici, che riflettono sull’efficacia della letteratura per l’infanzia per sostenere la formazione di una coscienza etica e elaborare i vissuti anche più dolorosi. Girando il libro, la seconda parte presenta una antologia di testi: fiabe, poesie, racconti, sceneggiature teatrali, autobiografie. Il filo rosso che lega queste due anime è la fiducia nella parola che forma, che educa, che accompagna fin dalla primissima infanzia a raccontarsi per riconoscersi e costruire la propria identità. Che sia di supporto a elaborare esperienze traumatiche, o strumento per fronteggiare paure e limiti o, ancora, mezzo per accettarsi nella propria integrale unicità, la parola è il mediatore, il punto d'appoggio cruciale per crescere nell'equilibrio, nell'appartenenza, nella libertà.
20,00 19,00

Terre di mezzo. Permanenze e cambiamenti nella realizzazione professionale delle persone disabili

Terre di mezzo. Permanenze e cambiamenti nella realizzazione professionale delle persone disabili

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2015

pagine: 273

Ai tempi della crisi più lunga e dagli esiti più incerti del mondo globalizzato è realistico indirizzare studi ed esperienze in direzione dell'occupabilità e della realizzazione professionale delle persone disabili? Il volume aiuta a riflettere sulle inaspettate opportunità che può offrire l'abbandonare la logica liberista, che ha prodotto e dilatato esclusione ed ingiustizia, ed assumere come riferimento concettuale ed operativo la valorizzazione delle risorse umane, in particolare di quelle pregiudizialmente ritenute inutili ed umiliate nell'assistenza. Gli autori, studiosi ed operatori sociali, documentano in maniera sistematizzata progetti ed esperienze condotte in collaborazione fra istituzioni, aziende e cooperazione sociale del territorio della provincia di Bologna. Viene puntualmente descritta la ricerca delle condizioni culturali, sociali ed operative e degli aspetti organizzativi e strumentali facilitanti la realizzazione professionale delle persone disabili ed il suo sviluppo in inclusione sociale. In particolare vengono esplicitati le metodologie e gli strumenti ideati per promuovere la responsabilità sociale delle imprese, la realizzazione di contesti lavorativi prossimali, la individuazione e sperimentazione di mediatori che collegano le diverse specificità, le strategie che promuovono la partecipazione attiva dei soggetti nella ricerca e nel riconoscimento delle rispettive competenze e nella realizzazione del progetto di vita.
27,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.