la Bussola
Ho vinto il Festival di Sanremo. Storie di vita e di musica raccontate da chi il Festival lo ha vinto
Marco Rettani, Nico Donvito
Libro: Libro rilegato
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 448
Tanto si è detto e tanto si è scritto a proposito del Festival di Sanremo, la rassegna canora che più di tutte ha incarnato il concetto di musica e di spettacolo all'italiana. L'idea iniziale era quella di raccontare Sanremo attraverso l'esperienza degli artisti coinvolti, ma andando avanti con il lavoro ci siamo accorti che stava accadendo l'esatto contrario e che, attraverso Sanremo, stavamo raccontando la vita di quegli stessi artisti. Questo anche grazie all'approccio dei protagonisti, che si sono concessi a briglia sciolta, ripercorrendo con noi una fetta importante della loro carriera. Trentaquattro vincitori della kermesse ci fanno salire su quel palco dove le loro storie si sono avvitate al Bel Paese che cambiava e continua a cambiare, proprio come sottolinea Pippo Baudo nella sua lettera rivolta alla manifestazione: «Tu sei molto più di un semplice Festival, ti ho sempre considerato un rito collettivo. Davanti al tuo sipario che si spalanca l'Italia si ferma, ascolta e si ritrova. Sei come un lunghissimo Inno di Mameli, il cui vero titolo non a caso è Il canto degli italiani, che accompagna questa grande festa nazionale della quale tutti parlano, bene o male che sia, anche chi professa di non averti mai seguito. Sei specchio della nostra società, ne rifletti gioie e dolori, in tutte le sue declinazioni ed evoluzioni».
Convivenze difficili. Divagazioni da un ramo all'altro sull'albero della vita
Marco Capponi
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 140
Uno starnuto su un foglio, una sindrome stagionale, un ricovero in ospedale: piccoli eventi che invitano l'autore a offrire qualche breve sottolineatura sull'importanza dell'educazione all'igiene. Egli cerca inoltre di evidenziare il contributo di letterati, medici e ricercatori - dai percorsi formativi più diversificati - nel far luce sul ruolo dei microorganismi in quanto responsabili di malattie, ma non solo: molti esseri microscopici rivelano di essere nostri preziosi alleati in natura come in laboratorio. Anziché indugiare troppo sugli aspetti tecnici, nel testo si sottolinea invece quanto donne e uomini di scienza siano stati ispirati da profonda curiosità, desiderio di conoscenza e spirito di servizio - se non da autentica carità.
Racconti in Sicilia
Mariella Lo Castro
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 116
Nove racconti, tutti ambientati in Sicilia, una terra mitica per certi aspetti, dove tradizione, linguaggio e cultura acquistano particolarissime connotazioni, in quanto risultato dell'impronta di un crogiolo di popoli, che l'hanno dominata nel corso della storia. Una Sicilia che diventa protagonista di ognuna delle narrazioni: scoperta o riscoperta da ciascuno dei personaggi delle varie storie, ora sotto un profilo piuttosto che un altro, si lascia mettere a nudo nei suoi più intimi segreti. Così l'autrice, seguendo il filo della memoria, ci conduce a volte in un ambiente e in un tempo ormai andato, ma i cui i valori e la cui saggezza popolare non conoscono tramonto; altre volte ci guida dentro un sogno, dentro un progetto, dentro un avvenimento reale o fantastico, che senza alcun dubbio lascia una eredità di "caldi sensi". Prefazione Giuseppe Amoroso.
Matrioska
Ilaria Marina Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 68
"Matrioska" raccoglie una stratigrafia di pensieri, è il guscio protettivo di un ideale estetico e poetico che si forma per l'autrice già nell'età dell'adolescenza. Matrioska è un libro dall'andamento ciclico: accanto ai temi cardine della malattia e della guarigione si annidano delle tematiche che hanno sostenuto l'essere dell'autrice, costituendo la vera cura dell'anima. L'amore, il teatro, la filosofia, la letteratura greca costituivano un rifugio rigenerante di un io sofferente che tendeva però verso la sublimazione del pensiero. La sua poetica si forgia sulla ricerca dei maestri del passato, tra i quali spicca Ungaretti, cui deve l'assenza delle rime, la scomposizione del verso in tanti frammenti sospesi e significativi, l'uso di anafore e allitterazioni alla ricerca di una musicalità di fondo. L'autrice mira a fissare nel lettore un'immagine, un'esperienza, dal momento che il suo scrivere si fa necessario proprio quando prepotentemente un'immagine si manifesta nel pensiero. Per questo non è alla ricerca di un significato che sia univoco, ma ogni poesia rimane uno scenario aperto, emozionale, soggetto alle diverse interpretazioni in base alla sensibilità del lettore. L'importante è restituire un suono che sia atavico, viscerale, prepotente, pieno di grazia. In questa raccolta si respira la presenza quasi ossessiva di termini che costituiscono i riferimenti privilegiati dell'autrice e che si sveleranno a poco a poco in un percorso che sia appassionante per il lettore.
