Libri di Antonietta Potente
In amorosa fedeltà. Leggere e trasmettere le Scritture
Antonietta Potente
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2025
pagine: 200
Questo libro ha uno stile esperienziale. Non ha capitoli ma temi sparsi, ciascuno con il suo soggetto. Non vuole essere annoverato tra i libri esegetici, commentari e riflessioni su alcuni testi biblici. Il tema principale non sono le Scritture ebraico-cristiane in quanto oggetto di studio, ma l'esperienza, la vita di queste parole scritte e tramandate da secoli. Più che di una ordinata distribuzione di temi biblici, le sue pagine sono come un tessuto. Per ogni tema l'autrice lascia uno spazio in bianco, per ricordare al lettore che le pagine vanno lette lentamente e che le proposte, i pensieri si aspettano silenzio, perché ognuno possa aggiungere i propri pensieri. Alla fine una breve non-conclusione consegna al lettore un libro aperto, invitando a "restare in piedi" per respirare dalle Scritture ancora la vita e il Mistero che la abita.
Molta gioia. La spiritualità domenicana come stile di vita quotidiana
Antonietta Potente
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2005
pagine: 128
l libro: come imparare a stare nella vita quotidiana, raccogliendo i frammenti di sapienza che essa contiene da molti secoli? Gli spazi della spiritualità domenicana (la conoscenza di sé, la storia, la casa-convento, lo studio, la preghiera e la predicazione) disegnano un itinerario per rendere concreto il sogno di un altro mondo possibile, stando dentro la storia in modo adulto. Antonietta ci accompagna in questo cammino profondamente bello, tenendo insieme la ricchezza delle Scritture, il colore dei canti dell'America Latina e le drammatiche urgenze del nostro tempo.
Vestire gli ignudi. Dare dignità ci fa uscire da noi stessi
Antonietta Potente
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 64
È vita ed è religiosa. Una vita religiosa per tutti
Antonietta Potente
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo testo è scritto per chi non conosce a fondo la "vita religiosa" e per chi, pur conoscendola, la vuole rileggere ancora. Dunque per le religiose e i religiosi, certamente, ma anche per idealisti e idealiste degli anni Sessanta/Settanta e per quelli postmoderni. Il testo comincia con una contestualizzazione della riflessione: rileggere la vita religiosa oggi alla luce della sapienza umana ed evangelica, in un momento storico che chiamiamo di "crisi". Si rifà quindi alle origini dell'epoca cristiana per ritrovare ispirazione: dove è nata la vita religiosa, scoprendo così la scelta alternativa a un cristianesimo strutturato, la creatività di questa scelta e la laicità dell'origine nella religiosità della vita. Analizza poi le metamorfosi della vita religiosa insieme a quelle della società, fa una rilettura dei voti e dei lineamenti principali della vita religiosa: la solitudine comunitaria, l'appartenenza all'altro, ecc. Trasformazione o metamorfosi della spiritualità? Ciò che chiamiamo vita religiosa e la sua storia, letta in modo sapienziale, oggi potrebbe diventare uno stile alternativo per tutti.
Il sottile filo che sostiene il mondo. Considerazioni sulal vita e su noi stessi
Antonietta Potente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Romena
anno edizione: 2008
pagine: 128
Comporre la vita. In ascolto della prima Lettera di Giovanni
Dalmazio Mongillo, Carlo Molari, Antonietta Potente
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2008
pagine: 198
Dalmazio Mongillo. Nel suo scritto cerca di educare a comporre la propria vita e la propria relazione col Signore - per vivere partecipando alla storia quotidiana - attraverso la rilettura dei passi più belli della Prima Lettera di Giovanni e con alcune riflessioni sulla preghiera. Carlo Molari. L'autore, soffermandosi su due aspetti fondamentali della stessa Prima lettera di Giovanni: la chiamata a raggiungere l'identità filiale, e l'amore o agàpe come caratteristica dei pellegrini verso il compimento, intende orientare a sviluppare la dimensione spirituale delle persone, così che possano diventare figli suoi e testimoniare il suo amore. Antonietta Potente. Con la sua testimonianza l'Autrice sottolinea la serietà del pensiero di Dalmazio Mongillo, il suo ascetico modo di studiare, la sua sensibilità e inquietudine costante nella ricerca, abbinati sempre ad un certo humour che sbocciava in momenti di serenità e convivialità.
Caterina & Teresa. Passione e sapienza nella mistica delle donne
Antonietta Potente, Giselle Gómez
Libro
editore: ICONE
anno edizione: 2006
pagine: 128
Non è tempo di trattare con Dio affari di poco conto
Antonietta Potente, Giselle Gómez
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Romena
anno edizione: 2006
pagine: 160
La fede. Semplicemente appoggiarsi alla profondità della vita
Antonietta Potente
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2006
pagine: 128
La religiosità della vita. Una proposta alternativa per abitare la storia
Antonietta Potente
Libro: Libro in brossura
editore: ICONE
anno edizione: 2003
pagine: 160
Non calpestare l'ombra... Pensieri sul dualismo
Antonietta Potente
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2017
Chi ha diviso la luce dall'ombra? Chi ha messo in contrapposizione questi chiaroscuri provenienti dalla stessa origine? Queste e altre domande provocano l'autrice a cercare una risposta tra i meandri della storia e del quotidiano. Un'etica dualista spinge a guardare la realtà in modo diviso e contrapposto: puro e impuro, sacro e profano, dio e diavolo, bene e male, corpo e anima, materia e immateriale... Tanti dolori dell'umanità sono legati a questa visione che mette la differenza sotto la luce del contrasto. Oscurità e luce sono entrambe figlie del cielo. È giunto il momento di non calpestare l'ombra.