Libri di Antonio Aloni
Operazione Mercurio
Antonio Aloni, Paolo Colonnello
Libro: Libro rilegato
editore: SEM
anno edizione: 2018
pagine: 376
Il commissario Maki Markaris ha due grandi passioni: il mare e la caccia al polpo, che conserva nel congelatore dei reperti organici del commissariato di Chania, sull’isola di Creta. Markaris però ama anche il raki, l’acquavite ottomana al profumo di anice, e le dee. Proprio come Afroditi, la giovane archeologa rimasta orfana di un padre che custodiva il segreto più straordinario di quell’isola celebre fin dai tempi più antichi per la leggenda del Minotauro. È seguendo il profumo della bella Afroditi e il rebus della morte di suo padre che il commissario si ritroverà sulle tracce del più pericoloso e insospettabile criminale di Creta, un ex agente della polizia segreta di Hitler che per molti anni dopo l’invasione nazista ha setacciato l’isola alla ricerca del suo tesoro più strabiliante.
Da Pilo a Sigeo. Poemi cantori e scrivani al tempo dei tiranni
Antonio Aloni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2006
pagine: 148
Tra panellenismo e tradizioni locali. Nuovi contributi
Antonio Aloni, Massimiliano Ornaghi
Libro: Copertina morbida
editore: Dip. Scienze dell'Antichità
anno edizione: 2011
pagine: 448
L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla 'nuova' elegia di Archiloco
Antonio Aloni, Alessandro Iannucci
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 274
L'elegia è un genere straordinariamente vitale nella letteratura greca, tanto da accompagnarne l'intero svolgimento, con un tratto riconoscibile e distinto rispetto ad altri generi in ragione di una struttura formale immutabile e costante. L'elegia e i suoi destinatari, le forme e i modi della comunicazione, il codice formale e la definizione di genere sono al centro di questo libro, completato da una rassegna su autori e contenuti, in cui la naturale esposizione storica dei dati è equilibrata con il tentativo di una visione più generale e sincronica. In appendice, infine, il testo, una traduzione e un'interpretazione dell'ultimo inestimabile dono dei papiri di Ossirinco: una nuova e ampia elegia di Archiloco che ha modificato il quadro interpretativo non solo del poeta ma dell'intero genere.