fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Moioli

Jacopo Mazzei. Il dovere della politica economica

Angelo Moioli

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 432

Gran parte dei saggi raccolti in questo volume, incentrato sulla figura di Jacopo Mazzei (1892-1947), docente di Politica economica internazionale e presidente delle principali istituzioni culturali fiorentine, sono la formalizzazione degli esiti di una ricerca che si è avvalsa dell'inedita documentazione conservata nel suo archivio privato e della sua biblioteca professionale. In esso sono confluiti i punti di vista di più discipline scientifiche per analizzare vari aspetti e temi della sua formazione, dell'impegno come cattolico e dell'attività accademica svoltasi interamente negli anni cruciali del fascismo, prima presso l'Università Cattolica di padre Gemelli, poi presso l'Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Firenze. Sebbene, i frutti di questa ricerca non vogliano delineare un quadro di riferimento definitivo su Jacopo Mazzei, essi però possono mettere alcuni punti fermi su alcuni aspetti nevralgici del tempo, porre interrogativi su altri soltanto approssimati, ed essere premessa per ulteriori ricerche. Con i contributi di: Francesco Bertini, Lorenzo Bini Smaghi, Pietro Cafaro e Giovanni Gregorini, Giovanna Carocci, Giampaolo Malgeri, Filippo Mazzei, Lapo Mazzei, Maria Grazia Melchionni, Luca Michelini, Angelo Moioli, Mauro Moretti, Letizia Pagliai, Valentina Sommella.
39,00 37,05

Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX

Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 800

Che rapporto esiste tra il debito pubblico e la formazione dei mercati finanziari in Italia tra l'età comunale e il 2000? È vero che durante il medioevo e l'età moderna gran parte della ricchezza privata degli stati territoriali della penisola venne aspirata da uno sterile indebitamento governativo, alimentato da continue spese militari? La sottrazione di tante risorse fece diminuire i capitali per gli investimenti produttivi e condizionò l'andamento dell'economia reale? Quale relazione si instaurò, dopo l'Unità, tra il collocamento del debito, la strutturazione del sistema creditizio e l'organizzazione delle borse valori? Che ruolo hanno avuto le relazioni internazionali nell'evoluzione dell'indebitamento governativo e quale è stato l'andamento della sua sostenibilità? È a queste e ad altre domande che si propone di rispondere questo volume, in cui vengono raccolti i contributi presentati ad un importante convegno internazionale, dedicato ad approfondire un tema tanto cruciale quanto poco indagato nelle sue ramificate interrelazioni, quale quello del legame tra debito pubblico e mercati finanziari.
52,00

Dalla corporazione al mutuo soccorso. Organizzazione e tutela del lavoro tra XVI e XX secolo

Dalla corporazione al mutuo soccorso. Organizzazione e tutela del lavoro tra XVI e XX secolo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 768

Il volume raccoglie gli studi che un nutrito gruppo di storici italiani e stranieri ha presentato ad un importante convegno internazionale a conclusione di un lavoro di ricerca pluriennale. I contributi presentati attestano la convergenza delle ricerche dei singoli autori intorno a due nuclei tematici generali: l'uno relativo alle istituzioni corporative, l'altro alle nuove forme di organizzazione e tutela del lavoro affermatesi dopo la loro scomparsa. Per quanto riguarda i gruppi di mestiere e professionali operanti tra XVI e XIX secolo nella Penisola, si è privilegiato l'esame di tematiche al centro del dibattito storiografico più recente.
61,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.