fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Grillo

La lumaca e il pavone. La fatica di crescere e il narcisismo

La lumaca e il pavone. La fatica di crescere e il narcisismo

Angelo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 2011

pagine: 244

15,00

La berlinese

La berlinese

Angelo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 2009

pagine: 232

16,00

Lambaranè è lontana

Lambaranè è lontana

Angelo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 2009

pagine: 192

16,00

Le mani al cielo. Si può arrivare alla fede attraverso l'Apocalisse

Le mani al cielo. Si può arrivare alla fede attraverso l'Apocalisse

Angelo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 2008

pagine: 296

16,00

Cento vite. Dalla maggiore età all'età maggiore

Cento vite. Dalla maggiore età all'età maggiore

Angelo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 2008

pagine: 144

8,90

Nei labirinti del pensiero. Volume Vol. 1

Angelo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 2007

pagine: 184

14,00 13,30

Nei labirinti del pensiero. Volume Vol. 2

Nei labirinti del pensiero. Volume Vol. 2

Angelo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 2007

pagine: 280

16,00

Ipnoanalisi dei sogni. Realtà e dimensione onirica in terapia

Ipnoanalisi dei sogni. Realtà e dimensione onirica in terapia

Angelo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 2006

pagine: 216

20,00

La malattia del tempo. Il vissuto del tempo in psicopatologia

La malattia del tempo. Il vissuto del tempo in psicopatologia

Angelo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 2004

pagine: 170

16,80

Pietosi affetti

Pietosi affetti

Angelo Grillo

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2013

pagine: 699

Quando uscirono nel 1629 i "Pietosi affetti" di Angelo Grillo avevano già alle spalle una lunga tradizione, di stampe ed edizioni, che saldava la stagione tassiana, con le sue ultime illuminazioni spirituali, al profondo Seicento e alla radicalizzazione della poesia religiosa come poesia alta e corroborata da un'attenzione alle dinamiche affettive e passionali di forte suggestione. L'esperienza dei sensi applicata alla visione spirituale del corpo di Cristo sofferente consente di leggere a più livelli gli oltre mille componimenti dell'opera: la sovrapposizione del linguaggio spirituale e amoroso, la diversificazione delle strategie metriche, la strutturazione interna del macrotesto pongono i "Pietosi affetti" al centro del percorso multiforme della lirica secentesca, sacra e profana, in dialogo costante con i maggiori autori del tempo (Tasso, Guarini, Marino) e della tradizione (Petrarca). I continui riferimenti all'iconografia, ai pittori coevi, ma anche alla musica e alla trattatistica spirituale, oltre che alla predicazione, confermano la centralità dell'opera, che non a caso sfocia nel pieno della stagione del classicismo nella Roma di Urbano VIII. L'attraversamento di questo vero oceano di versi rende possibile oggi una lettura più completa del primo tempo della letteratura secentesca italiana, tempo dedicato alla novitas e alla discontinuità, più di quanto si pensi normalmente.
35,00

15,00 14,25

Rime

Rime

Angelo Grillo

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 1994

pagine: 140

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.