Libri di Carlo Molari
In cammino con papa Francesco. Evangelii Gaudium, Laudato si', Amoris laetitia. Commenti
Carlo Molari
Libro: Libro in brossura
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2025
pagine: 289
Il libro postumo del teologo Carlo Molari presenta e commenta tre documenti fondamentali del magistero di papa Francesco: l’esortazione apostolica "Evangelii gaudium", l’enciclica "Laudato si’" e l’esortazione apostolica postsinodale "Amoris laetitia", che l’Autore approfondisce nell’orizzonte evolutivo e relazionale del suo insegnamento, con grande minuziosità e sempre con un invito alla introspezione e alla meditazione. Dalla lettura complessiva dell’opera appaiono diversi punti di contatto tra il pensiero di papa Francesco e quello di don Molari, particolarmente significativi perché riguardano sia la prospettiva teologica che quella pastorale, risolvendosi nelle sue linee essenziali in una convergente, unitaria prospettiva di vita spirituale e di fede per il cammino del cristiano oggi. Troviamo un esempio, tra i molti, nell’Evangelii Gaudium quando si afferma che «i cittadini vivono in tensione tra la congiuntura del momento e la luce del tempo, dell’orizzonte più grande, dell’utopia che ci apre al futuro come causa finale che attrae», e Molari dal lato suo risponde: «Il traguardo è diventare figli di Dio, sviluppare la dimensione spirituale e la capacità di amare; come fare per raggiungerlo è meno importante e non è predeterminato, non è imposto da Dio, ma è lasciato ai meccanismi interni della natura stessa». Con questa ed altre inattese riflessioni e pillole di crescita e approfondimento degli scritti di papa Francesco, tutto il libro si svolge con incalzante spiritualità e precisione teologica.
Per una spiritualità adulta
Carlo Molari
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2008
pagine: 256
Credo la Chiesa
Luigi Sartori, Carlo Molari, Rinaldo Fabris
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1985
pagine: 120
Liberi per grazia. Antropologia teologica
Otto H. Pesch
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1988
pagine: 614
«‘Che cosa è l'uomo perché te ne ricordi?’. Questo interrogativo del Salmo (8,5) delinea il cammino lungo il quale l'antropologia teologica troverà la risposta che cerca, approfondendo le idee che Dio ha dell'uomo: non quelle che noi supponiamo o ricaviamo dalle nostre riflessioni, ma quelle che Lui stesso ci ha annunciato, e sugli itinerari storici che Lui ha seguito per aprirsi a noi, per comunicarsi, lungo quelle vie che conoscono anche il riflettere dell'uomo e le sue ‘interrogazioni trascendentali’. Questo versetto del Salmo lo leggiamo come un grido di stupore e lo interpretiamo come la parola chiave, la risposta fondamentale e sintetica dell’intera antropologia teologica: l'uomo è l'uomo di Dio, il contenuto privilegiato dei suoi pensieri». È un libro scritto con la passione del teologo che s'interessa dell'uomo perché s'interessa di Dio, e di Dio perché è interessato dell'uomo. Un libro pubblicato alla soglia del terzo millennio della cristianità, quando incombono gravi minacce e pericoli sull'umanità. Un libro che vuol aiutare il lettore a capire – magari anche a riscoprire – la sua collocazione di cristiano che vive in questo mondo ed in questo tempo.
Comporre la vita. In ascolto della prima Lettera di Giovanni
Dalmazio Mongillo, Carlo Molari, Antonietta Potente
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2008
pagine: 198
Dalmazio Mongillo. Nel suo scritto cerca di educare a comporre la propria vita e la propria relazione col Signore - per vivere partecipando alla storia quotidiana - attraverso la rilettura dei passi più belli della Prima Lettera di Giovanni e con alcune riflessioni sulla preghiera. Carlo Molari. L'autore, soffermandosi su due aspetti fondamentali della stessa Prima lettera di Giovanni: la chiamata a raggiungere l'identità filiale, e l'amore o agàpe come caratteristica dei pellegrini verso il compimento, intende orientare a sviluppare la dimensione spirituale delle persone, così che possano diventare figli suoi e testimoniare il suo amore. Antonietta Potente. Con la sua testimonianza l'Autrice sottolinea la serietà del pensiero di Dalmazio Mongillo, il suo ascetico modo di studiare, la sua sensibilità e inquietudine costante nella ricerca, abbinati sempre ad un certo humour che sbocciava in momenti di serenità e convivialità.
La strada e la meta. Meditazioni bibliche in attesa della Gerusalemme celeste
Stella Morra
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 144
La doppia cittadinanza interpella i cristiani fin dalle origini, in quanto, a partire dal Vangelo, sono chiamati da un lato a mantenere un senso di concretezza, abitando la storia, dall'altro a rivolgere lo sguardo altrove, verso il Padre, in un costante atteggiamento di affidamento e sequela. Queste pagine, soffermandosi su due linee portanti - una antropologica e l'altra cristologica -, ci accompagnano lungo un percorso di lectio che va dal libro della Genesi per concludersi con l'Apocalisse. L'autrice, attraverso il commento e la meditazione dei passi biblici, ci interpella e ci guida nella comprensione di come viviamo la doppia appartenenza, a partire dal nostro rapporto con la storia, gli altri, la gestione del denaro, la relazione con il corpo, il tema delle cose ultime, gli affetti e, soprattutto, il nostro vivere in una tensione costante tra il "qui e ora" e l'attesa del Regno, della Gerusalemme celeste.
Amare fino a morirne. Con lo sguardo fisso su Gesù: i Vangeli della Pasqua
Carlo Molari
Libro: Libro in brossura
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 495
Le profonde riflessioni del grande teologo sulla morte e resurrezione di Gesù. «Carlo Molari è un maestro nello spirito, uno dei più grandi teologi a livello internazionale» (p. Alberto Maggi) Nel libro postumo del teologo Carlo Molari, la figura di Gesù emerge in tutta la sua grandezza ed attualità attraverso la riflessione spirituale del teologo sui Vangeli del ciclo pasquale. Allo stesso tempo, si arriva a comprendere come il riferimento a Gesù abbia inciso nella vita di Molari. Per Vito Mancuso Carlo Molari “non si è limitato a fare teologia, ma è arrivato a essere teologia; non si è limitato cioè a essere un teologo nel senso di un professionista della dottrina dell’istituzione Chiesa cattolica; ma è arrivato a essere egli stesso teo-logia, cioè «parola o discorso su Dio». Questi commenti ai Vangeli sono un significativo strumento di ispirazione e di crescita per quanti si riconoscano, o si vogliano addentrare, nella prospettiva di vita e di fede indicata da Carlo Molari. Sono un invito a immedesimarsi nella figura di Gesù fino a riviverne gli stati d’animo e il suo modo di porsi di fronte alle persone che incontrava e agli eventi della vita. «La nostra vita è un processo di apprendimento a morire, cioè ad amare fino a morirne perché il passaggio attraverso la morte avviene proprio per la carica d’amore che noi siamo in grado di esercitare, per cui la morte diventa l’ultimo gesto di consegna definitiva della vita ai fratelli.»
La svolta linguistica e la teologia
Carlo Molari
Libro
editore: Cooperativa L'Altrapagina
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il Concilio ha invitato i teologi a "ricercare modi più adatti di comunicare la dottrina cristiana agli uomini della loro epoca" e ha rivolto a tutti i fedeli la raccomandazione a vivere "in strettissima unione con gli uomini del loro tempo. Se si assume coerentemente il paradigma evolutivo molte categorie e molte argomentazioni teologiche cambiano profondamente".