fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura

La guida degli ipocriti

Péter Demény

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 82

Il volume che proponiamo alla lettura rappresenta un saggio satirico-riflessivo che esamina, attraverso una serie di ritratti concreti, il fenomeno dell'ipocrisia umana. Il suo scopo non è solo quello di presentare delle caricature, ma anche di aiutarci a riconoscere le varie tipologie di ipocriti (negli altri e in noi stessi). Il contenuto ben descrive la società contemporanea, dove emergono sempre più spesso fenomeni legati all'immagine e all'apparenza, dove il discorso pubblico (e privato) è contraddittorio rispetto ai fatti. Il tono ironico-umoristico, accessibile e allo stesso tempo pungente, ispira alla riflessione.
13,00

15,00

Hermes barocco. Racconto di viaggio per la via delle montagne nella Sicilia del 1648

Mario Alberghina

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 108

Per ordine del protomedico generale del regno di Sicilia, alcune opere mediche, edite a Messina, debbono essere consegnate ad ogni ospedale che si trova lunga la via francigena delle montagne. Sul finire di ottobre 1648, un messo, giardiniere albanese al servizio del convento dei frati Cappuccini fuori le mura, affidatario di due casse di libri di medicina trasportate a dorso di mulo, viaggia al seguito di tre compagnie di soldati spagnoli che seguono lo stesso itinerario. Da Messina, il messo protomedicale e il convoglio militare percorrono insieme la strada che attraversa le montagne per arrivare infine a Palermo. Così facendo, il convoglio spagnolo assicura il rinforzo della guarnigione locale, armando i vecchi e i nuovi baluardi della città, voluti dal Presidente del regno cardinal Trivulzio che aveva riportato la quiete nella capitale sconvolta dalle fragili rivoluzioni popolari. Dal canto suo, il corriere consegna ai destinatari i libri per istruire nella nuova scienza e nei nuovi metodi curativi i medici fisici, i chirurghi e gli aromatari delle montagne e delle città. Il racconto di viaggio fa riferimento al dio Hermes che, nella mitologia greca, rappresenta il messaggero degli dei, si manifesta in occasione di mutamenti, di transiti da un luogo all'altro ed è artefice di passaggi di informazioni e di contatti. La metafora o incarnazione di quel dio, un giardiniere albanese, piccolo uomo appassionato e curioso, nell'arco di otto giorni incontra e sperimenta i mali indotti in quel tempo dalla carestia e dalle epidemie, il peso dell'occupazione militare spagnola, l'invasiva religiosità seicentesca e il potere materiale dell'Inquisizione: la rete di vincoli che attanaglia la vita dell'uomo barocco nell'isola.
14,00

Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel

Il romanticismo politico di Friedrich von Schlegel

Giovanni Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 114

Con un metodo storiografico d'indagine di taglio filosofico-culturale, Schlegel si dedica a studiare le cause profonde dell'instabilità del suo mondo: le rintraccia nella Riforma, e prima ancora nell'aspirazione dei principi secolari a rendersi autonomi dall'autorità imperiale e dalla Chiesa. Da qui scaturisce la filosofia politica schlegeliana, che matura nei cruenti anni delle guerre napoleoniche e che sarà uno dei prodotti più originali del c.d. tardo-romanticismo (Spätromantik): in polemica con Kant, è il fautore di un'unità europea su base religiosa, come già aveva sostenuto l'amico Novalis in Christenheit oder Europa; contro la logica della pura forza militare e ben al di là del modello dell'equilibrio difeso da Metternich, sostiene l'esigenza di un'autorità politica sovranazionale in grado di garantire rapporti di giustizia tra gli Stati, che egli identifica in un certo momento con l'Austria, intesa come "kaiserlicher Weltstaat" - erede della "costituzione germanica" del medioevo -, e in seguito soprattutto con la Chiesa cattolica quale ceto indipendente e sovraordinato ai poteri terreni. Avversato dai liberali e dai nazionalisti nel corso dell'ottocento, il romanticismo politico di Schlegel torna a fecondare il pensiero politico europeo dopo la tragedia della prima guerra mondiale, e continua a parlare a noi ancora oggi: soprattutto con la sua idea federale e sussidiaria di Stato, che attraverso Alois Dempf giungerà ad influenzare i padri fondatori dell'Europa unita nel secondo dopoguerra, e con un'idea di cristianesimo quale fattore di progresso della cultura e delle istituzioni (Benedetto XVI), in opposizione ad ogni forma di "teologia politica". Presentazione di Rocco Pezzimenti.
17,00

