fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Curir

C'è qualcuno su Marte?

Anna Curir

Libro: Libro in brossura

editore: La Nuova Frontiera Junior

anno edizione: 2024

pagine: 128

Chi di noi alzando gli occhi al cielo non si è posto innumerevoli domande sulla Luna, le stelle, il Sole, i pianeti e magari le possibili vite extraterrestri? Ecco un manualetto agile e divertente che risponde con chiarezza e rigore scientifico a 30 domande dei bambini, che con la loro curiosità e immaginazione sono dei veri e propri astronomi in erba. Età di lettura: da 10 anni.
14,50 13,78

Le donne, i cieli e le culture

Anna Curir

Libro: Copertina morbida

editore: Bertoni

anno edizione: 2022

pagine: 121

Il libro mette a fuoco la natura interdisciplinare dell'astronomia, la sua appartenenza alla terza cultura, e la naturale predisposizione delle donne alle scienze interdisciplinari. Inoltre mette in rilievo come le donne siano state da sempre penalizzate dalla contrapposizione tra culture umanistiche e scientifiche e tenute lontane dall'ambito della scienza, l'astronomia, la scienza più antica ha le caratteristiche di una terza cultura perché le sue radici affondano nel racconto del mito e nella misura delle osservazioni. Questa idea é sviluppata con l'approfondimento delle origini dell'astronomia nei popoli primitivi e dei suoi legami con la mitologia e poi con la considerazione di come nell'evoluzione della cultura essa abbia mantenuto forti rapporti con la poesia, la religione, la psicologia. Attraverso una piccola galleria di donne astronome che nei secoli hanno lavorato all'ombra di uomini, viene indicato il problema dello scarso accesso che storicamente le donne hanno avuto alle scienze Sono citati gli studi più recenti nelle neuroscienze che dimostrano che non esistono differenze tra i sessi in quanto a performances intellettive, e che quindi il radicato pregiudizio che le scienze siano "roba da uomini "debba essere superato. Con l'analisi della multidisciplinarietà nella ricerca e in particolare nell'astronomia, scienza che propone per i suoi oggetti di studio metafore molteplici, e dell'ipotesi che le donne siano più interessate e versate per gli studi interdisciplinari, si giunge alla conclusione che una scienza nuova, interdisciplinare e inserita in un terza cultura possa fornire alle donne un punto di accesso privilegiato che nel futuro ci porterà al superamento della minor rappresentatività femminile nel campo scientifico. Prefazione di Beatriz Garcia.
15,00 14,25

Metaphors in science. Windows to understanding reality

Metaphors in science. Windows to understanding reality

Anna Curir, Fernando De Felice

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 96

15,00

L'emergere della Terza Cultura e la mutazione letale

Anna Curir

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sirente

anno edizione: 2016

pagine: 175

"In questo libro parlerò delle due culture, umanistica e scientifica, di come si sia creata una frattura tra esse in epoca moderna e di quanto sia ora sentita, soprattutto da parte degli scienziati, ma anche nella comunità degli umanisti, l'esigenza di un suo superamento, Suggerirò che la nascita di una nuova, terza cultura potrà rappresentare uno spazio in cui la dialettica tra le due comunità abbia luogo e sia feconda di sviluppi. Parlerò della speranza che questi sviluppi possano portare ad una nuova società in cui il linguaggio sia il tessuto connettivo di una comunicazione che si ponga problemi di responsabilità, di scopi, e permetta il superamento di una società dominata esclusivamente dall'efficienza della tecnica." Con un lavoro di impianto divulgativo che spazia dalle intuizioni di Dawkins sull'evoluzione darwiniana alle suggestioni di Bion, Mayr e Chomsky sull'intelligenza come strumento di mutazione letale o di autoconservazione, Anna Curir affronta i dilemmi del rapporto tra uomo e macchina, affermando che la scienza deve riconoscere le proprie componenti di sensibilità e la tecnica tornare ad essere uno strumento sottoposto alla responsabilità umana.
15,00 14,25

From science-fiction to science. The role of fantasy in the development of science
15,00

I processi psicologici della scoperta scientifica. L'armoniosa complessità del mondo

I processi psicologici della scoperta scientifica. L'armoniosa complessità del mondo

Anna Curir

Libro: Copertina morbida

editore: Kim Williams Books

anno edizione: 2014

pagine: 146

Con questa indagine sui processi mentali, emotivi e logici che soggiacciono alle intuizioni relative alle scoperte scientifiche ci si situa all'interno di alcune teorie: quella della struttura delle rivoluzioni scientifiche elaborata da Thomas Kuhn, quella relativa all'apprendimento dall'esperienza di Wilfred Bion e infine quella dell'inconscio strutturato come insiemi infiniti proposta da Ignacio Matte Blanco. Questi tre approcci alla scienza ed alla conoscenza vengono collegati, e attraverso tale collegamento viene analizzato il lavoro dello scienziato all'interno di un paradigma, la crisi e la perdita del paradigma stesso, il dolore legato a tale perdita, la regione di libertà creativa che si situa tra il superamento del vecchio paradigma e l'instaurarsi del nuovo, le dialettiche di gruppo all'interno delle comunità scientifiche. Viene anche indagato il ruolo dell'inconscio nelle scoperte scientifiche e nell'elaborazione di nuove teorie, il suo linguaggio non aristotelico, la sua struttura multidimensionale, il valore cognitivo dell'emozione.
20,00

I processi psicologici della scoperta scientifica. L'armoniosa complessità del mondo
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.