Libri di Anna Baccelliere
Gli intrepidi moschettieri dell'ambiente
Anna Baccelliere
Libro: Libro in brossura
editore: Splen
anno edizione: 2025
pagine: 200
Anna, Lisa, Marco e Gianni hanno terminato da poco la prima media e sono in vacanza alle isole Tremiti. Si iscrivono con grande entusiasmo a un corso di subacquea. Lisa, timida e paurosa, ha mille insicurezze e perplessità, ma i suoi amici riescono a convincerla a frequentare le lezioni. Già dalla prima immersione i quattro ragazzi diventano protagonisti di una serie di imprevedibili avventure che consentiranno loro di prendere coscienza di alcune delle gravi problematiche ambientali del pianeta e di contribuire, nel loro piccolo, a rimediare a qualche guaio causato dall’uomo. Non mancheranno incontri con inaspettati compagni di viaggio come la balena Clo e l’aquila reale Reina. Età di lettura: da 11 anni.
Facciamo che io ero?
Anna Baccelliere, Liliana Carone
Libro: Libro rilegato
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 32
L'albo presenta ai bambini, in modo semplice e naturale (alcune tavole a colori e un testo essenziale), il problema delle diverse abilità. Il piccolo protagonista della vicenda, infatti, con saggezza e maturità, accoglie un nuovo compagno di classe, un ragazzino sulla sedia a rotelle, integrandolo immediatamente nel gioco che sta facendo con gli altri compagni, e trasformando quindi quella disabilità in una risorsa. Età di lettura: da 6 anni.
Ma c'è sempre l'arcobaleno
Anna Baccelliere, Chiara Gobbo
Libro
editore: Arka
anno edizione: 2013
pagine: 32
Età di lettura: da 6 anni.
In punta di stella. Racconti, pensieri e rime per narrare la Shoah
Anna Baccelliere, Liliana Carone
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 96
L'orrore della Shoah, a distanza di più di mezzo secolo, lo si può e lo si deve raccontare anche ai bambini, loro stessi protagonisti e vittime. "In punta di stella" è stato progettato, scritto e illustrato per raccontare l'orrore della Shoah alle giovani generazioni. Ma l'autrice e l'illustratrice affrontano l'inenarrabile con parole semplici e chiare, con tavole a colori serene e cariche di speranza, mai crude o violente, e, soprattutto, evitando la spettacolarizzazione del dolore e delle atrocità. Età di lettura: da 6 anni.
I grandi non capiscono mai niente. I bambini ci spiegano la vita
Anna Baccelliere
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 144
"I grandi non capiscono mai niente!". Lo abbiamo pensato così tante volte che è straordinario pensare che ci sia bisogno di un libro per ricordarcelo. Eppure è così. E Anna Baccelliere, con i suoi grandi discorsi di semplici parole, ci accompagna nell'impresa di valicare il confine delle culture che, inevitabilmente, dividono il mondo dei grandi da quello infantile. Osservandoli, impariamo, ricordiamo che l'apertura dei bambini, in ogni loro gesto, è totale. Manifestano fisicamente, con le loro braccia, anche il loro cuore. E quando si cresce cosa accade? In questo libro ritroviamo tante avventure per i più piccoli, ma anche per genitori e educatori, storie per facilitare l'incontro tra due mondi che tendono ad allontanarsi l'uno dall'altro e, soprattutto, per non dimenticare quello che siamo stati. Per cercare di custodirlo e condividerlo, con tanta fantasia e immaginazione, con i nostri figli. Età di lettura: da 3 anni.
