fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Mazzeo

La legislazione europea sugli ESG per il conseguimento di obiettivi di sviluppo sostenibile

Antonella Mazzeo

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2025

pagine: 218

Il gap normativo in materia ambientale che si sta osservando negli ultimi anni tra Europa e Nord America, trova spazio nell’analisi del presente volume. In particolare quando si affronta il tema degli ESG (Environmental, Social, Governance) questa dicotomia sembra ancora più evidente. Viene svolta infatti, nel volume un’ampia analisi comparativa dei due modelli principali a confronto, quello dell’Europa e degli Stati Uniti, all’interno dei quali si muovono approcci diversi in tema di investimenti e apparati legislativi sulla grande questione della sostenibilità e delle ormai prossime certificazioni a sostegno e protezione degli investimenti. Il volume ha l’obiettivo di offrire spunti di riflessione e un contributo originale al dibattito in corso.
28,00 26,60

La riscossione coattiva e la tutela del contribuente

Antonella Mazzeo, Ezio Stellato

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 144

Nella pubblicazione viene esaminato l'istituto della riscossione coattiva e dell'ingiunzione fiscale, per poi terminare con la rateizzazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo delle cartelle di pagamento di cui all'art. 19 del D.P.R. n. 602/1973, oggetto di una repentina evoluzione normativa nonché divenuto uno strumento di fondamentale importanza per il contribuente a fronte di una riscossione esattoriale che è stata resa dal legislatore, soprattutto in tempi recentissimi, da un lato veloce nella tempistica di esecuzione e dall'altro aggressiva della sfera patrimoniale del soggetto privato. Partendo dall'analisi dei dati normativi nonché dalla recente giurisprudenza di legittimità, che si è sviluppata sui temi oggetto del presente volume, si è cercato di individuare quali sono gli aspetti ancora problematici degli istituti esaminati. Successivamente si è concentrata l'attenzione sulla parte "debole" del rapporto tributario che si identifica con il cittadino-contribuente, il quale necessita di potersi avvalere di strumenti idonei a garantirne la tutela, terminando la trattazione con le novità legislative maggiormente pregnanti, quali il D.L.193/2016 (conv. in L. 225/2016), c.d. rottamazione delle cartelle di pagamento e, collegato fiscale 2018, il D.L. 148/2017 (conv. in L. 172/2017), c.d. rottamazione bis. Nell'ultima parte l'attenzione si è rivolta alla disciplina delle misure cautelari della riscossione, esattamente il fermo dei beni mobili registrati e l'ipoteca esattoriale, che negli ultimi anni hanno sollevato non poche questioni di ampia rilevanza sui confini della giurisdizione delle Commissioni Tributarie, sul valore dell'elencazione degli atti impugnabili di cui all'art. 19 del d.lgs. n. 546/1992 nonché sull'effettivo rispetto da parte dell'Amministrazione Finanziaria del sistema di garanzie previsto dalla L. n. 212/2000 c.d. Statuto dei diritti del contribuente.
18,00 17,10

Tecniche dei linguaggi della riscoperta: luce, informazione e conoscenza. Esplorazione di linguaggi trasferiti. Ediz. italiana e inglese

Antonella Mazzeo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 128

"Se la scienza finalizzata alle applicazioni non ha perso "il gusto antico della bellezza", e se la creatività della matematica si confonde con l'immaginazione artistica, di certo, la trasformazione sull'esistente è in grado di riorganizzare l'epistemologia del divenire attraverso i sistemi stocastici del tempo e dello spazio. Così la tecnologia diviene guida operativa per riflettere attorno alle "cose del passato", raccogliendone i frammenti per trasferirli in traduzioni di linguaggi della nostra epoca. Le ragioni del lavoro, presentate in questo libro, scaturiscono dall'esigenza di conservare, oltre l'aspetto materico del visibile, il linguaggio semantico della vita vissuta dagli antichi dentro quell'architettura fatta di architetture, che è, appunto, il sito archeologico. Come allora operare in tal senso? Utilizzando di certo elementi capaci di comunicare altro da sé, di valicare il tempo e gli orizzonti culturali o sociali che siano, strumenti che la nostra epoca propone come mezzi e non come fine di conoscenza. Una frase mi colpì particolarmente prima di iniziare questa esperienza, "le presenze storiche non esistono di per sé ma sono in quanto comprese". Così il prof. R. Giuffrè mi fece comprendere che le ragioni dell'esistere sono legate all'uso che di esse ne facciamo. Iniziammo, ipotizzando di dimostrare un teorema: L'uso appropriato e compatibile della tecnologia immette il sito archeologico nella socialità contemporanea senza snaturarne l'intrinseca essenza storica." (L'autrice). Introduzione di Felice Costabile e prefazione di Rosario Giuffrè.
20,00 19,00

Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. Prime problematiche di sostenibilità ed eco-efficienza in siti archeologici

Antonella Mazzeo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 255

Alla base del volume è la necessità di sperimentare nuovi sistemi di configurazione tecnologica e formale in grado di soddisfare requisiti di natura energetica e, al tempo stesso, conservativa. È il caso dell'applicazione delle fonti energetiche solari ai siti archeologici o della riduzione degli ingombri delle superfici di captazione energetica degli aggregati di celle fotovoltaiche a parità di rendimento. Il saggio illustra una serie di efficienti sistemi energetici che raggiungano l'optimum dal punto di vista dell'ecosostenibilità e, insieme, del design.
25,00 23,75

La rinascita del teatro antico

La rinascita del teatro antico

Antonella Mazzeo

Libro

editore: Editrice Dedalo Roma

anno edizione: 2001

pagine: 231

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.