fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo M. Tarantino

Introduzione alla meccanica delle strutture
25,00

Teoria delle strutture con applicazioni
65,00

Teoria delle strutture con applicazioni

Teoria delle strutture con applicazioni

Angelo M. Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2011

pagine: 744

Questo testo ha finalità prettamente didattiche, ed è stato ideato e sviluppato per gli studenti del corso di laurea in Ingegneria Civile dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Con questo obiettivo, ogni sforzo è stato fatto per mantenere una forte connessione tra i metodi formulati per l'analisi dei vari tipi di strutture e i principi fondamentali della Meccanica delle Strutture. Nel Capitolo 1 vengono esposti i teoremi delle catene cinematiche e successivamente essi vengono impiegati per l'analisi cinematica delle strutture. Alle travature reticolari è dedicato il Capitolo 2. Per questa classe di strutture viene formulato sia il problema cinematico che quello statico. Ampio spazio è riservato alle strutture reticolari spaziali. La linea elastica è trattata nel Capitolo 3 e per la sua determinazione si è fatto ricorso sia all'integrazione dell'equazione differenziale (del secondo e del quarto ordine) sia all'impiego del corollario di Mohr. Le strutture a telaio sono studiate nel Capitolo 4. Dopo aver illustrato le condizioni di simmetria, vengono presentati il metodo delle forze e quello degli spostamenti. Infine, nel Capitolo 5, il metodo matriciale viene formulato per le strutture reticolari e per le strutture a telaio, sia piane che spaziali. A completamento di ogni argomento trattato vi è un congruo numero di applicazioni, spesso suggerite dalla pratica tecnica.
64,00

Introduzione alla meccanica delle strutture

Introduzione alla meccanica delle strutture

Angelo M. Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2009

pagine: 288

In questo volume vengono sviluppati i seguenti argomenti: Richiami di calcolo vettoriale. La deformazione. La tensione. Il legame costitutivo. Il lavoro e l'energia di deformazione. I criteri di crisi e le verifiche di sicurezza. I vincoli. L'analisi cinematica delle strutture. L'analisi statica delle strutture. La trave. Il solido di De Saint-Venant. La linea elastica. Applicazione del PLV. I teoremi di Betti e Castigliano. La stabilità dell'equilibrio elastico. In Appendice: la Geometria delle aree.
25,00

Scienza delle costruzioni

Scienza delle costruzioni

Angelo M. Tarantino

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 256

Alla base di questo lavoro di sintesi operata dall'autore per gli studenti di scienza delle costruzioni esistono almeno due motivazioni: l'esigenza di modifiche imposta dalla riforma universitaria e la necessità di fornire alla materia organicità e completezza, anche in considerazione degli sviluppi subiti dalla teoria dell'elasticità. In ogni capitolo, gli argomenti (analisi della deformazione, analisi della tensione, lavori virtuali, equazioni costitutive, problema elastico lineare, principi variazionali, problema di de Saint Venant, algebra ed analisi tensoriale) sono presentati in modo autonomo ed in forma autocontenuta, e sebbene il metodo d'indagine, così come il linguaggio utilizzato, sia sostanzialmente quello matematico, si è dato costantemente risalto agli aspetti meccanici dei problemi trattati. Il testo ha un'indole prettamente didattica e divulgativa, ed è stato ideato ed organizzato per gli studenti della laurea specialistica, ma, per contenuti specifici o per argomentazioni più avanzate, esso può risultare utile anche per corsi di dottorato e per la consultazione da parte di singoli studiosi.
23,00

Meccanica dei materiali e delle strutture. Lucidi delle lezioni
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.