Storie con le code e con le ali
Anna Baccelliere
Libro: Copertina morbida
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2012
pagine: 272
Tre racconti che hanno come protagonisti degli animali affrontano un tema tipicamente umano, quello della diversità e dell'accettazione dell'altro. Ihay è una scimmia che si trova a vivere in una fattoria; Freak è un pulcino rosa con collo e gambe lunghissimi; in un bosco si schiude uno strano uovo azzurro e nasce un pellicano... Questi personaggi sono in un primo momento svantaggiati e messi da parte perché sconvolgono l'ordine della comunità, in quanto stranieri o diversabili. Ma ecco che la loro diversità si rivela la salvezza proprio nel momento di maggiore pericolo... E così diventano degli eroi e la diversità un valore aggiunto, non uno svantaggio. Tre storie dolcissime intessute di poesia sogni e fantasia per imparare ad amare e ad accettare gli altri. Età di lettura: da 9 anni.
Due pugni di terra per un sogno
Anna Baccelliere
Libro
editore: Culturaglobale
anno edizione: 2007
pagine: 24
Racconti lunghi un sogno
Anna Baccelliere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 253
Si tratta di tre racconti lunghi, che permettono di affrontare tematiche differenti: la caccia e il rapporto corretto con gli animali; l’inquinamento ambientale; temi e problemi adolescenziali. Nel primo racconto un ragazzino viene invitato da suo zio a una battuta di caccia. Inseguendo il suo cane tra i sentieri del bosco, si ritrova ad assistere a uno strano processo che lo induce a riflettere sui comportamenti degli uomini verso gli animali e a scoprire i loro diritti. Il secondo racconto parla delle vicende di Mary risucchiata in un videogioco che la trasporta sul pianeta Terra nel 2099 devastata dall’inquinamento ambientale. La ragazza collabora con l’Uomo dell’arcobaleno, per far riscoprire agli esseri umani la bellezza e l’importanza di salvaguardare la natura. Il terzo racconto parla di Simona una ragazzina come tante, con i tipici desideri e paure di un’adolescente e con un grande bisogno di affetto. La ragazzina si rifugia in un mondo fantastico scrivendo una storia di gnomi, ma scoprirà presto che quel mondo è più vicino di quanto creda alla realtà in cui vive.
E se un giorno il vento...
Anna Baccelliere, Chiara Gobbo
Libro: Copertina rigida
editore: Arka
anno edizione: 2016
pagine: 32
"Come faccio a riconoscere il nemico? Ha due occhi come i miei, due braccia, due gambe. È in tutto simile a me..." Recita la voce di un bambino in un paese in guerra. Sì, come si fa a riconoscerlo? Forse lo sa il vento... Età di lettura: da 4 anni.
Amo non amo
Anna Baccelliere, Ale + Ale
Libro
editore: Arka
anno edizione: 2015
pagine: 32
"Nel mondo ogni bambino ha il diritto di giocare" recita la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Peccato che tale diritto non sia ovunque e sempre rispettato. Questo libro è per riflettere tutti, grandi e bambini, su questa realtà. Età di lettura: da 4 anni.
Stelle di stoffa
Anna Baccelliere
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 80
Alice e Noah, due fratellini ebrei orfani di padre, ricevono in regalo dalla mamma due giocattoli: rispettivamente la bambola Malka e l'orsetto Joele. Durante le seconda guerra mondiale tutta la famiglia viene deportata in un campo di concentramento. Qui ritroveranno fortunosamente i loro due giocattoli con il piccolo tesoro che la nonna vi aveva nascosto dentro: due foto della mamma, che diventano la sorgente di speranza per superare la crudeltà del luogo.Alla fine sopravvivranno alla Shoah, potranno riabbracciare la mamma e avranno una lunga vita. Il racconto offre ai giovani lettori una visione reale ma non cruenta della quotidianità nei ghetti e nei campi di concentramento attraverso il punto di vista di due giocattoli. Età di lettura: da 8 anni.
Come fiore nel deserto
Anna Baccelliere
Libro: Libro in brossura
editore: KaiFab Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 126
Paolo è un ragazzo disordinato, pasticcione e testardo ma, soprattutto, insensibile agli effetti dei cambiamenti climatici sull'ambiente. Una breve vacanza al mare e una serie di incontri bizzarri lo indurranno a cambiare atteggiamento. Età di lettura: da 10 anni.