fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Balzarro

Insostanziale azzurro

Anna Balzarro

Libro

editore: Dei Merangoli Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 210

15,00 14,25

Il cammino dell'Alta via

Anna Balzarro

Libro

editore: Dei Merangoli Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 148

14,00 13,30

Un anno a giugno

Anna Balzarro

Libro: Libro in brossura

editore: Dei Merangoli Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 178

Antifascisti attivi nella Resistenza e antifascisti nell’animo, fascisti incalliti o dubbiosi, i personaggi interagiscono con figure storiche reali, tenendo insieme l’eccezionalità di quel tempo e la normalità del quotidiano: la scuola, la difficoltà di trovare da mangiare, i primi amori e le inquietudini che troveranno una risposta solo decine di anni dopo. Romanzo corale ambientato a Roma in cui si susseguono le vicende di quattro famiglie che abitano in zone diverse della città. Il collante dell’intreccio narrativo sarà l’incontro con Stojil, un giovane slavo che, fuggito dal campo di concentramento di Alatri, arriva in città nei momenti convulsi successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943. “L’autrice, che già aveva dato prova […] di sapere coniugare la scrupolosa ricostruzione degli eventi storici con la leggerezza della creazione narrativa, ci regala un affresco di Roma nel periodo cruciale e doloroso che va dall’estate del 1943 al mese di giugno del 1944. […] Lascio quindi che il lettore venga preso per mano dal primo personaggio, la cui voce originale – l’unica in prima persona – lega tutte le altre storie.” (Nina Quarenghi)
15,00 14,25

L'anno della maturità

Anna Balzarro

Libro: Libro in brossura

editore: Sinnos

anno edizione: 2014

pagine: 96

Giulio ha appena finito gli esami di maturità e insieme ai suoi amici decide di passare qualche giorno di vacanza nella casa dei nonni. Ma quella che doveva essere una semplice vacanza al mare, diventa invece un coinvolgente viaggio nel passato, tra sospetti terroristi, vecchi partigiani, ferite mai veramente rimarginate. Giulio e i suoi amici scoprono così il valore dell'impegno e della memoria. Perché tutti, di fronte a scelte difficili e indispensabili, vivono il loro anno della maturità: madri preoccupate, ragazzi normali, aspiranti rivoluzionari. Età di lettura: da 13 anni.
10,00 9,50

Io ero il daziere e lui un mediatore. Partigiani e fascisti nei paesi dell'Oltrepò pavese

Anna Balzarro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 240

Il carattere "civile" della guerra partigiana emerge in modo particolarmente forte nell'Oltrepò pavese, dov'è inasprito dalla presenza di formazioni fasciste famose per la loro violenza. Tutto questo viene alla luce in modo drammatico dai racconti di alcuni ex partigiani della Divisione Valle Versa Dario Barni, che ben documentano la realtà di una guerra che contrappone abitanti dello stesso villaggio. I ricordi dei protagonisti vengono però indirizzati anche sul vissuto individuale della vita in montagna, sulla formazione politica e sull'orientamento ideologico socialista delle Brigate Matteotti. Fonti scritte e fonti orali si intrecciano a sottolineare il rapporto tra storia e memoria, tra le ricostruzioni ufficiali e il mosaico delle esperienze soggettive, e mostrano come la storia locale possa contribuire a cogliere e a mettere meglio in luce alcuni aspetti meno noti, ma non per questo meno importanti, del biennio 1943-45.
25,00 23,75

La storia bambina. «La piccola italiana» e la lettura di genere nel fascismo

La storia bambina. «La piccola italiana» e la lettura di genere nel fascismo

Anna Balzarro

Libro: Libro in brossura

editore: Biblink

anno edizione: 2007

pagine: 184

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.