Dialogare con i Large Language Models. Guida alla scrittura del prompt

Dialogare con i Large Language Models. Guida alla scrittura del prompt

Paolo De Gasperis

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 170

La diffusione delle intelligenze artificiali generative, grazie a interfacce sempre più intuitive, sta modificando profondamente il nostro rapporto con il linguaggio e con i sistemi informativi. Il dialogo diventa così lo strumento privilegiato per comunicare con le macchine, attraverso input testuali chiamati prompt. Sulla base delle sue esperienze multidisciplinari, che collegano la formazione storico-artistica in Sapienza e competenze informatiche sul campo, l'autore di questo volume Dialogare con i Large Language Models analizza il panorama attuale e presenta strategie e soluzioni di scrittura di prompt per modelli linguistici con l'obiettivo di favorire esperienze in grado di integrare questi strumenti all'interno dei processi di ricerca, studio e formazione in campi umanistici. Attraverso esempi pratici, analisi comparative e riflessioni metodologiche, il testo vuole essere una agile guida per orientarsi in un contesto complesso, da conoscere per coglierne le potenzialità.
22,00

Storia, colonialismo e identità. La storiografia mapuche nel Cile contemporaneo (1989-2018)

Storia, colonialismo e identità. La storiografia mapuche nel Cile contemporaneo (1989-2018)

Laura Abbruzzese

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 178

Sul finire del XIX secolo lo Stato cileno occupò e conquistò i territori mapuche del Cile meridionale. La popolazione indigena venne espulsa od obbligata a vivere in pochi e improduttivi ettari di terra, ridotta all'emarginazione e alla povertà, cristallizzata in un'alterità stereotipata, razzializzata e folclorizzata. Un secolo dopo, nel clima di terrore e morte che le dittature civico-militari seminarono nel Cono Sud, le organizzazioni indigene ebbero la capacità di riorganizzarsi e, alcuni anni dopo, irruppero in una scena pubblica latinoamericana ormai parzialmente aperta dai processi di transizione democratica. Le esperienze dell'esilio, l'organizzazione di numerosi incontri continentali e mondiali, le circolazioni di nuovi saperi politici e un nuovo repertorio d'azione per il mondo indigeno permisero la costruzione di un nuovo corpus ideologico che offrì una nuova lettura della 'questione indigena', in Cile e in tutto il continente. Ma qual è la 'storia di lunga durata' di questo soggetto collettivo e quali le correlazioni di forza che hanno reso possibile il suo più recente successo, quanto meno su un piano discorsivo? Di quali istanze si fece, e continua a farsi, portatore? Qual è la relazione tra l'azione politica del movimento mapuche, la produzione storiografica e la costante costruzione identitaria di questo soggetto? Questo libro si propone di rispondere a queste, e altre, domande attraverso i testi prodotti in seno ad esperienze editoriali e politiche costituite da nuovi studiosi mapuche. Ne emerge una storia che non è solo intellettuale, bensì un dialogo tra la produzione storiografica, la storia politica nazionale e quella del movimento mapuche organizzato. Se per secoli la presenza dell'indio nella letteratura è stata quella di oggetto d'eccezione, residuo barbarico o informatore nativo, la produzione presa in esame sovverte questi ruoli, per restituire la voce a una pluralità di soggetti che producono e discutono la propria narrazione storiografica, denaturalizzando gli assi discorsivi della loro dominazione. La scrittura è una delle azioni del vasto repertorio del movimento mapuche, ed è per questo che risulta utile analizzarla, in quanto espressione capace di generare un rapporto critico con la storiografia nazionale e con gli spazi tradizionalmente negati alla popolazione mapuche in Cile.
18,00

Alla ricerca del benessere educativo. Evidenze dalla voce degli studenti nella ricerca «Io e la scuola»

