Libri di Anna Marinelli
Comu parlava tatacóre. Dizionario dei vocaboli del dialetto sangiorgiose. Con approfondimenti sugli usi e costumi della tradizione
Anna Marinelli
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 212
"Comu parlava tatacόre", della poetessa Anna Marinelli, è un Dizionario dei vocaboli del dialetto sangiorgese, ma è anche una raccolta appassionante e approfondita degli usi e costumi di San Giorgio Ionico, comune in provincia di Taranto. In un viaggio attraverso i ricordi l'autrice prende i lettori per mano e li accompagna in quelle gioiose strade dei paesi di una volta, dove si udivano voci, canti, suoni. Quei vicoli stretti in cui i bambini giocavano, mentre uomini e donne chiacchieravano e sorridevano, nonostante la povertà. Quei luoghi in cui si intrecciavano storie, proverbi, tradizioni. Quei posti in cui ci si aiutava gli uni con gli altri. Tra le pagine, che denotano una ricerca lunga e meticolosa, emerge un passato vivace che ha tanto da insegnarci. Oggi più che mai occorre recuperare la memoria, aggrapparsi alle proprie radici, tornare ad ascoltarci. Il testo ricco di spunti, parole, aneddoti rappresenta un autentico spaccato di un tempo lontano che ha lasciato tracce importanti per il nostro futuro. Il dialetto è l'espressione di un popolo e della sua anima e non può essere dimenticato!
La valigetta per partire... in prima. Percorsi di accoglienza, inclusione e osservazione per i primi mesi in classe
Desirèe Rossi, Anna Marinelli
Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo
editore: Erickson
anno edizione: 2018
La Valigetta contiene una serie ragionata e differenziata di materiali per affrontare la complessità dei primi mesi scolastici, con l’obiettivo di: • accogliere e includere i singoli bambini lavorando sull’identità di classe per costruire un buon clima; • coinvolgere gli alunni nel loro processo di apprendimento attraverso la narrazione; • osservare e fotografare la classe negli aspetti di potenzialità e limite; • utilizzare la metodologia laboratoriale per acquisire competenze e lavorare in modo cooperativo; • favorire la conoscenza reciproca attraverso esperienze ludiche; • incrementare e consolidare i prerequisiti all’apprendimento; • attivare un percorso di continuità con il grado scolastico precedente.
Il viaggio di un gatto e la sua scelta
Anna Marinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2015
pagine: 53
Questo libro è il racconto di un viaggio nelle emozioni. Il gatto rappresenta lo spirito innocente, scevro da qualunque condizionamento. Ha lo sguardo "pulito" di chi scopre la natura, gli orizzonti molteplici del mondo, per la prima volta. Il Gatto è lo spirito della ricerca di conoscenza, che scaturisce dalla "sorgente" di tutte le scoperte e cresce via via arricchendosi di esperienze evolutive. Insieme all'acqua, elemento primordiale della vita, egli percorre vari "sentieri", ove si confronta con personaggi metaforici, come sono alcuni incontri nella vita di ogni uomo. La bambina è la parte "fanciulla" dell'essere, spesso incompresa per la sua grande sensibilità, innamorata dei legami familiari e delle "piccole cose", che le parlano dell'infinito. Il suo personaggio racconta la tenerezza dell'essere bambina, non ancora pronta alle crudezze della vita. Sogna a occhi aperti come fossero "finestre" del cuore che cerca l'altra metà del cielo.