Dal governo giallo-verde al governo Meloni. Il «momento populista»
Gerardo Lisco
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il periodo compreso tra le elezioni politiche del 4 marzo 2018 e quelle del 2022 segna una svolta cruciale nella politica italiana. In questo contesto, la politica italiana si confronta con una promessa di cambiamento radicale incarnata politicamente dal cosiddetto populismo. Nel suo saggio Dal governo giallo-verde al governo Meloni. Il momento populista, Gerardo Lisco offre una lettura critica e articolata di tale processo che giunge fino alla formazione del governo Meloni, interpretando gli sviluppi politici italiani dal 2018 al 2022 come il culmine di una serie di eventi caratterizzati da dinamiche di polarizzazione e continuità nelle politiche neoliberali.
Sociologia metafisica. Sul collegamento dell'agire sociale al mondo spirituale
Roberto Siconolfi
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 176
Sociologia metafisica è l'incontro multidisciplinare, quel punto di intersezione che porta il soggetto e il suo agire sociale a confrontarsi con la realtà, in tutti i suoi livelli di esistenza. In Sociologia metafisica il soggetto è legato all'oggetto, o a un altro soggetto, oltre le teorie filosofiche, scientifiche e sociologiche che ne prevedevano la divisione. In Sociologia metafisica il soggetto è parte di un Tutto, che ha nel mondo sottile, metafisico, appunto, la sua fonte primaria. In Sociologia metafisica è proprio in virtù di questa forza primaria che il soggetto incontra ciò che è altro da sé, ed è mosso in una fenomenologia che non trova discontinuità e fratture di alcun tipo. L'agire sociale, in Sociologia metafisica, non è più agire meramente utilitario, calcolato e calcolante, ma sintonia con l'altro, evoluzione dei propri stati di coscienza progettati, orientati e riorientati, consapevoli e inconsapevoli, in base alla suddetta fenomenologia. L'agire sociale in Sociologia metafisica non è più rapporto passivo e subordinato alla struttura sociale, ma riappropriazione dell'Io, del suo potere attivo e creativo, e della sua responsabilità. Sociologia metafisica non è un saggio finito, ma una traccia aperta, nella quale confluiscono i saperi più d'avanguardia della scienza contemporanea, coniugati con le più antiche conoscenze dell'uomo. In un incontro di saperi generali e saperi sociali, Sociologia metafisica apre ad un campo ancora da scoprire e che l'autore lascia alla riflessione pubblica, erudita o da senso comune.
Yoga d'argento. Antropologia neo-esistenziale e pratica yoga per il benessere dell'anziano
Valeria Salsi
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 184
Lo Yoga è una straordinaria disciplina con enormi potenzialità di applicazione anche a scopo preventivo e riabilitativo. Le pratiche illustrate in questo testo, ispirate al modello neo-esistenziale che vede al centro il Singolo, nella sua unicità e irrepetibilità, mostrano come rendere accessibile, anche a chi ha già diverse primavere alle spalle, un meraviglioso cammino di consapevolezza e realizzazione.
Le parole che io sono
Alberto Sbardella
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 112
In questo volume di poesie, l'autore cerca una sorta di descrizione "definitiva" della sua opera poetica, in una fase della vita, quella della potenziale maturità, dove passato e presente si intersecano, a tratti si confondono e danno origine ad un futuro, che vuole provare ad essere diverso, altro. Un lungo capitolo che potrebbe anche chiudersi, per aprirne uno nuovo verso orizzonti della scrittura confinanti. Nel mentre, godiamoci questa raccolta, frutto di una maturità cronologica ma anche psicologica, con molte sfumature dell'esistenza, presenti nell'animo dell'autore. Un lavoro di continua ricerca, che prova a sondare e lambire emozioni, che vanno coltivate per poterle mantenere vive.