Alla ricerca del benessere educativo. Evidenze dalla voce degli studenti nella ricerca «Io e la scuola»

Emanuela Botta

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 154

Il volume presenta i risultati di un'ampia ricerca sul benessere nei contesti educativi, svolta negli ultimi tre anni con gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, e introduce il costrutto, ancora sfuggente, del benessere educativo. L'approccio orientato all'ascolto degli studenti ha permesso di illustrare il tema a partire dal loro punto di vista riportando i risultati dell'analisi di oltre 9000 commenti di studentesse e studenti, dai quali emerge con chiarezza il bisogno di una scuola più connessa alla realtà e di relazioni più equilibrate con i docenti. Il tema del benessere è ampiamente studiato in campo psicologico e medico, ma ancora poco affrontato in ambito pedagogico, benché interessi studenti, docenti e educatori. Sebbene sia riconosciuto il valore di un approccio interdisciplinare, indispensabile per affrontare la natura complessa e multidimensionale del benessere e che ha già contribuito a generare nuove intuizioni nella teoria, nella pratica e nella ricerca, la letteratura restituisce un ruolo solo marginale della ricerca educativa. Globalmente, infatti, gli studi provenienti dall'ambito pedagogico, ma anche da quello antropologico e sociologico, non hanno ancora dato un contributo distintivo alla struttura intellettuale del campo, il che suggerisce che l'influenza dei contesti sociali e delle culture è un'area di ricerca che può essere maggiormente sviluppata e orientata alla rilevazione dei fattori specifici del contesto educativo che influenzano la salute mentale e il benessere, e alla definizione di forme di sostegno alternative o complementari a quelle mediche o psicologiche. Il testo avvia il processo di definizione del costrutto del benessere educativo e ne esplora le relazioni con gli aspetti connessi al benessere soggettivo, psicologico e sociale, oltre che alla salute, andando oltre l'idea semplicistica che lo studio del benessere educativo possa ridursi allo studio del benessere soggettivo o psicologico nei contesti educativi per arrivare a delinearne in modo chiaro e preciso un costrutto autonomo. Prefazione di Pietro Lucisano.
20,00

Bioetica in trincea. Una riflessione a partire dalla crisi pandemica

Bioetica in trincea. Una riflessione a partire dalla crisi pandemica

Luisa Borgia

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 162

La concatenazione di crisi sistemiche che sta travolgendo la storia contemporanea, a partire dalla pandemia di SARS-CoV-2 fino ai conflitti che stanno ancora infiammando il Medio Oriente e la nostra Europa, apre spazi di riflessione inediti e pone in discussione principi e valori ritenuti ormai intangibili, come i diritti umani e i principi bioetici. Gli eventi catastrofici e le situazioni di crisi, infatti, per l'intrinseco carattere di "straordinarietà" e per il coinvolgimento di un elevato numero di persone, implicano condizioni di altissima criticità decisionale dovuta anche ai profondi valori etici in gioco. Questo volume propone una disamina degli scenari e dei relativi meccanismi distorsivi che hanno generato una compressione dei valori e dei diritti umani, per offrire elementi utili alle valutazioni che le nostre società dovranno effettuare per prepararsi a eventuali futuri scenari di crisi. Tra le possibili strategie di natura politica, economica, scientifica, anche la bioetica può e deve offrire il proprio supporto non più da una posizione "di nicchia", riservata agli addetti ai lavori della biomedicina, ma in una postazione "di trincea", certamente più scomoda e rischiosa per le caratteristiche di urgenza che tale collocazione comporta, ma necessaria e non più delegabile all'estemporaneità. È nella prospettiva bioetica, infatti, che lo sguardo del lettore viene orientato non solo sugli aspetti di maggiore criticità, ma anche verso i diritti di quelle persone che, in tempi di crisi, diventano "lo scarto" primario e, quindi, scompaiono dal novero dei soggetti portatori di diritti. La politica, la scienza e il diritto, supportate dalla riflessione bioetica, non possono più esimersi dal colmare quelle profonde lacune sistemiche nella protezione dei diritti umani che hanno minato la resilienza dei popoli, ma devono predisporre "in tempo di pace" e in stretta cooperazione tra Stati quelle misure emergenziali che bilancino il rispetto dei diritti fondamentali e pongano al centro la dignità della persona, senza discriminazioni.
21,00

