Libri di Anna Luana Tallarita
Dal potere alla paura. Criminologia e antropologia
Anna Luana Tallarita
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 152
Nel corso delle mie molte analisi, inerenti quella volontà di azione, definita comunemente "potere" insieme alle accezioni varie che questa parola consente, mi è parso chiaro come all'acquisizione di questa volontà, ci si arrivi per varie strade. Anche quelle dell'induzione alla paura, della gestione del controllo, dell'uso dell'aggressività verso l'altro, ed è questo il mondo entro il quale il testo scava e porta alla luce attraverso concetti semplici, di facile approccio al lettore, i temi del controllo, della paura, dell'aggressività e dei comportamenti asociali che ne derivano. E non solo. Partendo da un'escursione sullo stato dell'arte delle discipline, che sono sottese all'argomento, fino ad arrivare a dei casi specifici delle indagini reali, che raccontano la mente umana e la sua potenzialità creativa e distruttiva, il suo delinquere volontario, come azione e come volontà del fare. Il testo presenta anche vari aspetti di quello che è il mondo emotivo umano, mettendo a confronto anche la natura umana animale, con lo spazio ambiente, la società e le sue costruzioni e rituali. L'etica, la morale, le teorie dei giochi, il concetto di corpo come strumento, la finalità della reclusione e come questa viene gestita. Prefazione di Ugo Terracciano.
La voce che suona. Tecnica improvvisazione e jazz
Anna Luana Tallarita
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 236
Un manuale per chi vuole studiare la voce e come suonarla, conoscendo l'apparato fonatorio e le tecniche canore. I rudimenti della teoria della musica, in particolare per i neofiti, la storia del jazz e il suo linguaggio. La voce come strumento da suonare, linguaggio del corpo che comunica attraverso il suono. Perché suonare la voce, è una funzione complessa, del corpo e della mente. La seconda parte del libro si apre al linguaggio jazz, all'improvvisazione legata allo sciamanesimo, e racconta di due grandi figure quali Coltrane e Parker. E poi Jelly Roll Morton e il primo disco jazz con la ODJB. L'esempio di analisi dello standard e la storia del brano. Infine un appendice con gli atti del convegno sul suonare la voce, svoltosi a Lugano.
Il potere della leadership. Tecniche e storia di strategia
Anna Luana Tallarita
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 192
Nel saggio vengono presentate alcune delle teorie di strategia e di guerra su cui si sono basati e ispirati statisti, presidenti e generali. Al fine di comprendere meglio i meccanismi e i comportamenti che sottendono alle scelte che vengono fatte tanto sul campo, spazio d'azione, che fuori da esso. Inoltre, viene fatta un'escursione nel mondo della leadership, con esempi storici e citazioni. Cosa caratterizza un leader e le strategie messe in atto per esserlo? Un linguaggio accessibile e un approccio diretto a chiunque voglia approfondire, fanno del testo una sorta di Bignami, del potere e della strategia, da poter consultare quando necessario.
Il potere del potere. Quando e come il potere manifesta se stesso
Anna Luana Tallarita
Libro
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2018
pagine: 196
La parola quale luogo di potere apre lo scenario a tutta una serie di conseguenze sulla volontà di questo e sulle sue successive manifestazioni materiali, che esplicano chiaramente come la percezione dello stesso dipenda tanto dallo spazio quanto degli elementi che in esso sono assenti o presenti. Si perché il dominio, come volontà di potere manifesto, necessita di confini spaziali. Che si spostano in questo o altro ambito, passando dalla geografia, alla narrativa e alla filmografia. Fino al corpo, primo luogo in cui la volontà di potere si manifesta attraverso l'azione. I suoi strumenti diventano oggetti. Alimentano nevrosi e alienazioni, soggiogano popoli e manifestano superiorità diretta o subliminale. Il potere incontra la storia e si incontra in essa attraverso archetipi e artefatti. Dove la funzione simbolica dell'oggetto rappresenta, il potere in sé. Confermato nei segni, nei gesti, dal sacro al profano, dall'arte al design, dall'architettura al colore. Storia del potere: il testo segna alcune tappe, alcuni momenti, della sua volontà e delle sue manifestazioni.