fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annamaria Corea

Louis Henry e il balletto a Napoli in età napoleonica

Annamaria Corea

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 237

L'arrivo dei francesi a Napoli nel 1806 avviò un intenso processo di francesizzazione dei teatri reali, il Teatro di San Carlo e il Teatro del Fondo. Per il balletto, così come per altri ambiti artistici, si trattò di un ulteriore, sostanziale, avvicinamento della cultura italiana al gusto francese, che coinvolse tutti gli aspetti della danza, dalla didattica alla coreografia. In tale contesto, si distingue la figura di Louis Henry (Versailles 1784 - Napoli 1836) che giunse a Napoli nel 1808 portando con sé una significativa esperienza di danseur noble all'Opéra di Parigi e di coreografo al teatro parigino della Porte-Saint-Martin. Persona colta e intraprendente, Henry tentò in questo primo periodo napoletano varie formule di balletto, mostrando versatilità e lungimiranza nella scelta dei soggetti e nell'esplorazione di nuovi ambiti tematici e stilistici. Nel presente volume, l'Autrice traccia un percorso dell'attività dell'artista dagli esordi parigini alle creazioni del Decennio francese, avvalendosi di una molteplicità di fonti in larga parte inedite e di rimandi alla produzione ballettistica coeva e al contesto storico-culturale.
30,00 28,50

Marius Petipa. Lo zar del balletto classico (1818-1910). Danza, musica, arte e società

Marius Petipa. Lo zar del balletto classico (1818-1910). Danza, musica, arte e società

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 220

In occasione dei festeggiamenti nel bicentenario della nascita del maître de ballet Marius Petipa (1818-1910), sono stati organizzati eventi, spettacoli di danza e convegni in tutto il mondo. L’originalità del presente volume, dedicato al celebre coreografo, è nel taglio storico-critico volto, da un lato, a investigare l’epoca in cui Marius Petipa ha operato, cercando di comprendere le motivazioni artistiche, culturali, storiche e politiche che ne determinarono in Russia l’immediata fortuna, così come il repentino declino agli inizi del Novecento; dall’altro, a sondare in che modo l’eredità del balletto classico di Petipa sia stata salvaguardata o abbia subito trasformazioni dovute al mutare dei costumi e alla diversa recezione del pubblico, e ai problemi di trasmissione orale e scritta del repertorio connaturati nella danza.
26,00

Trame di meraviglia. Studi in onore di Silvia Carandini

Trame di meraviglia. Studi in onore di Silvia Carandini

Libro: Cartonato

editore: Universitalia

anno edizione: 2016

pagine: 404

Ogni punto è un punto d’incontro. Ogni filo è un percorso di vita e di ricerca, che dall’interiorità dell’anima si dipana e si interseca con altri fili di luce tessendo la trama dell’esistenza. Il senso di questo tessere e intrecciarsi di fili, che crea forme e colori in modo apparentemente casuale, spesso rimane oscuro. Eppure tutte le volte ci sorprende, perché inaspettata e misteriosa è la creazione in ogni sua diversa manifestazione. "Trame di meraviglia. Studi in onore di Silvia Carandini", prodotto in un crogiolo alchemico per mescolanza e amalgama di discipline e di esperienze diverse, è un libro che nasce per essere un dono a una persona speciale.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.