La bambina e la guerra
Giulia Latini Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 104
L'Autrice novantunenne racconta, sulla base dei ricordi rimasti vivi nella memoria, la sua vita di sfollata nel biennio bellico '43-44, quando aveva 9-10 anni. Viene narrata la nuova vita: gli affetti positivi potenziati, la maturazione forzata, gli eventi straordinari, i piccoli avvenimenti quotidiani, le paure, le privazioni, gli scoraggiamenti, la solidarietà. Accanto a tutto questo emerge l'interiorità della bambina: quello che lei pensava, quello su cui rifletteva, i suoi turbamenti, la sua ricerca di qualcosa che l'aiutasse con la sua bellezza o positività a non sprofondare nel pessimismo, la persistenza della speranza.
Fonte di vita (Ye hiwot minci)
Gino Costa
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 84
Ciò che mi ha portato in queste terre è stata la volontà di visitare, e se possibile aiutare, le popolazioni dell'Etiopia più derelitte, dimenticate dal resto del mondo. Le donne e i bambini sono costretti ogni mattina a fare chilometri e chilometri a piedi per andare a riempire delle taniche d'acqua. Acqua raccolta da laghetti, da pozzanghere, acqua sporca, inquinata, acqua condivisa con gli animali. Donare un pozzo d'acqua potabile a queste persone significa dar modo ai bambini di andare a scuola, di studiare, invece che camminare ore per andare a prendere l'acqua. Lo stesso vale per le donne, costrette a camminare per ore ogni mattina. Ma a parte la fatica e il tempo perso, non dimentichiamo quanto può essere nociva per la salute quell'acqua inquinata, basti pensare all'elevatissimo tasso di mortalità infantile in quei luoghi. Un pozzo d'acqua potabile può dar modo a queste persone di riacquistare la dignità perduta. A giugno 2015 sono andato in Etiopia, nella Regione del Tigray, ad inaugurare alcuni pozzi d'acqua potabile fatti costruire e donati da me e da altre persone. Ogni volta che c'era un'inaugurazione gli abitanti dei villaggi ci accoglievano festanti, con canti e danze. Alla fine dell'inaugurazione il capovillaggio e a volte insieme alla capovillaggio delle donne, facevano un discorso di ringraziamento, al quale normalmente rispondeva il "donatore" del pozzo. Quando è toccato a me (pozzo di Golgol), nel breve discorso ho voluto trasmettere il concetto che noi Italiani e loro Etiopi siamo uguali, siamo fratelli, la differenza è solo che noi Italiani siamo più fortunati. Successivamente il capovillaggio ha parlato nuovamente e ha detto questa frase: "grazie per averci trattati come esseri umani". Questa frase mi ha colpito molto e mi è rimasta impressa nella mente con caratteri indelebili. Con questo mio racconto spero di essere riuscito a spiegare com'è la situazione in questo lembo di terra. Spero anche che il venirne a conoscenza provochi lo stesso effetto che ha provocato su di me, e cioè cambiare mentalità, cominciare a pensare anche agli altri fratelli meno fortunati, invece che solo e sempre a noi stessi.
3001: odissea nello strazio. Come finirà l'Intelligenza Artificiale? AI: Artificial Imagination
Antonio Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 200
Anno 3001. L'I.A. ha realizzato una società perfetta senza più guerre né sofferenze. Ma a quale prezzo? Una società beata ma non felice, sicura ma senza emozioni, non più creativa. Però tutta l'antica e dimenticata cultura è disponibile nell'enorme memoria del grande amministratore elettronico. Un uomo i cui cromosomi contengono un riverbero passionale scava in quell'archivio in cerca di emozioni. Incontrerà una donna col suo stesso "difetto genetico" e insieme presenteranno alla Macchina una proposta per la rinascita dell'antica cultura: una breve parodia della Genesi sull'evoluzione di una nuova umanità. Lo scontro con il grande sistema elettronico è inevitabile. Ne nascerà un nuovo mondo?
La parola. Meditazione quotidiana scritta sul Vangelo di Giovanni
Ermanno Arrigoni
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2025
pagine: 312
Gesù nel Vangelo di Giovanni parla con un linguaggio superiore rispetto ai Sinottici e rivela continuamente se stesso, chi egli è. Scrive Giovanni nel suo prologo: "In principio era la Parola e la Parola era presso Dio, e la Parola era Dio… E la Parola si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi". Da qui si vede subito l'importanza che ha la Parola di Dio in questo Vangelo: "Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me, sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui… Se uno mi ama, osserverà la mia Parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui" (Gv 14,21.23).