fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Tunzi

Nelle terre del sale. I sacri ipogei di Trinitapoli. Dal tempio alla tomba

Anna Maria Tunzi

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il completamento del museo degli ipogei, per Trinitapoli, rappresenta un importante momento di crescita culturale ed orgoglio: un museo che parla di noi, delle nostre ricchezze archeologiche, delle nostre radici. Dal culto della dea della fertilità, alla fase funeraria: quel Popolo degli Ipogei parla di noi. E noi, adesso, dobbiamo mostrarlo e farlo conoscere a tutti, con l’orgoglio dell’appartenenza e con la consapevolezza di possedere un “unicum” archeologico e storico di portata europea.
10,00 9,50

I vasi del villaggio. Preistoria a Capurso

I vasi del villaggio. Preistoria a Capurso

Anna Maria Tunzi

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2021

pagine: 130

10,00

Un santuario per la dea. Gli ipogei dell'età del bronzo di Trinitapoli

Anna Maria Tunzi

Libro: Copertina morbida

editore: ARA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 96

I risultati delle ricerche archeologiche in corso da decenni nella località Madonna di Loreto consentono di riconoscere in questo sito uno dei più grandi santuari del II millennio a.C., testimonianza di una tradizione religiosa preistorica della quale si sapeva poco per via della difficoltà di ricostruire il retroterra culturale di popolazioni dell'età del Bronzo che non hanno lasciato testimonianze scritte. Il grandioso palinsesto di realizzazioni umane di cui si compone la pianta generale del santuario è il risultato di attività devozionali che si sono susseguite nell'arco di ottocento anni almeno, praticate da comunità in grado di stabilire rapporti causali tra il mondo dei segni celesti e l'insieme delle attività e dei bisogni della popolazione.
16,00 15,20

Un santuario per la dea. Museo archeologico degli Ipogei Trinitapoli

Un santuario per la dea. Museo archeologico degli Ipogei Trinitapoli

Anna Maria Tunzi

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2015

pagine: 68

Un agile strumento per entrare nel cuore di un vero e proprio santuario, scoperto in località Madonna di Loreto nel territorio di Trinitapoli, nella piana del Tavoliere pugliese. Un nucleo di 15 ipogei venuto alla luce nel corso di scavi durati 28 anni. Un viaggio nel tempo lungo 4000 anni, ripercorrendo le tracce della "via sacra" ricomposte in quattro sale all'interno di una mostra che porta il titolo del libro, con centinaia di oggetti capaci di ricreare la suggestione delle cerimonie di fertilità dell'età del Bronzo.
10,00

Le colline del vento. La tomba della «signora neolitica» di Biccari

Anna Maria Tunzi

Libro: Libro in brossura

editore: ARA Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 100

15,00 14,25

Le colline del vento. Lucera, cuore neolitico di Capitanata

Anna Maria Tunzi

Libro: Libro in brossura

editore: ARA Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

18,00 17,10

Le colline del vento. Il neolitico nel territorio di Lucera

Anna Maria Tunzi

Libro: Copertina morbida

editore: ARA Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 86

14,00 13,30

Le colline del vento. Le scoperte preistoriche nel territorio di Ordona

Anna Maria Tunzi

Libro: Copertina morbida

editore: ARA Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 70

Subappennino Dauno, all'estremo limite occidentale della Puglia settentrionale, è un vasto comprensorio territoriale rimasto finora relativamente integro per via della scarsa urbanizzazione e per la natura delle attività agricole che vi si realizzano, incentrate quasi esclusivamente sulle colture dei seminativi. Per questo la zona è divenuta in epoca recente una sede privilegiata per l'indagine archeologica di ambito preistorico, un'indagine portata notevolmente avanti grazie anche agli interventi di archeologia preventiva dovuti al diffondersi dell'eolico e alla necessità dunque si seguire e controllare i lavori là dove gli scassi possono intaccare delle stratigrafie archeologiche. Questa piccola pubblicazione ha lo scopo di far luce sulle recenti scoperte fatte nella zona descritta e di mettere in evidenza cosa queste scoperte ci dicano della storia più antica del territorio pugliese cui appartengono.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.