Libri di Anna Ranzoni
Risparmio energetico e fonti rinnovabili
Fabio Fortunati, Anna Ranzoni
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 111
L'interesse delle istituzioni e degli "utenti" sul tema del risparmio energetico è in continua crescita, come dimostra la maggiore produzione normativa in materia. L'opera presenta le più recenti buone prassi per svolgere le lavorazioni tipiche del processo edile nel rispetto delle normative in materia di risparmio energetico. La Guida pratica descrive le soluzioni tecnologiche e le principali norme relative sia alla progettazione di un nuovo edificio sia alla ristrutturazione di un edificio o parti di esso, con particolare riferimento alla certificazione energetica ed a tutti gli adempimenti collegati. Il software "cList" allegato consente all'utente una puntuale e aggiornata verifica sullo stato di conformità agli adempimenti normativi collegati al concetto di efficienza energetica delle costruzioni. Un reporting finale elabora la valutazione della conformità (espressa in termini di punteggio e con indicazione delle specifiche carenze) e suggerisce azioni successive per favorire la progettazione dei migliori sistemi per il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Il volume è utile sia alle imprese di costruzioni, alle quali è sempre più richiesta un'attenzione particolare a questi temi, sia ai singoli professionisti operanti nel settore (per esempio impiantisti, progettisti, certificatori).
Check list. La certificazione della sicurezza. I sistemi di gestione secondo la norma BS OHSAS 18001
Anna Ranzoni, Fabio Fortunati
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 113
La norma OHSAS 18001, approvata nel 2007 dal BSI, costituisce lo standard ufficiale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, tanto da essere citata nel testo di legge di riferimento per l'organizzazione della sicurezza nelle aziende (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Il volume "Check list. La certificazione della sicurezza" è aggiornato con le importanti modifiche legislative introdotte negli ultimi due anni e si è cercato di evidenziare i preponderanti aspetti comuni tra la norma legislativa (D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni) e quella volontaria (BS OHSAS 18001). I contenuti descritti sono stati arricchiti con il "software cList" relativo alla conformità OHSAS 18001, tramite il quale sarà facile fare un self-assessment per sapere quanto la propria azienda sia lontana dalla certificazione della sicurezza. I contenuti della check list sono verificati nella loro completezza tecnica e nel rigore tipico di chi svolge audit su questo argomento. I consulenti in materia di sicurezza potranno utilizzare questo strumento per realizzare una 0 presso i loro clienti e fornire loro un documento riepilogativo illustrante il percorso da svolgere per la certificazione. Per chi già ha implementato un sistema di gestione della sicurezza, il software "cList" è utile come strumento di verifica affiancato dagli audit interni.
Cantieri. Come fare per essere in regola con gli adempimenti in materia di sicurezza
Anna Ranzoni, Fabio Fortunati
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 119
L'opera è pensata per aiutare le imprese edili chiamate ad applicare le norme a tutela della sicurezza dei lavoratori all'interno dei cantieri temporanei e mobili, ad auto valutarsi, a testare cioè, grazie ad un software di facile utilizzo, la propria conformità al D.Lgs. n. 81/2009 e alla norma BS OHSAS 18001:2007. La Check list contenuta nel Cd-Rom - compilabile completamente in formato elettronico - propone una serie di domande mediante schede a risposta multipla, relative a dispositivi di protezione, segnaletica di salute e sicurezza, movimentazione manuale dei carichi, protezione da agenti fisici e da agenti chimici, attrezzature e adempimenti generali previsti dal titolo I del TU Sicurezza. Il reporting finale elabora la valutazione della conformità (espressa in termini di punteggio e con indicazione delle specifiche carenze) e suggerisce azioni successive per adeguare l'attività di cantiere alle previsioni normative. La Guida pratica fornisce tutte le informazioni necessarie sui soggetti responsabili nei cantieri e nelle imprese e sugli adempimenti per la prevenzione degli infortuni nei cantieri.
Cantieri. Come fare per essere in regola con gli adempimenti in materia di ambiente. Guida pratica
Anna Ranzoni, Fabio Fortunati
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 130
È utile avere uno strumento pensato per consentire alle imprese edili di valutare la conformità della loro attività in cantiere alla normativa ambientale? Per darsi una risposta occorre considerare che la legislazione ambientale italiana, così come quella comunitaria, non prende minimamente in considerazione le peculiari diversità esistenti tra un'attività industriale, svolta in un sito stabile, e l'attività del comparto costruzioni, svolta in siti temporanei o mobili. Questa mancata "considerazione" del legislatore comporta un'oggettiva difficoltà tecnica nell'applicazione dei principi generali riportati nelle norme al comparto edile. Eppure, il mancato rispetto dei dovuti adempimenti e obblighi di legge in materia ambientale non permette di avere le opportune autorizzazioni per condurre il cantiere se non addirittura per poterlo aprire. E allora un testo tecnico specialistico non solo è utile, ma addirittura necessario, per i professionisti tecnici, per gli imprenditori e, perché no, per le amministrazioni preposte all'attività di vigilanza.