Libri di Anna Baldazzi
La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 426
La creatività è l’arte, la capacità e la facoltà cognitiva della mente di creare e inventare: rappresenta una forma mentis che assume una funzione particolarmente significativa in rapporto ai nostri processi cognitivi, come l’intuizione, la percezione, il pensiero analogico, la simulazione, l’associazione di idee, la ricerca nel contesto di un problema strutturato, la riflessione, l’immaginazione, la rielaborazione personale, il pensiero critico. La creatività coinvolge non solo il profilo cognitivo e metacognitivo, ma anche l’orizzonte affettivo-motivazionale della nostra soggettività, costituito da sentimenti, emozioni, bisogni, pulsioni, interessi, passioni, desideri. Per dare un senso alla nostra vita è fondamentale riuscire ad esprimere le potenzialità creative connaturate nella nostra interiorità: esteriorizzare le motivazioni più profonde che segnano e scandiscono i “colori” della nostra anima. Il volume raccoglie gli atti del Convegno: “La Creatività”, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, che si è tenuto a Roma il 29 e il 30 maggio 2019. Il Convegno, al quale hanno partecipato 30 relatori, è stato strutturato in un orizzonte interdisciplinare ed è stato articolato in sei sezioni: 1. La creatività: storia, arte, poesia e letteratura (Humanities); 2. La creatività linguistica (Linguistic Sciences); 3. La creatività nelle scienze sociali (Social Sciences); 4. Il lato oscuro della creatività. L’io, l’ombra e le neuroscienze (Psychological Sciences); 5. L’intuizione creativa e la libertà creativa (Philosophical Sciences); 6. Educare alla creatività (Education Sciences).
Metodologie per la ricerca storica
Anna Baldazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 592
“Comincio subito col dire che il testo in questione è davvero utile per tutti. Il tema della storia e della sua ricerca ci riguarda da vicino e nessuno studioso può ignorarlo. La storia costituisce quell'immenso e inestinguibile serbatoio al quale le diverse discipline non possono fare a meno di abbeverarsi. Proprio perché ‘immenso e inesauribile’ quel serbatoio non può essere avvicinato con superficialità e senza preparazione, ma necessita di una precisa metodologia. A questa esigenza cerca, con successo, di rispondere il lavoro di Anna Baldazzi che si divide in due parti. La prima, 'Fondamenti di metodologia storica', si occupa proprio della ricchissima e inesauribile bibliografia che, soprattutto nel XX secolo, ha occupato le più grandi menti anche di settori non propriamente legati agli studi storici. La seconda parte del volume, 'La metodologia degli storici', affronta tematiche non meno importanti che dimostrano come ogni seria metodologia storica non possa prescindere da un’adeguata preparazione filosofica dati gli strettissimi legami che intercorrono tra la storiografia e i diversi ambiti del sapere. Seguono i capitoli finali, che attraverso l’analisi del sapere e della ricerca, ci avviano alla creazione della conoscenza storica.” (Dall'introduzione di Rocco Pezzimenti)