L'ultimo pregiudizio L'antiziganismo tra storia e attualità

L'ultimo pregiudizio L'antiziganismo tra storia e attualità

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 118

L'ultimo pregiudizio esplora una delle forme di discriminazione più radicate e meno riconosciute della nostra società: l'antiziganismo. Attraverso un'analisi multidisciplinare, il volume indaga il pregiudizio, tracciando un percorso che abbraccia storia, linguaggio, media, e tecnologie moderne. Con i contributi di studiosi e attivisti, i saggi raccolti esaminano le narrazioni di esclusione e inclusione, il ruolo dei media tradizionali e digitali, l'evoluzione di stereotipi e discriminazioni nell'era dell'intelligenza artificiale. Al centro del dibattito, la necessità di smascherare le dinamiche che perpetuano l'odio e l'emarginazione, e l'urgenza di promuovere una società più giusta e inclusiva. Un libro fondamentale per chi vuole comprendere e affrontare "l'ultimo pregiudizio" con consapevolezza e impegno.
17,00

Spazi senza uomo. Nuovi paradigmi dei contenitori di memoria

Spazi senza uomo. Nuovi paradigmi dei contenitori di memoria

Claudia Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 276

Esposizione Universale di Bruxelles, 1958. All'interno del Padiglione IBM scorrono le immagini del cortometraggio The Information Machine di Charles e Ray Eames che raccontano la storia evolutiva dell'essere umano come profondamente intrecciata all'ascesa tecnologica e delle macchine calcolatrici. A meno di settant'anni da quell'evento, si stima che ogni giorno vengano generati circa 2,5 quintilioni di byte di dati, archiviati su dispositivi sempre più sofisticati, alimentando una crescente infrastruttura digitale in cui il Data Center si fa trasposizione dell'archivio della memoria umana. È possibile identificare il contenitore di dati uno 'spazio senza uomo', un luogo in cui la presenza umana è del tutto marginale. Si tratta di spazi da sempre esistiti, architetture necessarie spesso relegate a una trattazione meramente utilitaristica: dagli antichi horrea romani alle fabbriche automatizzate, dai depositi ai centri logistici. Le pagine che seguono tentano di dare risposta ad alcuni imprescindibili interrogativi: Il Data Center è un organismo architettonico? È possibile identificare uno spazio ibrido di interscambio tra uomo e automazione? Se il paesaggio è da intendersi nella sua dimensione attiva di spazio di relazioni, potranno gli 'spazi senza uomo' diventare spazi ospitali?
25,00

La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX. Volume Vol. 1

La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 640

Atti Del Congresso Internazionale Roma, Consiglio Nazionale Delle Ricerche Università La Sapienza 11-15 Dicembre 1989.
59,00

Il bambù come materiale strutturale. Analizzare la pianta attraverso gli studi scientifici e le tappe fondamentali della ricerca

Il bambù come materiale strutturale. Analizzare la pianta attraverso gli studi scientifici e le tappe fondamentali della ricerca

Marco Fabiani

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 114

Il bambù può essere davvero considerato un materiale da costruzione? Questo volume risponde esplorando le straordinarie potenzialità di questa risorsa naturale, definita da Oscar Hidalgo Lopez come "Il dono degli dèi". Attraverso studi, analisi e testimonianze raccolte nel tempo, l'autore racconta una storia che intreccia innovazione e tradizione, offrendo al lettore uno sguardo approfondito sugli aspetti tecnici e ingegneristici del bambù. A metà strada tra racconto e guida tecnica, il libro svela come e perché il bambù meriti un posto accanto ai materiali strutturali già noti, come calcestruzzo, acciaio, legno e muratura. Non è solo una scelta sostenibile, ma una vera e propria sfida tecnologica: un'opportunità concreta per affrontare il cambiamento climatico con soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente e dell'uomo. Un viaggio appassionante alla scoperta del bambù, un materiale del passato con il potenziale per costruire il futuro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.