fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Pagliardini

I dialoghi piacevoli di Stefano Guazzo

I dialoghi piacevoli di Stefano Guazzo

Angelo Pagliardini

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 696

I Dialoghi piacevoli di Stefano Guazzo costituiscono un arricchimento del canone della trattatistica di corte formato dal Cortegiano di Castiglione, dal Galateo di Della Casa e la Civil Conversazione dello stesso Guazzo. La presente edizione critica commentata mette a disposizione degli studiosi un'opera fondamentale, in cui si assiste alla codifica di una rete europea delle corti, basata sui valori del Rinascimento e sul ruolo delle lettere, con una riflessione morale nel tentativo di conciliare tali valori con i dettami del Concilio di Trento. Per l'estensione europea del sistema delle corti, risulta rilevante il fatto che i principi presi a modello siano il re di Francia Enrico III, già re di Polonia, e il principe di Valacchia Pietro Cercel, ai confini orientali con l'Impero ottomano.
38,00

Diplomazia e letteratura tra Impero asburgico e Italia-Diplomatische und literarische Beziehungen zwischen der Habsburgermonarchie und Italien (1690-1815)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 210

Il volume, considera i rapporti tra i diversi stati italiani e l'Impero Asburgico nel corso del lungo Settecento (1690-1815) dalla prospettiva delle strette relazioni esistenti tra mondo diplomatico e produzione letteraria. La rete di connessioni che si crea tra le rappresentanze diplomatiche e gli uomini di lettere promuove un'attività culturale intensa, all'origine di edizioni, traduzioni, scambi, conversazioni, spettacoli teatrali e melodrammatici, carteggi. Il volume, che si muove tra storia e letteratura, si ricollega a studi analoghi relativi al ruolo della diplomazia delle lettere nei rapporti tra Italia, Regno Unito e Francia e tra Roma e l'Europa. Il contributo dell'Impero asburgico alla definizione di una rete intellettuale europea è di assoluto rilievo, come emerge dai saggi presenti nel libro, che, nell'intreccio tra politica e letteratura, ricostruiscono la presenza a Vienna di moltissimi letterati provenienti dalla penisola ma anche da altri stati europei e seguono il percorso di diplomatici, ambasciatori, mediatori culturali che svolgono funzioni di coordinamento, mecenatismo, patronage nei confronti dei letterati.
28,00 26,60

La narrazione verista della nazione. Analisi diacroniche delle scelte concettuali e stilistiche nella narrativa di Giovanni Verga

La narrazione verista della nazione. Analisi diacroniche delle scelte concettuali e stilistiche nella narrativa di Giovanni Verga

Angelo Pagliardini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 380

Il volume intende analizzare il rapporto fra l'opera di Verga e il contemporaneo processo di costruzione culturale di una comunità nazionale. In che misura si evolve la rappresentazione verghiana del Risorgimento nelle sue opere? Come cambia l'impegno "risorgimentale" a partire dalle esperienze dirette? Alle indagini letterarie e culturali si affiancherà un'analisi sistematica delle opere di Verga, con l'utilizzo della banca dati testuale LIZ4. Prefazione di Gabriella Alfieri.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.