fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annamaria Cacchione

La scuola dimenticata. Analisi del sistema educativo degli adulti in Italia

La scuola dimenticata. Analisi del sistema educativo degli adulti in Italia

Annamaria Cacchione

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 108

Sono più di 10 anni che la scuola pubblica italiana ha un proprio settore dedicato agli adulti, ma sono ancora poche, anche nella scuola stessa, le persone che conoscono i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, ai quali è affidato questo compito così delicato e complesso. Per questo parliamo di scuola dimenticata: sconosciuta ai più, trascurata sia dalla politica che dalla ricerca, frenata da vincoli pensati per altre scuole, continua il suo lavoro silenzioso e prezioso nell'ombra, arrivando anche in carcere e perfino negli ex ospedali psichiatrici giudiziari. Nel frattempo, il bisogno di competenze solide e aggiornate è sempre più forte e gli adulti sono sottoposti a pressioni sociali ed economiche continue. Per questo, le linee comuni europee ci chiedono di assicurare, entro il 2030, che almeno il 60% degli adulti partecipi ad attività formative ogni anno. Nonostante i numerosi problemi, il sistema dell'Istruzione degli Adulti italiano può raccogliere questa sfida e contribuire a raggiungere questi ambiziosi obiettivi, a patto però di procedere a un profondo lavoro di riorganizzazione e di professionalizzazione del corpo docente.
17,00

Riportare i discorsi degli altri in un'altra lingua. Verso la sequenza acquisizionale del discorso riportato in italiano L2

Riportare i discorsi degli altri in un'altra lingua. Verso la sequenza acquisizionale del discorso riportato in italiano L2

Annamaria Cacchione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 210

Riportare i discorsi degli altri è una funzione linguistica fondamentale – perché ci permette di raccontare, argomentare, spiegare ed esemplificare – ma non elementare. Come un bambino impiega anni per affinare le sue capacità di usarlo in lingua madre, così un apprendente ha bisogno di tempo per imparare a maneggiare bene le complesse strutture in cui si concretizza. Questo lavoro è dedicato all’esplorazione di come si apprende a riportare discorsi in italiano L2, cercando di ricostruirne, sulla base dei dati forniti da conversazioni semi-spontanee prodotte da diversi gruppi di apprendenti, la sequenza acquisizionale. I risultati ci dicono che anche il discorso riportato, come altre strutture, viene prodotto dapprima secondo una modalità essenzialmente pragmatica, per poi estendere le possibilità di realizzazione anche attraverso la sintassi (Givón 1979). Seguire il suo sviluppo interlinguistico è un viaggio alla conquista di una sempre maggiore libertà di movimento in uno spazio linguistico nuovo, all’interno del quale le diverse forme di discorso riportato rappresentano uno strumento potente per realizzare una pluralità di scopi che vanno molto oltre la “semplice”.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.