Libri di Angelo Pezzana
Mosè ci ha portato nell'unico posto senza petrolio! Il libro delle storielle ebraiche raccolte da Angelo Pezzana
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 136
"L'umorismo non è rassegnato ma ribelle", scriveva Sigmund Freud nel suo celebre "Motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio" (1905). È la definizione più sintetica e precisa del Witz, del motto di spirito. Sarcastico e sfrontato, ("Che mio padre fosse un sarto, era un'idea condivisa soltanto da lui", Groucho Marx), molto spesso provocatorio ("Che differenza c'è tra una mamma ebrea e un rottweiler? Che il rottweiler, dopo un po', il bambino lo lascia andare. La mamma ebrea mai"), spessissimo travolgente. E quasi sempre di argomento ebraico. Il Witz, spiega Freud, "rappresenta anche il principio del piacere, che sa affermarsi contro le avversità delle circostanze reali". Infatti. Di avversità gli ebrei un po' se ne intendono. Si potrebbe quasi affermare che con le avversità abbiano maturato una certa empatia. Per carità, commentano i maestri, non scherziamo, ma nella vita ci vuole pazienza e umanità. Ed è proprio vero che dove non c'è umorismo, non c'è umanità. Leggete e divertitevi.
Quest'anno a Gerusalemme. Gli ebrei italiani in Israele
Angelo Pezzana
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2008
pagine: 289
A sessant'anni dalla nascita dello stato di Israele, e a cento dalla nascita del sionismo, l'autore ha deciso di interpretare il fenomeno attraverso le storie di coloro che, con la loro volontà di vivere in Israele, lo hanno personalmente realizzato. Il volume raccoglie le storie di una trentina di ebrei italiani che, dagli anni trenta ai novanta del secolo scorso, hanno fatto "aliyà", sono diventati israeliani. Il sionismo, una parola che a intervalli regolari corre il rischio di diventare una parolaccia, vive in queste pagine della sua vera luce. Il libro contiene un saggio storico di Vittorio Dan Segre.
Memorie degli scrittori e letterati parmigiani (dell'Affò) continuate (rist. anast. 1825-33)
Angelo Pezzana
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1973
pagine: 2116
Storia della città di Parma di I. Affò continuata (rist. anast. Parma, 1837-59)
Angelo Pezzana
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1971
pagine: 3020
Si fa... per ridere. Lo humour gay in 101 barzellette
Angelo Pezzana
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2011
pagine: 60
L'autoironia che contraddistingue le storielle gay non è così comune altrove. È un dato peculiare spiegabile con il fatto che le storie gay non se la prendono quasi mai con gli 'altri', e la molla che fa scattare il riso pesa sempre sulle caratteristiche buffe del personaggio gay o sulla situazione in sé, piuttosto che sulle componenti negative del - chiamiamolo così 'cattivo'. Eccesso di generosità? No, piuttosto l'esigenza, certamente non razionalizzata, di sdrammatizzare gli eventi della vita, troppo sovente non incoraggianti.
Un omosessuale normale. Diario di una ricerca d'identità attraverso il ricordo, la storia, il costume, le vite
Angelo Pezzana
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2010
pagine: 284
Il libro è una sorta di diario nel quale l'autore racconta i momenti più significativi nella sua vita di omosessuale: ricordi d'infanzia, la prima percezione del sesso, i viaggi, le persone incontrate, illustri e sconosciute, la scoperta del mondo gay e la ricerca delle parole che non esistevano ancora. Poi la politica, l'omofobia, la cronaca nera, le leggi, le molte brevi biografie, per finire con il sesso e l'amore.